Carcinoma infiltrante : quale terapia post mastectomia pensate sia dai fare?

Buongiorno a tutti, vorrei postare i miei referti per avere ulteriori pareri (cosa ne pensate e che prospettive vedete per il futuro è soprattutto quale terapia post mastectomia data la mia situazione pensate debba fare?
Cioè Radio, chemio, ormonale o altro?) e quindi ringrazio tutti gli esperti che vorranno rispondermi.

Ho fatto una mastectomia bilaterale con linfonodo sentinella e sono in attesa dell’istologico per sapere la terapia che dovrò fare.
Grazie, saluti


Per ora ho i risultati degli esami fatti prima della mastectomia.


Mammografia +Eco+Microbiopsia

ASINISTRA, in sede retroareolare si rileva una distorsione strutturale di ca.
30 mm di diametro.
L'esame
istologico dei frustoli prelevati con ago tranciante da 14 Gdàluogo ad un quadro di carcinoma infiltrante di upo
lobulare di grado 2
Sempre a SINISTRA, nel quadrante infero-interno si rileva formazione nodulare solida, amargini mal definiti e
struttura omogenea, di 13 mm.
L'esameistologico dei frustoli prelevati con ago tranciante da 14 G da luogoa d
un quadro di fibroadenoma
Sempre a SINISTRA, in cavo ascellare evidenza di struttura linfonodale di 20 mm, con ispessimento del profilo
corticale.
L'esame istologico dei frustoli prelevati con ago tranciante da 14 Gda luogo ad un quadro dinormalita

A DESTRA non elementi di rilievo.

CONCLUSIONI: a SINISTRA lesione eteroplastica con caratteristiche infiltranti in sede retroareolare di 30
mm.


All'esame di RM mammaria: la lesione eteroplastica presenta diametromassimo di 30 mm.
In sua prossimità si
evidenzia altra focalità di 7mm sottoposta a verifica microistologica.
L'esame istologico deifrustoli prelevati
con ago tranciante da 14 G da luogo ad un quadro di carcinoma infiltrante di tipo lobulare, con aspetti di tipo
pleomorfo, digrado Complessivamente el due lesioni
eteroplasiche si estendono in area complessiva di 3, 5 cm.

A DESTRA: area di enhancement non massa di 3, 5 cm nel quadrante supero-esterno, sottoposta a verifica
microistologica.
L'esame istologico dei frustoli prelevati con ago tranciante da 14 G da luogo ad un quadro di
carcinoma lobulare "in situ"
CONCLUSIONI FINALI: a SINISTRA lesione eteroplastica con caratteristiche infiltranti in sede retroareolare
di 30 mm en o d o satellite di 7 mm in sede esterna-equatoriale.

A DESTRA area di 3, 5 cm con aspetti di carcinoma lobulare "in situ".
[#1]
Dr. Salvo Catania Oncologo, Chirurgo generale, Senologo 33.3k 1.2k 61
Ovviamente è impossibile esprimere opinioni sul piano terapeutico senza un esame istologico definitivo.

Se desidera un approfondimento Le
risponderò e l'aggiornerò anche qui.

Ma dovrebbe ripostare con il copia incolla su questo link
https://www.medicitalia.it/spazioutenti/forum-rfs-100/come-si-calcola-il-rischio-reale-per-il-tumore-al-seno-44-45510.html

in fondo alla pagina dove si apre una finestra se ha eseguito l'account . La pagina si aggiorna continuamente con l'arrivo di altri commenti.


Per potervi seguire nel vostro percorso dovrebbe FIRMARSI SEMPRE ( va bene anche un nome di fantasia) e aggiungere i dati principali (età, eventuale familiarità, referto degli esami strumentali ed esame istologico).
In quel link è possibile per comprendere meglio allegare immagini, che qui non è possibile pubblicare.

L'aspettiamo

Salvo Catania, MD
Chirurgo oncologo-senologia chirurgica
www.senosalvo.com

Tumore al seno

Il tumore al seno è il cancro più diffuso in Italia: quali sono i fattori di rischio e come fare prevenzione? Sintomi, diagnosi e cura del carcinoma mammario.

Leggi tutto