Ho paura del mio risultato della rm
HO RITIRATO LA RM:
Nel tratto compreso tra L4 e S1, si riconosce un modico e plurisegmentario restringimento del canale
vertebrale provocato da protrusioni discali ad ampio raggio e da un quadro degenerativo-artrosico posteriore.
A L5-S1, è inoltre presente una focalità erniaria postero-laterale e intra-foraminale sinistra che giunge in
contatto con l'emergenza dal sacco durale della radice "s1" e con il decorso di "15".
Lungo le interlinee articolari a L4-L5, si rileva una minima iperintensità di segnale nelle sequenze in T2 da
riferire a fenomeni di sofferenza interapofisaria
Il cono midollare è in sede, di regolare aspetto RM
Il rachide lombare presenta aspetto disarmonico per netta riduzione della sua fisiologica lordosi con tendenza
alla rettilineizzazione.
Si apprezza inoltre atteggiamento scoliotico sinistro-convesso associato a minima rotazione metamerica e a
iniziali manifestazioni spondilo-discartrosiche
Le dimensioni del canale vertebrale sono regolari
I metameri esaminati risultano di altezza conservata e regolarmente allineati, in assenza di significative
alterazioni morfo-strutturali nel loro contesto.
A D11-D12, si evidenzia un'ernia discale mediana-paramediana e postero-laterale destra che impronta
minimamente il profilo anteriore dell'epicono e giunge inoltre in contatto con la radice "d12"
A L3-L4, si osserva una protrusione discale ad ampio raggio responsabile di lievi effetti compressivi sul sacco
durale
Ho male al ginocchio destro, il gluteo, la parte lombare e l'inguine.
Nel tratto compreso tra L4 e S1, si riconosce un modico e plurisegmentario restringimento del canale
vertebrale provocato da protrusioni discali ad ampio raggio e da un quadro degenerativo-artrosico posteriore.
A L5-S1, è inoltre presente una focalità erniaria postero-laterale e intra-foraminale sinistra che giunge in
contatto con l'emergenza dal sacco durale della radice "s1" e con il decorso di "15".
Lungo le interlinee articolari a L4-L5, si rileva una minima iperintensità di segnale nelle sequenze in T2 da
riferire a fenomeni di sofferenza interapofisaria
Il cono midollare è in sede, di regolare aspetto RM
Il rachide lombare presenta aspetto disarmonico per netta riduzione della sua fisiologica lordosi con tendenza
alla rettilineizzazione.
Si apprezza inoltre atteggiamento scoliotico sinistro-convesso associato a minima rotazione metamerica e a
iniziali manifestazioni spondilo-discartrosiche
Le dimensioni del canale vertebrale sono regolari
I metameri esaminati risultano di altezza conservata e regolarmente allineati, in assenza di significative
alterazioni morfo-strutturali nel loro contesto.
A D11-D12, si evidenzia un'ernia discale mediana-paramediana e postero-laterale destra che impronta
minimamente il profilo anteriore dell'epicono e giunge inoltre in contatto con la radice "d12"
A L3-L4, si osserva una protrusione discale ad ampio raggio responsabile di lievi effetti compressivi sul sacco
durale
Ho male al ginocchio destro, il gluteo, la parte lombare e l'inguine.
Gentile Signora,
alla RM sono state riscontrate discopatie multiple, alcune delle quali con compressione sul midollo e una sulla radice nervosa.
La sintomatologia che riferisce è compatibile con quanto riscontrato.
Deve fare visionare l’esame ad un neurochirurgo, anche per avere un parere clinico (visita) e valutare quindi la presenza o meno di eventuali deficit neurologici.
Cordiali saluti
alla RM sono state riscontrate discopatie multiple, alcune delle quali con compressione sul midollo e una sulla radice nervosa.
La sintomatologia che riferisce è compatibile con quanto riscontrato.
Deve fare visionare l’esame ad un neurochirurgo, anche per avere un parere clinico (visita) e valutare quindi la presenza o meno di eventuali deficit neurologici.
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro

Utente
Buongiorno,
grazie mille per la risposta. Le chiedo ancora una cosa, ma c'è la possibilità che mi dicano che si deve fare un intervento?
grazie mille per la risposta. Le chiedo ancora una cosa, ma c'è la possibilità che mi dicano che si deve fare un intervento?
Sembrerebbe di no ma per avere un parere attendibile in tal senso si devono visionare le immagini e, tramite la visita, escludere deficit neurologici.
Dr. Antonio Ferraloro

Utente
Grazie mille.
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 324 visite dal 18/06/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.