Protrusioni cervicali
Buongiorno, a seguito di cervicalgie frequenti ho effettuato RM al rachide che ha evidenziato:
Somi vertebrali in asse.
Non evidenza di dismorfismi rachidei.
Non listesi somatiche.
Non schiacciamenti somatici.
In regola la cerniera atlo-occipitale.
Canale vertebrale di normale ampiezza.
Iniziali note degenerative discali.
Non ernie discali.
I dischi C3-C4 e C5-C6 presentano accenno a leggera protrusione posteriore mediana con lieve impronta
durale.
Non stenosi foraminali.
Non patologiche alterazioni di segnale endocanalari in particolare a carico del midollo spinale.
Ho prenotato una visita presso un fisioterapista che valuterà la mia postura e mi programmerà un percorso.
Volevo chiedere se può bastare per tenere sotto controllo la situazione (la mia postura non è mai stata corretta e il fisioterapista a cui mi ero rivolta mesi fa ha effettuato solo manipolazioni oltretutto alla cieca, senza preoccuparsi del fatto che potevano esserci dei problemi di fondo) o se è il caso di farmi valutare anche da un chirurgo vertebro midollare.
Somi vertebrali in asse.
Non evidenza di dismorfismi rachidei.
Non listesi somatiche.
Non schiacciamenti somatici.
In regola la cerniera atlo-occipitale.
Canale vertebrale di normale ampiezza.
Iniziali note degenerative discali.
Non ernie discali.
I dischi C3-C4 e C5-C6 presentano accenno a leggera protrusione posteriore mediana con lieve impronta
durale.
Non stenosi foraminali.
Non patologiche alterazioni di segnale endocanalari in particolare a carico del midollo spinale.
Ho prenotato una visita presso un fisioterapista che valuterà la mia postura e mi programmerà un percorso.
Volevo chiedere se può bastare per tenere sotto controllo la situazione (la mia postura non è mai stata corretta e il fisioterapista a cui mi ero rivolta mesi fa ha effettuato solo manipolazioni oltretutto alla cieca, senza preoccuparsi del fatto che potevano esserci dei problemi di fondo) o se è il caso di farmi valutare anche da un chirurgo vertebro midollare.
Dolori cervicali frequenti
Evitare sempre i trattamenti manuali ad alta energia sul rachide cervicale non per i efficacia ma dal momento che ci sono rapporti aneddotici di gravi problemi
Poi
Valutazione da parte di un ortodontista
Valutazione da parte di un ortottico
Valutazione baropodometrica
Oltre alla RMN del rachide cervicale effettuare anche quella dell'encefalo
Consulti un posturologo osteopata.
...
Se continua ad avere dolore consulti un neurochirurgo che si interessi specificamente di chirurgia spinale
Evitare sempre i trattamenti manuali ad alta energia sul rachide cervicale non per i efficacia ma dal momento che ci sono rapporti aneddotici di gravi problemi
Poi
Valutazione da parte di un ortodontista
Valutazione da parte di un ortottico
Valutazione baropodometrica
Oltre alla RMN del rachide cervicale effettuare anche quella dell'encefalo
Consulti un posturologo osteopata.
...
Se continua ad avere dolore consulti un neurochirurgo che si interessi specificamente di chirurgia spinale
Pier Francesco Eugeni, MD
Specialista in Neurochirurgia - Chirurgia Spinale
Segreteria: 3296122118 – Portatile: 3208219474 - email: eugeni@inwind

Utente
Grazie per la risposta, avrei alcune cose da chiederle in merito ad alcuni punti.
Ad ottobre, quando ho fatto due sedute di fisioterapia, mi sono state fatte delle manipolazioni. Non so come si chiamino ma in sostanza mi premevano ritmicamente ai lati della trachea per "movimentare" le vertebre fino a quando il dolore si riduceva. Dal momento che la seconda volta avevo provato fastidio, durato circa 24 ore, ho smesso di andarci. Può una manipolazione del genere aver peggiorato il mio problema?
Ho problemi di vista in quanto ho una epiteliopatia che mi ha compromesso la nitidezza, può contribuire al dolore cervicale?
Per quale motivo anche una RM all'encefalo?
Ad ottobre, quando ho fatto due sedute di fisioterapia, mi sono state fatte delle manipolazioni. Non so come si chiamino ma in sostanza mi premevano ritmicamente ai lati della trachea per "movimentare" le vertebre fino a quando il dolore si riduceva. Dal momento che la seconda volta avevo provato fastidio, durato circa 24 ore, ho smesso di andarci. Può una manipolazione del genere aver peggiorato il mio problema?
Ho problemi di vista in quanto ho una epiteliopatia che mi ha compromesso la nitidezza, può contribuire al dolore cervicale?
Per quale motivo anche una RM all'encefalo?
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 112 visite dal 13/06/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.