L’acufene pulsante può essere sintomo di una disfunzione temporo-mandibolare?

Gentili,
da una settimana ho un acufene pulsante sul lato destro intermittente e accompagnato da tensione/ pulsazioni del collo e mandibola (che è a volte dolente sul lato dx).
Inoltre spesso mi pulsa/ vibra il padiglione dell’orecchio esterno.
La visita ORL ha escluso qualsiasi patologia a carico dell'orecchio e mi ha consigliato una rivalutazione gnatologica in quanto si sospetta sindrome di Costen.

Vi riporto quanto emerso:
-impedenzometria nella norma
-non flogosi residua a carico di fosse nasali, laringe e faringe
-otomicroscopia regolare
Segnalo che da qualche anno porto un bite notturno per problemi temporo-mandibolari (dati da malocclusione e bruxismo con un inizio di artrosi) e secondo la specialista orl, sono in una fase acuta in questo momento.
Nel frattempo ho già fissato la visita dallo gnatologo che mi segue, ma vorrei chiedere conferma se un acufene pulsante può essere legato ad un problema mandibolare oppure occore indagare cause di tipo vascolare.
Ringrazio per la cortese attenzione.
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36k 1.2k
Mi pare di capire che le abbiano fatto solo una impedenzometria e non un esame audiometrico tonale. Se cosi' fosse, sarebbe necessario tale esame. In base alla risposta, si potrà procedere con un angio RM dell'orecchio interno. Una malocclusione non puo' dare un acufene intermittente.
Un cordiale saluto

Dr. Raffaello Brunori

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gentile dottore,
la ringrazio per la sua risposta tempestiva. In realtà intendevo che lo sento spesso, in alcuni giorni in modo continuo, in altri solo in alcuni momenti (al mattino ad esempio). Ad ogni modo provvederò a rimettermi in contatto con la specialista per poter fare l’esame audiometrico . Saprebbe consigliarmi a chi rivolgermi per fare una visita angio RM su Milano? Dovrebbe esere con o senza contrasto?
Cordialmente
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36k 1.2k
Esegua prima l'esame audiometrico e, in base alla risposta, si deciderà o meno sulla necessità della RM. L'angio rm è una indagine radiologica che viene eseguita in una Struttura di Radiologia e, in questo caso, viene eseguita con mezzo di contrasto.

Dr. Raffaello Brunori

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gentile dottore,
la aggiorno . Dall’esame audiometrico il mio udito é risultato ottimo. Per farlo mi sono rivolta ad un nuovo medico che, alla luce di una visitae dell’esame fatto, sospetta che questa pulsazione nell’orecchio, accompagnata dal dolore mandibolare piuttosto localizzato può derviare da:
-disfunzione temporo mandibolare (nella stessa giornata sono stata dal medico gnatologo che mi ha sistemato il bite e mi ha prescritto dei miorilassanti per il mio problema del bruxismo che sembra essere peggiorato ).
-infiammazione del dente del giudizio che spesso pulsa a sua volta e che sembra essere incluso. Rispetto a questo ultimo punto lo gnatologo ha detto che per ora il dente non merita molta attenzione, anche perché un qualsiasi intervento non sarebbe possibile data la contrattura della mandibola. Secondo il medico otorino invece é necessaria una tac massiccio facciale. Mi ha anche consigliato di prendere Oki e una bustina di flurifort (in quanto ha rilevato un po’ di catarro dell’orecchio, cosa che l’otorino precedente non aveva visto).

Ad ora la situazione sembra ad essere peggiorata, sento continue pulsazioni e l’orecchio lo sento pieno, soprattutto se muovo la testa, apro la bocca e cambio posizione. Ho chiesto al medico se fosse il caso di fare un’angio RM dell’orecchio, ma per il momento non gli sembra il caso. Cosa mi suggerisce di fare? La RM necessita di ricetta medica? Ho provato a spiegare la mia situazione anche al medico di base, che però afferma che l’acufene pulsante non esista.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36k 1.2k
L'acufene pulsante, purtroppo esiste. Per quanto la riguarda, cerchi di risolvere i problemi odontoiatrici rilevati e vediamo l'esito. Per il momento, basandoci sull'indicazione dello Specialista consultato, attendiamo di fare la RM.

Dr. Raffaello Brunori

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Continuerò con la terapia gnatologica, ma stando a quanto comunicatomi, una RM non mi sarà prescritta al momento. A risentirla e grazie ancora
Segnala un abuso allo Staff

Consulti simili su acufeni

Altri consulti in otorinolaringoiatria