Ho forte mal di testa e fischio in entrambi alle orecchie da 1 settimana
Salve sono una ragazza di 21 anni.
Preciso che prima di tutto ciò ho avuto una forte influenza con tosse grassa e muco ai bronchi e orecchie.
Dopo manco 1-2 giorni dalla guarigione, mi metto a letto e inizio ad avvertire un fortissimo mal di testa e fortissimo fischio alle orecchie, mai avuto un mal di testa così e mai fischi però mi sono presa un’oki e ho provato a dormire pensando che l’indomani tutto passava.
Invece no è passata una settimana e continuo ad avere forte mal di testa e Fischio alle orecchie che mi stanno portando all’esaurimento
Sono andata dal medico che mi ha prescritto anti dolorifici tra cui Oki.
brufen e addirittura abbiamo provato con una puntura di voltaren ma NULLA!
Dopo ciò il medico curante mi ha detto che secondo lui è Cefalea Tensiva e il fischio invece Acufene, tutto derivante da stress.
però, io continuo a stare male e non ce la faccio più
Volevo avere un parere qui, grazie per chi risponderà e buona giornata
Preciso che prima di tutto ciò ho avuto una forte influenza con tosse grassa e muco ai bronchi e orecchie.
Dopo manco 1-2 giorni dalla guarigione, mi metto a letto e inizio ad avvertire un fortissimo mal di testa e fortissimo fischio alle orecchie, mai avuto un mal di testa così e mai fischi però mi sono presa un’oki e ho provato a dormire pensando che l’indomani tutto passava.
Invece no è passata una settimana e continuo ad avere forte mal di testa e Fischio alle orecchie che mi stanno portando all’esaurimento
Sono andata dal medico che mi ha prescritto anti dolorifici tra cui Oki.
brufen e addirittura abbiamo provato con una puntura di voltaren ma NULLA!
Dopo ciò il medico curante mi ha detto che secondo lui è Cefalea Tensiva e il fischio invece Acufene, tutto derivante da stress.
però, io continuo a stare male e non ce la faccio più
Volevo avere un parere qui, grazie per chi risponderà e buona giornata
Mi sembra una diagnosi azzardata quella fatta dal Medico curante, non basandosi su alcun elemento. Inizierei con la misurazione della pressione arteriosa e, in seconda istanza, con una visita specialistica otorinolaringoiatrica con esame audiometrico ed impedenzometria.
Un cordiale saluto
Un cordiale saluto
Dr. Raffaello Brunori

Utente
Grazie dottore per la sua risposta, mi sono scordata di aggiungere che il dolore alla testa è più che altro localizzato dietro agli occhi
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 141 visite dal 06/02/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti simili su cefalea
Altri consulti in otorinolaringoiatria
- Nodulo alla parotide, cosa fare?
- Buongiorno, mi chiamo giuseppe, la mia domanda riguarda l' otorinolaringoiatria
- Si può assumere magladin e fiumicil?
- Posso prendere aereo con otite bollosa emorragica un mese dopo la sorgenza? grazie
- Dispnea a riposo, difficoltà a deglutire, sapore di sangue in bocca e saliva rossa
- Buonasera avrei bisogno di un parere ho dei problemi alla gola e naso blocco deglutizione