Gengiva attorno al dente del giudizio gonfia dopo pulizia dei denti
Buongiorno,
Ho un dente del giudizio completamente erotto nell'arcata superiore sinistra da circa 10 anni.
Premetto che non mi ha mai dato problemi di alcun tipo.
Circa un mese fa noto per la prima volta che la gengiva attorno ad esso è parecchio gonfia; l'infiammazione dura una decina di giorni e va via solo con collutorio a base di clorexidina.
Dopo qualche settimana mi sottopongo a detartrasi; faccio presente l'episodio al dottore, che non nota nulla di rilevante e si raccomanda solo di insistere nella pulizia di quella zona.
Dopo appena 3 giorni dalla pulizia, mi sveglio con la gengiva di quel dente del giudizio gonfia e dolente.
Per ora sto utilizzando il collutorio senza clorexidina indicatomi dal dentista (mi ha consigliato di evitare la clorexidina per quanto possibile), ma con scarsi risultati.
Mi chiedo: com'è possibile?
Può essere stata la detartrasi a causarmi l'infiammazione, oppure potrebbe non essere stata svolta accuratamente?
Ho un dente del giudizio completamente erotto nell'arcata superiore sinistra da circa 10 anni.
Premetto che non mi ha mai dato problemi di alcun tipo.
Circa un mese fa noto per la prima volta che la gengiva attorno ad esso è parecchio gonfia; l'infiammazione dura una decina di giorni e va via solo con collutorio a base di clorexidina.
Dopo qualche settimana mi sottopongo a detartrasi; faccio presente l'episodio al dottore, che non nota nulla di rilevante e si raccomanda solo di insistere nella pulizia di quella zona.
Dopo appena 3 giorni dalla pulizia, mi sveglio con la gengiva di quel dente del giudizio gonfia e dolente.
Per ora sto utilizzando il collutorio senza clorexidina indicatomi dal dentista (mi ha consigliato di evitare la clorexidina per quanto possibile), ma con scarsi risultati.
Mi chiedo: com'è possibile?
Può essere stata la detartrasi a causarmi l'infiammazione, oppure potrebbe non essere stata svolta accuratamente?
Gentilissima utente, la rimozione del tartaro difficilmente crea lo stato che ci racconta.
Probabilmente abbiamo uno stato patologico a carico del dente. Le consiglio visita con nuovi accertamenti diagnostici.
Probabilmente abbiamo uno stato patologico a carico del dente. Le consiglio visita con nuovi accertamenti diagnostici.
https://www.dentisti-italia.it/dentista-lombardia/dentista-bergamo/239_diego-ruffoni.html
Con molta probabilità si è formata una tasca parodontale che interessa il dente in questione. Se cosi dovesse essere il mio consiglio è quello di provvedere alla estrazione dell'elemento dentario. Torni dal suo odontoiatra e si faccia consigliare. Come giustamente detto dal collega che mi ha preceduto lo stato susseguente da Lei descritto è difficilmente riportabile alla igiene professionale che ha fatto.
Cordialmente
Cordialmente
Dr.Oscar G.ppe Muraca
La risposta ha carattere puramente informativo.
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 213 visite dal 10/06/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Salute orale

Igiene dentale, carie, afte e patologie della bocca: tutto quello che devi sapere sulla salute orale e sulla prevenzione dei disturbi di denti e mucosa boccale.