Referto risonanza magnetica encefalo e tronco encefalico

Gentili Dottori,
sono un uomo di 40 anni e mi rivolgo a voi per un parere in merito a un esame diagnostico.
Da qualche tempo avverto episodi di intorpidimento alle mani, soprattutto durante la notte.
La mia dottoressa di medicina generale, dopo una prima valutazione, mi ha prescritto una risonanza magnetica encefalo e tronco encefalico (senza contrasto), che ho eseguito recentemente.

Di seguito il referto completo:
---
Non si evidenziano alterazioni di segnale nel contesto del parenchima cerebrale, in particolare nelle sequenze pesate diffusivita' protonica.

Non sono evidenti depositi di emosiderina, solo puntiforme abbattimento di segnale in sede nucleo-capsulare sinistra riferibile a deposizione di calcificazione distrofica.

Sistema ventricolare in asse, di normali dimensioni.

Normale l'ampiezza degli spazi liquorali periencefalici.

Minimo ispessimento infiammatorio della mucosa nei recessi alveolari dei seni mascellari.
---

Vorrei chiedervi cortesemente:
1. Il referto può essere considerato rassicurante rispetto a problematiche di natura neurologica centrale?
2. La calcificazione distrofica in sede nucleo-capsulare sinistra rappresenta qualcosa di cui preoccuparsi?
Potrebbe spiegare i sintomi che avverto?
3. L’intorpidimento notturno delle mani potrebbe avere origine diversa, ad esempio di tipo periferico (es.
tunnel carpale, cervicale)?

Ha senso approfondire ulteriormente con esami come elettromiografia o risonanza cervicale?

In attesa di un vostro gentile riscontro, vi ringrazio molto per l’attenzione e il servizio che offrite.

Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 77.9k 2.4k
Gentile Utente,

la RM si può considerare nella norma.
Infatti la puntiforme "calcificazione distrofica" non ha un significato clinico evidente ed è asintomatica. In ogni caso deve fare visionare le immagini dell'esame ad un neurologo.
L'intorpidimento notturno delle mani verosimilmente è di origine periferica, entrambe le ipotesi che Lei avanza sono possibili (tunnel carpale e problematiche cervicali).
Anche problemi posturali possono esserne la causa, per es. posture prolungate o poco corrette assunte durante il sonno.
L'EMG è indicata.

Cordiali saluti

Dr. Antonio Ferraloro

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti su esami strumentali ed ematici

Altri consulti in neurologia