Anterolistesi e fascicolazioni/mioclonie
Buongiorno
Da un paio di mesi soffro di dolore lombare alla schiena ed episodi di fascicolazioni/mioclonie/formicolio agli arti inferiori, soprattutto polpacci e piante dei piedi (non saprei quali di preciso, non essendo medico non li so distinguere tra loro e non vorrei parlare a vanvera).
Una RM lombare ha dato questo esito: "millimetrica anterolistesi di L5 su S1, nella norma ampiezza canale osseo spinale, non formazioni erniarie o segni di conflitto disco_radocolare a livello lombare, non alterazione di segnale del cono midollare nel volume esaminati".
Questa anterolistesi può essere la fonte di questi episodi?
Ho amche una elettromiografia agli arti inferiori per settimana prossima, al fine di cercare di escludere malattie più preoccupanti.
Da un paio di mesi soffro di dolore lombare alla schiena ed episodi di fascicolazioni/mioclonie/formicolio agli arti inferiori, soprattutto polpacci e piante dei piedi (non saprei quali di preciso, non essendo medico non li so distinguere tra loro e non vorrei parlare a vanvera).
Una RM lombare ha dato questo esito: "millimetrica anterolistesi di L5 su S1, nella norma ampiezza canale osseo spinale, non formazioni erniarie o segni di conflitto disco_radocolare a livello lombare, non alterazione di segnale del cono midollare nel volume esaminati".
Questa anterolistesi può essere la fonte di questi episodi?
Ho amche una elettromiografia agli arti inferiori per settimana prossima, al fine di cercare di escludere malattie più preoccupanti.
Buongiorno
la anterolistesi: millimetrica quanto? Quanti sono i millimetri di scivolamento che rendono la colonna instabile?
la anterolistesi: millimetrica quanto? Quanti sono i millimetri di scivolamento che rendono la colonna instabile?
Dr. Otello Poli, MD
Neurologo-Algologo-Esperto in Medicina del Sonno
email: otellopoli@gmail.com

Utente
Buongiorno e grazie per la risposta.
Sul referto non è scritto quanti millimetri, ho eseguito la RM sabato (con potenza 1,5 Tesla) e hanno caricato l'esito sul fascicolo sanitario elettronico la sera stessa, il cartaceo lo posso ritirare settimana prossima, non so se su quello ci sarà riportata la misura.
Premetto che le mie condizioni generali di salute sono piuttosto buone, sono donatore sangue-plasma da svariati anni, svolgo moderata attività fisica praticamente tutti i giorni.
Come posso fare quindi a quantificare i millimetri? devo eseguire una radiografia? Consiglia eventualmente anche una visita neurologica, al fine di escludere patologie ben più gravi? Non so se possa essere indicativo, ma gli unico muscoli coinvolti in questi eventi appunto sono solo polpacci e piante dei piedi, nulla da segnalare nel resto del corpo, non riscontro nemmeno sintomi come deficit di forza, problemi di deglutizione o altro.
Attendo gentile riscontro.
Grazie e buona domenica.
Sul referto non è scritto quanti millimetri, ho eseguito la RM sabato (con potenza 1,5 Tesla) e hanno caricato l'esito sul fascicolo sanitario elettronico la sera stessa, il cartaceo lo posso ritirare settimana prossima, non so se su quello ci sarà riportata la misura.
Premetto che le mie condizioni generali di salute sono piuttosto buone, sono donatore sangue-plasma da svariati anni, svolgo moderata attività fisica praticamente tutti i giorni.
Come posso fare quindi a quantificare i millimetri? devo eseguire una radiografia? Consiglia eventualmente anche una visita neurologica, al fine di escludere patologie ben più gravi? Non so se possa essere indicativo, ma gli unico muscoli coinvolti in questi eventi appunto sono solo polpacci e piante dei piedi, nulla da segnalare nel resto del corpo, non riscontro nemmeno sintomi come deficit di forza, problemi di deglutizione o altro.
Attendo gentile riscontro.
Grazie e buona domenica.
Sarebbe indicata un RX Rachide Lombosacrale con le seguenti proiezioni: antero-posteriore, latero-laterale e dinamiche ossia in iper-estensione ed iper-flessione.
La misurazione dei mm di scivolamento in latero-laterale ed in iper-flessione.
La misurazione dei mm di scivolamento in latero-laterale ed in iper-flessione.
Dr. Otello Poli, MD
Neurologo-Algologo-Esperto in Medicina del Sonno
email: otellopoli@gmail.com

Utente
Grazie nuovamente per la risposta, domani mattina inoltro il responso al mio medico, spiego tutto e mi faccio fare l'impegnativa.
Vorrei aggiungere solo alcune cose: dopo 18 anni di lavoro in produzione (operaio metalmeccanico) tra lavori scomodi, posture, scarpe antinfortunistiche (ora ho 43 anni) probabilmente ho "fatto lavorare" la schiena in modo inappropriato, ora ho avuto un cambio di mansione, lavoro meno impegnativo ma la postazione di lavoro è ergonomicamente pessima (sedia, scrivania, banco da lavoro) e non vorrei che queste cose avessero amplificato il tutto.
Dal punto di vista neurologico ritiene che ci siano i presupposti per eseguire una visita neurologica (mai fatta in vita mia), nonostante penso di non avere proematiche motorie, di forza o affini (puó sembrare un'esempio stupido, ma risolvo il cubo di Rubik in 20 secondi, riesco a scrivere sulla tastiera senza guardare), dato che ovviamente, cosa che cerco nel modo più possibile di evitare, andando a leggere sul web si trovano le diagnosi più infauste come la Sla.
In attesa di un suo parere, la ringrazio nuovamente.
Vorrei aggiungere solo alcune cose: dopo 18 anni di lavoro in produzione (operaio metalmeccanico) tra lavori scomodi, posture, scarpe antinfortunistiche (ora ho 43 anni) probabilmente ho "fatto lavorare" la schiena in modo inappropriato, ora ho avuto un cambio di mansione, lavoro meno impegnativo ma la postazione di lavoro è ergonomicamente pessima (sedia, scrivania, banco da lavoro) e non vorrei che queste cose avessero amplificato il tutto.
Dal punto di vista neurologico ritiene che ci siano i presupposti per eseguire una visita neurologica (mai fatta in vita mia), nonostante penso di non avere proematiche motorie, di forza o affini (puó sembrare un'esempio stupido, ma risolvo il cubo di Rubik in 20 secondi, riesco a scrivere sulla tastiera senza guardare), dato che ovviamente, cosa che cerco nel modo più possibile di evitare, andando a leggere sul web si trovano le diagnosi più infauste come la Sla.
In attesa di un suo parere, la ringrazio nuovamente.

Utente
Buongiorno
Oggi ho ritirato l'esito, in formato su dvd, lunedì lo sottopongo al neurologo che eseguirà l'elettromiografia e martedì alla mia dottoressa, alla quale chiederò poi l'impegnativa per la rx dinamica.
Ho notato che, come oggi, durante una bella camminata da un ora i sintomi non sono presenti, a parte il dolore lombare che è sopportabile ma sempre costante, è possibile che in base alla postura i nervi si irritano e di conseguenza avverto le fascicolazioni/formicolio?
Oggi ho ritirato l'esito, in formato su dvd, lunedì lo sottopongo al neurologo che eseguirà l'elettromiografia e martedì alla mia dottoressa, alla quale chiederò poi l'impegnativa per la rx dinamica.
Ho notato che, come oggi, durante una bella camminata da un ora i sintomi non sono presenti, a parte il dolore lombare che è sopportabile ma sempre costante, è possibile che in base alla postura i nervi si irritano e di conseguenza avverto le fascicolazioni/formicolio?

Utente
Buonasera Dr. Poli,
questo è l'esito della radiografia dinamica:
Atteggiamento scoliotico sinistro convesso, regolare allineamento dei metameri asse sul piano sagittale, conservata ampiezza degli spazi intersomatici, nelle proiezioni dinamiche conservata escursione del rachide.
Ora le mioclonie (non sono fascicolazioni a detta del neurologo che mi ha visitato e fatto elettromiografia), si sono nettamente ridotte, grazie anche al fatto di aver escluso malattie del motoneurone, la cosa mi ha tranquillizzato moltissimo, rimane il formicolio ai piedi in determinate situazioni, quando magari devo stare in postura scorretta in ufficio, data la pessima ergonomia della postazione.
Pensavo di prenotare una visita fisiatrica e sottoporre gli esiti al fisiatra, per decidere il da farsi.
questo è l'esito della radiografia dinamica:
Atteggiamento scoliotico sinistro convesso, regolare allineamento dei metameri asse sul piano sagittale, conservata ampiezza degli spazi intersomatici, nelle proiezioni dinamiche conservata escursione del rachide.
Ora le mioclonie (non sono fascicolazioni a detta del neurologo che mi ha visitato e fatto elettromiografia), si sono nettamente ridotte, grazie anche al fatto di aver escluso malattie del motoneurone, la cosa mi ha tranquillizzato moltissimo, rimane il formicolio ai piedi in determinate situazioni, quando magari devo stare in postura scorretta in ufficio, data la pessima ergonomia della postazione.
Pensavo di prenotare una visita fisiatrica e sottoporre gli esiti al fisiatra, per decidere il da farsi.
Questo consulto ha ricevuto 6 risposte e 308 visite dal 23/03/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.