Intervento per maculopatia a cellophane?
Buongiorno.
Sono un uomo di 40 anni.
Premetto che ho una miopia molto alta partita all'età di 8 anni circa.
In seguito a visita oculistica annuale e Oct, mi è stato riscontrato un lieve peggioramento della maculopatia occhio destro, acuitá visiva 8-9/10; Sph - 8, 75; Cyl - 1, 50; Ax 5.
La diagnosi precisa è maculopatia a cellophan.
L'oculista mi ha detto d'ora in poi di effettuare l'OCT ogni anno e che l'intervento al momento non è consigliabile; bisognerà operare solamente quando accuserò disturbi visivi (linee ondulate e visuale non nitida, mi è stato detto).
Ho preso qualche informazione in merito all'operazione (dovrebbe chiamarsi vitrectomia).
Da come ho capito, lo scopo dell'intervento è volto solamente ad evitare che la maculopatia degeneri e che il disturbo visivo peggiori, ma a quanto pare non si riacquisisce di nuovo la vista nitida di prima.
Allora avrei qualche domanda:
1) perché non intervenire prima che inizi ad accusare i disturbi citati sopra?
2) quanto è delicato e rischioso l'intervento e a cosa potrei andare incontro?
3) La maculopatia sarà inevitabile che degeneri visto che dall'ultima visita c'è stato questo peggioramento?
4) posso effettuare a prescindere l'intervento laser per eliminare miopia e astigmatismo senza problemi?
Grazie
Sono un uomo di 40 anni.
Premetto che ho una miopia molto alta partita all'età di 8 anni circa.
In seguito a visita oculistica annuale e Oct, mi è stato riscontrato un lieve peggioramento della maculopatia occhio destro, acuitá visiva 8-9/10; Sph - 8, 75; Cyl - 1, 50; Ax 5.
La diagnosi precisa è maculopatia a cellophan.
L'oculista mi ha detto d'ora in poi di effettuare l'OCT ogni anno e che l'intervento al momento non è consigliabile; bisognerà operare solamente quando accuserò disturbi visivi (linee ondulate e visuale non nitida, mi è stato detto).
Ho preso qualche informazione in merito all'operazione (dovrebbe chiamarsi vitrectomia).
Da come ho capito, lo scopo dell'intervento è volto solamente ad evitare che la maculopatia degeneri e che il disturbo visivo peggiori, ma a quanto pare non si riacquisisce di nuovo la vista nitida di prima.
Allora avrei qualche domanda:
1) perché non intervenire prima che inizi ad accusare i disturbi citati sopra?
2) quanto è delicato e rischioso l'intervento e a cosa potrei andare incontro?
3) La maculopatia sarà inevitabile che degeneri visto che dall'ultima visita c'è stato questo peggioramento?
4) posso effettuare a prescindere l'intervento laser per eliminare miopia e astigmatismo senza problemi?
Grazie
Buongiorno
la maculopatia a cellophan ( Pucker maculare ) è un evento abbastanza frequente, che , come nel suo caso, inizia ad evidenziarsi con un calo visivo e può poi portare ad una distorsione delle immagini ed in seguito anche a danni permanenti della retina
Come giustamente le ha detto lo specialista, l'unica terapia è chirurgica, consiste nella rimozione con intervento microinvasivo della membrana che si è formata al di sopra della retina.
Questo intervento si esegue solamente però se si verificano le metamorfopsie ( visione distorta ) o se il visus cala al di sotto dei 6-7/10
Si tratta pur sempre di un intervento con i rischi ad esso connessi, quindi viene eseguito solamente in presenza delle indicazioni chirurgiche sopra descritte.
L'intervento al giorno d'oggi è sicuro e con risultati soddisfacenti, permettendo di eliminare definitivamente il problema, anche se il recupero visivo non sempre è completo.
Il consiglio è di eseguire scrupolosamente i controlli previsti e gli OCT periodici.
Sarà il suo oculista di fiducia a decidere se e quando esisteranno le indicazioni all'intervento
Cordialmente
la maculopatia a cellophan ( Pucker maculare ) è un evento abbastanza frequente, che , come nel suo caso, inizia ad evidenziarsi con un calo visivo e può poi portare ad una distorsione delle immagini ed in seguito anche a danni permanenti della retina
Come giustamente le ha detto lo specialista, l'unica terapia è chirurgica, consiste nella rimozione con intervento microinvasivo della membrana che si è formata al di sopra della retina.
Questo intervento si esegue solamente però se si verificano le metamorfopsie ( visione distorta ) o se il visus cala al di sotto dei 6-7/10
Si tratta pur sempre di un intervento con i rischi ad esso connessi, quindi viene eseguito solamente in presenza delle indicazioni chirurgiche sopra descritte.
L'intervento al giorno d'oggi è sicuro e con risultati soddisfacenti, permettendo di eliminare definitivamente il problema, anche se il recupero visivo non sempre è completo.
Il consiglio è di eseguire scrupolosamente i controlli previsti e gli OCT periodici.
Sarà il suo oculista di fiducia a decidere se e quando esisteranno le indicazioni all'intervento
Cordialmente
DOTT.DIEGO MICOCHERO
DOTTORE DI RICERCA e già PROFESSORE a c.dell' UNIVERSITA' di PADOVA
Corso del Popolo, 21 PADOVA
340 5240373-3388718992.

Utente
Gentilissimo dottore. Grazie per la sua risposta dettagliata ed esaustiva. Volevo solamente un chiarimento quando dice "permettendo di eliminare definitivamente il problema, anche se il recupero visivo non sempre è completo".
Quindi c'è possibilità di eliminare definitivamente il problema se inizio ad avvertire distorsioni o robe simili e tornare a vedere come prima ? Invece per "recupero visivo non completo" cosa intende? Io lavoro al pc, potrei avere difficoltà a continuare il mio lavoro?
Quindi c'è possibilità di eliminare definitivamente il problema se inizio ad avvertire distorsioni o robe simili e tornare a vedere come prima ? Invece per "recupero visivo non completo" cosa intende? Io lavoro al pc, potrei avere difficoltà a continuare il mio lavoro?
Si, il problema viene eliminato definitivamente.
Per recupero non completo intendo un recupero che può andare dal 70 al 90-100 %
Questo aspetto non è prevedibile con sicurezza
cordialmente
Per recupero non completo intendo un recupero che può andare dal 70 al 90-100 %
Questo aspetto non è prevedibile con sicurezza
cordialmente
DOTT.DIEGO MICOCHERO
DOTTORE DI RICERCA e già PROFESSORE a c.dell' UNIVERSITA' di PADOVA
Corso del Popolo, 21 PADOVA
340 5240373-3388718992.
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 164 visite dal 03/06/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Disturbi della vista

Controllare regolarmente la salute degli occhi aiuta a diagnosticare e correggere in tempo i disturbi della vista: quando iniziare e ogni quanto fare le visite.