Crisi convulsiva
Salve, ho 19 anni e a causa di una morte prematura di mio fratello (lo ho trovato io) stavo prendendo dei medicinali ovvero 15 gocce di Brintelix, 1 compressa da 2.5 mg di Olanzapina e all’occorrenza delle gocce di Lexotan.
Una sera mentre ho preso insieme all’Olanzapina anche una compressa di antistaminico Cerchio dopo 30 minuti ho avuto una crisi convulsiva/epilettica che è durata 5/10 minuti, essendo la prima volta che mi capitava e sapendo che mio fratello soffrisse di Epilessia il giorno dopo sono andato in ospedale dove ho fatto 3 controlli ovvero: ElettroEncefaloGramma, una Tac alla testa e un controllo neurologico.
Tutti e tre gli esami hanno avuto esito negativo e tutto sembra essere normale, il neurologo mi ha detto così che secondo lui può essere dato da un effetto collaterale dei medicinali che sto assumendo in particolare dal mix antistaminico-olanzapina, per questo motivo mi ha consigliato di diminuire la compressa di Olanzapina da 1 a mezza e di non prendere più l’antistaminico.
Secondo voi è giusta come diagnosi?
Voi cosa ne pensate?
Può essere stata causata dai farmaci?
Grazie
Una sera mentre ho preso insieme all’Olanzapina anche una compressa di antistaminico Cerchio dopo 30 minuti ho avuto una crisi convulsiva/epilettica che è durata 5/10 minuti, essendo la prima volta che mi capitava e sapendo che mio fratello soffrisse di Epilessia il giorno dopo sono andato in ospedale dove ho fatto 3 controlli ovvero: ElettroEncefaloGramma, una Tac alla testa e un controllo neurologico.
Tutti e tre gli esami hanno avuto esito negativo e tutto sembra essere normale, il neurologo mi ha detto così che secondo lui può essere dato da un effetto collaterale dei medicinali che sto assumendo in particolare dal mix antistaminico-olanzapina, per questo motivo mi ha consigliato di diminuire la compressa di Olanzapina da 1 a mezza e di non prendere più l’antistaminico.
Secondo voi è giusta come diagnosi?
Voi cosa ne pensate?
Può essere stata causata dai farmaci?
Grazie
Gentile utente,
mi dispiace molto per la sua perdita. Chiaramente non è possibile, a distanza, confermare o smentire una diagnosi emessa da chi ha potuto visitarla e visionare i suoi accertamenti. Di certo gli anti psicotici possono abbassare la soglia epilettogena, cioè aumentare la probabilità di crisi epilettiche. Effettui regolari controlli come consigliato.
Saluti.
mi dispiace molto per la sua perdita. Chiaramente non è possibile, a distanza, confermare o smentire una diagnosi emessa da chi ha potuto visitarla e visionare i suoi accertamenti. Di certo gli anti psicotici possono abbassare la soglia epilettogena, cioè aumentare la probabilità di crisi epilettiche. Effettui regolari controlli come consigliato.
Saluti.
Dr.ssa Sara Gasparini

Utente
Grazie per la risposta,
Ma se i medicinali mi hanno abbassato la soglia epilettogena non vuol dire che abbia l'epilessia? Sistemando il dosaggio il problema potrebbe risolversi spontaneamente senza una cura farmacologica?
Grazie
Ma se i medicinali mi hanno abbassato la soglia epilettogena non vuol dire che abbia l'epilessia? Sistemando il dosaggio il problema potrebbe risolversi spontaneamente senza una cura farmacologica?
Grazie

Utente
Mercoledì farò anche di nuovo l'elettroencefalogramma con privazione di sonno
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 1.1k visite dal 14/05/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.