Tac total body

COLLO: Tiroide in sede, nei limiti tomodensitometrici.
Regolare rappresentazione delle componenti cartilaginee della laringe, con preservazione dei piani adiposi pre- e paraglottici.
Colonna aerea pervia, con preservata rapprese

TORACE: Emitoraci normoespansi e simmetrici; al controllo odierno si conferma sfumato addesnamento residuo al LIS, in sede ilo-parailare e para-scissurale (40x24 mm circa), avviluppante le diramazioni bronco-vasali per il lobo di pertinenza, allo stato pervie, anche se con lume traziinato e distorto.
In verosimili esiti di terapia radiante, si apprezza ispessimento dei setti interlobulari e dell'interstizio peri-bronco-vasale in corrispondenza del LSS, ed in minor misura del LIS.
Duw ulteriori formazioni nodulari si apprezzano al LID, in sede subpleurica (7 mm (e centroparenchimale (4 mm).
Manifestazioni enfisematose centrolobulari diffuse; strie fibro-distelettasiche al LID.
Mediastino in asse; trachea e grossi bronchi regolari per calibro e morfologia, pervi.
Cuore e grossi vasi nei limiti.
Non evidenti formazioni linfoghiandolari con asse corto >10 mm a sede ilo-mediastinica ed ascellare.
Reliquato calcifico sub-carenale.
Assente versamento pleuro-pericardico.


ADDOME: Fegato di dimensioni aumentate, a densitometria disomogenea per la presenza di numerose formazioni nodulari di aspetto ripetitivo in entrambi i lobi, la maggiore al (42x28 mm) al VII's, indissociabile dal profilo della VCI.
Vie biliari intra- e extrepatiche non dilatate, colecisti distesa, a pareti non ispessite, contenuto disomogeneo per litiasi infundibolare.
Asse spleno-portale regolare per calibro e decorso.
Milza, surreni e pancreas nei limiti tomodensitometrici.
Reni in sede, a conservati rapporto cortico-midollare e funzionalità escretice, entrambi caratterizzati dalla presenza di alcune formazioni cistiche corticali e parapieliche, la maggiore (19 mm) a sede polare superiore sinistra (Bosniak I).
Ureteri pervi.
Vescica distesa, a pareti ispessite, prevalentemente ai veraanti antero-laterali, in assenza di foci di iperenhancement contestuali, a risoluzione di metodica; omogeneo il contenuto.
Prostata di dimensioni aumentate, con salienza contro il bassofondo vescicale, a densitometria disomogenea.
Dolicosigma con aspetto focalmente filiforme del lume, su presumibile base funzionale; utile correlazione clinica.
Non evidenti formazioni linfoghiandolari con asse corto >10 mm a sede addomino-pelvica.
Assente versamento.
Ateromasia calcifica dell'asse aorto-bis-iliaco

SCHELETRO: Numerosi focolai di disomogeno osteoaddensamento, suggestivi di una natura ripetitiva, si apprezzano presso multipli metameri del rachide cervico.
dorso.
lombare, al sacro, presso entrambi gli emibacini, in corrispondenza di multipli archi costali bilaterali, a sede omero-cefalica sinistra, alle clavicole, allo sterno ed a sede zigomatica sinistra
Dr. Salvatore Fiordoro Radiologo, Medico estetico, Medico nucleare, Cardiologo, Senologo 378 18
Salve,
Bisogna avere una anamnesi precisa e da quello che percepisco suggerisco di eseguire una PET/CT.
Saluti

Prof. Dr. Salvatore Fiordoro

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Osteoporosi

L'osteoporosi è una malattia dell'apparato scheletrico che provoca il deterioramento delle ossa. Come si riconosce, quali sono i fattori di rischio e come si cura?

Leggi tutto

Consulti simili su osteoporosi

Altri consulti in radiologia