Effetti da sospensione cipralex?
Gentilissimi,
scrivo poiché a fine giugno ho sospeso il cipralex su indicazione del curante.
L’ho iniziato a marzo con 10 gocce al dì, per poi scendere gradualmente a 7, 5, 2 e infine 1 nell’ultima settimana.
Il giorno dopo la sospensione stavo bene (e sto bene) di umore, unico problema è che a qualsiasi movimento del corpo/collo/occhi ho delle scosse/scariche in tutto il corpo, in particolar modo braccia, collo, testa e che durano pochissimi secondi ciascuno.
Quando dormo non ho nulla, le ho solo durante il giorno in maniera continuativa (non ci sono ore in cui non le ho, tranne appunto la sera).
Soprattutto da alzato, ma le avverto anche stando seduto.
Volevo capire se questi sintomi possono essere collegati alla sospensione del farmaco in questione.
Il neurologo ha detto che può capitare e mi ha detto semplicemente di aspettare che passino (un paio di settimane).
Grazie in anticipo
scrivo poiché a fine giugno ho sospeso il cipralex su indicazione del curante.
L’ho iniziato a marzo con 10 gocce al dì, per poi scendere gradualmente a 7, 5, 2 e infine 1 nell’ultima settimana.
Il giorno dopo la sospensione stavo bene (e sto bene) di umore, unico problema è che a qualsiasi movimento del corpo/collo/occhi ho delle scosse/scariche in tutto il corpo, in particolar modo braccia, collo, testa e che durano pochissimi secondi ciascuno.
Quando dormo non ho nulla, le ho solo durante il giorno in maniera continuativa (non ci sono ore in cui non le ho, tranne appunto la sera).
Soprattutto da alzato, ma le avverto anche stando seduto.
Volevo capire se questi sintomi possono essere collegati alla sospensione del farmaco in questione.
Il neurologo ha detto che può capitare e mi ha detto semplicemente di aspettare che passino (un paio di settimane).
Grazie in anticipo
Ha iniziato marzo con 10 gocce ed in meno di tre mesi si trova già con la sospensione del farmaco
Queste "scosse" o "scariche elettriche" sono effetti collaterali comuni alla sospensione di SSRI.
Può attendere che passino nei tempi previsti ma il problema principale è che la sua terapia è stata mantenuta a dosaggio insufficiente per un tempo troppo breve, pertanto nel momento in cui possono scomparire questi effetti si possono sovrapporre nuovamente i sintomi per cui era in trattamento.
Queste "scosse" o "scariche elettriche" sono effetti collaterali comuni alla sospensione di SSRI.
Può attendere che passino nei tempi previsti ma il problema principale è che la sua terapia è stata mantenuta a dosaggio insufficiente per un tempo troppo breve, pertanto nel momento in cui possono scomparire questi effetti si possono sovrapporre nuovamente i sintomi per cui era in trattamento.
https://wa.me/390698234174
https://t.me/FSRuggiero_psichiatra
https://www.instagram.com/psychiatrist72/

Utente
Gentilissimo,
Grazie per la celere risposta.
La cura l’ho sostenuta per 4 mesi, supportato settimanalmente da uno psicoterapeuta, per via di una forma lieve di inizio depressione.
La situazione che ha scaturito ciò è stata del tutto risolta, per questo la terapia è durata così poco.
Volevo chiederle se i sintomi da me elencati possano essere associati al fenomeno del brain zap .
Cordialmente
Grazie per la celere risposta.
La cura l’ho sostenuta per 4 mesi, supportato settimanalmente da uno psicoterapeuta, per via di una forma lieve di inizio depressione.
La situazione che ha scaturito ciò è stata del tutto risolta, per questo la terapia è durata così poco.
Volevo chiederle se i sintomi da me elencati possano essere associati al fenomeno del brain zap .
Cordialmente
Gentilissimo,
Come indicato dalle linee guida in materia, è consigliabile che una terapia antidepressiva venga assunta in modo continuativo per un arco temporale di almeno sei mesi, anche se la condizione di base sembra essere apparentemente risolta.
Gli studi clinici indicano infatti che una sospensione troppo precoce della terapia antidepressiva si associa ad un rischio di ricaduta molto più elevato rispetto ad una terapia assunta per almeno sei mesi; inoltre è anche più elevato il rischio che si manifestino effetti da sospensione del farmaco, che possono riflettere anche, come scrivevo, una riacutizzazione della problematica di base che può ripresentarsi, seppur con sintomi differenti da quelli di partenza.
Le "scosse elettriche" che lei menziona, seppur sia impossibile esprimersi con certezza attraverso un consulto scritto, è verosimile che possano essere brain zapp, un fenomeno abbastanza comune e che rientra nella sintomatologia da sospensione da SSRI.
Sarebbe molto importante, oltre che valutare tali effetti da sospensione, anche rivalutare la sintomatologia di base per la quale ha iniziato ad assumere la terapia farmacologica.
Cari saluti
Come indicato dalle linee guida in materia, è consigliabile che una terapia antidepressiva venga assunta in modo continuativo per un arco temporale di almeno sei mesi, anche se la condizione di base sembra essere apparentemente risolta.
Gli studi clinici indicano infatti che una sospensione troppo precoce della terapia antidepressiva si associa ad un rischio di ricaduta molto più elevato rispetto ad una terapia assunta per almeno sei mesi; inoltre è anche più elevato il rischio che si manifestino effetti da sospensione del farmaco, che possono riflettere anche, come scrivevo, una riacutizzazione della problematica di base che può ripresentarsi, seppur con sintomi differenti da quelli di partenza.
Le "scosse elettriche" che lei menziona, seppur sia impossibile esprimersi con certezza attraverso un consulto scritto, è verosimile che possano essere brain zapp, un fenomeno abbastanza comune e che rientra nella sintomatologia da sospensione da SSRI.
Sarebbe molto importante, oltre che valutare tali effetti da sospensione, anche rivalutare la sintomatologia di base per la quale ha iniziato ad assumere la terapia farmacologica.
Cari saluti
dott. Tortorelli Fabio M.P.
Psichiatra e Psicoterapeuta | Roma Policlinico |
WhatsApp 3406693506
https://www.instagram.com/docfabiotortorelli?
I tempi minimi di terapia previsti in generale non sono stati rispettati.
É comunque preferibile continuare le terapie fino ad un anno o anche più dalla risoluzione della sintomatologia.
Ciò per evitare ricadute sintomatologiche che possono non beneficiare in modo efficace del precedente trattamento.
Nel suo caso, non c’é stato neanche il tempo che la terapia potesse iniziare la propria efficacia che già é giunta a sospensione.
In merito ai fenomeni che riscontra, le avevo già risposto, ora li vogliamo chiamare brain zaps o meno non ha importanza, é più evidente che é a rischio di ricaduta a breve.
É comunque preferibile continuare le terapie fino ad un anno o anche più dalla risoluzione della sintomatologia.
Ciò per evitare ricadute sintomatologiche che possono non beneficiare in modo efficace del precedente trattamento.
Nel suo caso, non c’é stato neanche il tempo che la terapia potesse iniziare la propria efficacia che già é giunta a sospensione.
In merito ai fenomeni che riscontra, le avevo già risposto, ora li vogliamo chiamare brain zaps o meno non ha importanza, é più evidente che é a rischio di ricaduta a breve.
https://wa.me/390698234174
https://t.me/FSRuggiero_psichiatra
https://www.instagram.com/psychiatrist72/
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 252 visite dal 02/07/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti su terapie e farmaci
- Quietapina
- Alcool e psicofarmaci con disturbo borderline, depressione, attacchi di panico, ansia e psicosi
- Cymbalta e paroxetina insieme
- Apatia e sensazione di non essere se stessi con quetiapina
- Quanto tempo ci vuole per notare i primi miglioramenti
- Disgeusia persistente a 60 giorni dall'interruzione del farmaco Sonirem in gocce