Anisocoria dopo vitrectomia

Buongiorno,
ho 31 anni e a dicembre 2023 ho subito un intervento di vitrectomia pars plana per distacco di retina - settore inferiore dell'occhio destro.
L'intervento è riuscito, ho recuperato i decimi che potevo recuperare (miopia di -8) e al momento ogni tre mesi faccio il controllo dall'oculista che mi ha operato: l'unico effetto indesiderato che si è presentato a quasi un anno è la cataratta.
All'occhio sinistro invece sono stata sottoposta due volte a trattamento con laser argon per saldare le degenerazioni retiniche presenti, onde evitare un distacco di retina anche nell'occhio sinistro.

Ho notato che dopo tutte queste cose c'è anisocoria tra i due occhi, in particolare mi hanno fatto notare (io purtroppo da sola non l'ho mai notato perché ho gli occhi molto scuri) che in condizione di scarsa luce la pupilla dell'occhio destro rimane più piccola rispetto all'altra: se poi provo a puntare una luce negli occhi o torno in condizioni di luce più forte, le pupille reagiscono e sono di dimensione simile.

Può essere questo tipo di anisocoria dovuta ai vari interventi?
Su internet ho letto diverse cose e onestamente ho cominciato a preoccuparmi (ormai noto qualsiasi cosa, la diagnosi di distacco di retina è arrivata per puro caso e per negligenza del mio precedente oculista che non ha mai fatto nulla per le lesioni retiniche presenti da anni, quindi ora mi viene l'ansia per qualsiasi cosa cambi nei miei occhi).

Il mio oculista non mi ha mai detto nulla di questa differenza e ai controlli ho fatto sempre diversi esami (vista - otc - biometria - analisi del fondo oculare).

Il prossimo controllo ce l'avrò il 7 aprile.
Dr. Andrea Perinti Oculista 42 2
Carissima, mi spiace per le disavventure, ma a quanto leggo l'occhio destro ha subito un solo intervento, a meno chè non sia stata rimosso il mezzo tamponante in un secondo momento

in questa eventualità è semplicissino che liride rimanga più contratta dell'altra; una anisocoria lieve non dà disturbi, grazie anche al colore dei suoi occhi. il suo oculista ha potuto omettere di segnalarle l'anisocoria perchè non importante

Auguri di salute e serenità

Dr. ANDREA PERINTI

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buonasera,
Grazie per la risposta. Sì la vitrectomia è stata eseguita con l inserimento del gas e non mediante l’utilizzo dell’ olio di silicone, pertanto non è stato necessario un nuovo intervento per la rimozione. Si immaginavo che con quello che ha subito il mio occhio, la pupilla ne abbia risentito e che sia rimasta così, ora sono più serena. Lo farò comunque presente al controllo.
Grazie ancora e buona serata
Segnala un abuso allo Staff
Disturbi della vista

Controllare regolarmente la salute degli occhi aiuta a diagnosticare e correggere in tempo i disturbi della vista: quando iniziare e ogni quanto fare le visite.

Leggi tutto

Consulti simili su disturbi della vista

Altri consulti in oculistica