Testa vuota

Buongiorno, a gennaio 2018 dopo un intenso periodo di stress e studio mi sono risvegliato una notte sentendo delle urla nella testa,da quel momento li è come se mi si forse spento il cervello,in particolare il lobo frontale,la testa mi è diventata vuota,mi sento come se non esistessi,mancanza di emozioni,ho fatto gli esami relativi,RM e è risultato che non ho niente,sono andato da uno psichiatra che mi ha diagnosticato uno scompenso psicotico acuto,sono stato curato con rispettala,Fever In,olanzapina,abilify,ma nulla è contato,ho abbandonato la scuola perché manca di concentrazione,sono disperato,non ce la faccio più,è una situazione che va avanti da più di un anno e mezzo in cui non sto vivendo,ho anche provato invano 3 mesi di psicoterapia,scrivo per chiedere se avete già visto dei casi come il mio,e per sapere se si può guarire e sopratutto quanto ci si mette,so che è variabile da persona a persona il tempo ma esigerei che mi rispondeste in base a esempi concreti di persone che ne sono uscite,sempre se ce ne sono
Dr. Matteo Pacini Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico delle dipendenze 46.3k 1k
Gentile utente,

La diagnosi, dopo la fase acuta iniziale, è stata definita meglio ? Stava facendo uso di sostanze prima che iniziasse ?
Lei faceva riferimento a urla da dentro la testa, questi sono gli unici fenomeni che ha avuto, oppure ci sono state altre cose, tipo voci, visioni, deliri ovvero pensieri che non corrispondevano alla realtà ?

Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
No non ho fatto uso di alcuna sostanza psicotropa e no non ci sono state altre cose a parte un po’ di delirio perché ero impaurito è spaventato dal fatto che la mia testa non funzionasse più,si facevo riferimento a urla da dentro la testa
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Quindi qualcuno sa dirmi dei casi guariti da questi sintomi e consigliarmi qualcosa ?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Matteo Pacini Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico delle dipendenze 46.3k 1k
"un po' di delirio": o c'era o non c'era. Mi riferisco al senso tecnico del termine.

Ma quindi quelle cure fatte non hanno cambiato niente ?
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
No
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
E nessuno sa dire qualcosa?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Matteo Pacini Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico delle dipendenze 46.3k 1k
La diagnosi va ridefinita, la fase acuta è genericamente stata definita psicosi, ora andrebbe capito che tipo di psicosi.
Ora non sta più avendo le urla nella testa? , e che cura sta assumendo ?
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
No solo una volta ho sentito urla,adesso sto assumendo abilify 15 mg,è stato uno scompenso psicotico acuto che mi ha lasciato la mente conpletamebte vuota e priva di emozioni,ne avete visti di casi analoghi?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Matteo Pacini Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico delle dipendenze 46.3k 1k
Molto spesso nella fase successiva, però bisogna poi vedere di che tipo di diagnosi si tratta, e se c'erano altri sintomi di cui magari non si è reso perfettamente conto.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie della risposta,e si può guarire,lo chiedo siccome è già un anno e mezzo che non vivo bene,e se si come si fa a guarire,a riaccendere il cervello no altri sintomi non ce ne sono,solo testa vuota e mancanza di emozioni e sensazioni
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Matteo Pacini Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico delle dipendenze 46.3k 1k
Vede, per questo dicevo che a questo punto sarebbe bene capire con che malattia si ha a che fare. Ci sono le fasi psicotiche isolate, ci sono quelle ricorrenti, ci sono quelle continue, e hanno terapie magari uguali nella prima fase, ma che poi invece variano a seconda del tipo.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Ok grazie lo psichiatra mi ha solo detto che s sono i sintomi di una psicosi,scompenso psicotico acuto
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Matteo Pacini Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico delle dipendenze 46.3k 1k
Allora non ci capiamo, quello è un modo generico di indicare il momento in cui sono venuti fuori, poi va precisato meglio il tipo di disturbo, così si sceglie la cura meglio, si segue meglio il decorso etc.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Si ma non lo ha specificato e non lo so grazie
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Il disturbo è stato specificato in depressione maggiore con sintomi psicotici solo che è un anno e mezzo che va avanti così se ne può uscire?
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Cioè come fare per uscirne guariti?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Matteo Pacini Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico delle dipendenze 46.3k 1k
Che non lo abbia specificato può darsi, per questo dico che è il momento di farlo specificare.
Se è depressione con sintomi psicotici, episodio singolo, la prognosi è chiaramente "aperta" ad un anno e mezzo, nel senso che per quel che se ne sa c'è una cura e la situazione non si è ripresentata, ma ciò non esclude che in assenza di cura si ripresenti.
Per avere una prospettiva più definita andrebbe confermata la diagnosi, e discusso col medico cosa si prevede.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Ok il problema è che non sono ancora guarito
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Matteo Pacini Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico delle dipendenze 46.3k 1k
Vedo che non ha capito il discorso allora. Stiamo parlando di guarigione, termine così definitivo e totale, per una diagnosi che non le è ancora chiara, e su cui le cure non è chiaro cosa abbiamo fatto.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Ok
Segnala un abuso allo Staff

Consulti su psicosi

Altri consulti in psichiatria