Capezzolo secco al tatto e con contorno (non areola) inscurito
Buongiorno, a luglio avevo avuto la comparsa di un brufoletto sul contorno dell'areola faceva fatica a guarire perchéio l'ho schiacciato parecchio, qualche giorno dopo mi era comparso un leggerissimo eczema sempre sullo stesso capezzolo.
Ero andata sia dalla senologa che non aveva evidenziato nulla che dal dermatologo 2 volte per fargli vedere prima il brufoletto e poi leczema che secondo lui era probabile fosse venuto per aver "manipolato" troppo il capezzolo nell atto dello schiacciamento del brufoletto.
Comunque quando ho smesso poi di schiacciare e di toccarmelo e guarito tutto, brufoletto (che era una piccola cisti sebacea) e eczema andato via in 2 giorni con un pochino di crema consigliata dal dermatologo.
Scrivo oggi perché qualche giorno fa, in fase ovulatoria, mi sono resa conto che probabilmente lo stesso capezzolo si è un po' scurito, è sempre stato leggermente più scuro dell'altro, ma ho notato inoltre come se fosse leggermente più gonfio del solito e come se la pelle sull areola fosse secca e quella del capezzolo sul contorno più marroncina.
Ci ho messo un po' di crema e oggi ho notato come se il contorno, il cerchio, del capezzolo sia secco al tatto, come leggermente inspessito e sono preoccupatissima.
Oltre ad aver avuto bruciore appena dopo messa la crema.
Ho pensato che magari l'ho sempre iperstimolato toccandolo molto e quindi irritato.
Cosa devo fare?
Può essere qualcosa di grave? Ho il terrore del morbo di paget del capezzolo
Grazie mille in anticipo.
Ero andata sia dalla senologa che non aveva evidenziato nulla che dal dermatologo 2 volte per fargli vedere prima il brufoletto e poi leczema che secondo lui era probabile fosse venuto per aver "manipolato" troppo il capezzolo nell atto dello schiacciamento del brufoletto.
Comunque quando ho smesso poi di schiacciare e di toccarmelo e guarito tutto, brufoletto (che era una piccola cisti sebacea) e eczema andato via in 2 giorni con un pochino di crema consigliata dal dermatologo.
Scrivo oggi perché qualche giorno fa, in fase ovulatoria, mi sono resa conto che probabilmente lo stesso capezzolo si è un po' scurito, è sempre stato leggermente più scuro dell'altro, ma ho notato inoltre come se fosse leggermente più gonfio del solito e come se la pelle sull areola fosse secca e quella del capezzolo sul contorno più marroncina.
Ci ho messo un po' di crema e oggi ho notato come se il contorno, il cerchio, del capezzolo sia secco al tatto, come leggermente inspessito e sono preoccupatissima.
Oltre ad aver avuto bruciore appena dopo messa la crema.
Ho pensato che magari l'ho sempre iperstimolato toccandolo molto e quindi irritato.
Cosa devo fare?
Può essere qualcosa di grave? Ho il terrore del morbo di paget del capezzolo
Grazie mille in anticipo.
Qui non è possibile allegare immagini.
Ma Se desidera un approfondimento Le risponderò e l'aggiornerò anche qui.
Ma dovrebbe ripostare con il copia incolla su questo link
https://www.medicitalia.it/spazioutenti/forum-rfs-100/come-si-calcola-il-rischio-reale-per-il-tumore-al-seno-44-49860.html
in fondo alla pagina dove si apre una finestra se ha eseguito l'account. La pagina si aggiorna continuamente con l'arrivo di altri commenti.
Per potervi seguire nel vostro percorso dovrebbe FIRMARSI SEMPRE ( va bene anche un nome di fantasia) e aggiungere i dati principali (età, eventuale familiarità, referto degli esami strumentali ed esame istologico).
In quel link è possibile per comprendere meglio allegare immagini, che qui non è possibile pubblicare.
L'aspettiamo
Ma Se desidera un approfondimento Le risponderò e l'aggiornerò anche qui.
Ma dovrebbe ripostare con il copia incolla su questo link
https://www.medicitalia.it/spazioutenti/forum-rfs-100/come-si-calcola-il-rischio-reale-per-il-tumore-al-seno-44-49860.html
in fondo alla pagina dove si apre una finestra se ha eseguito l'account. La pagina si aggiorna continuamente con l'arrivo di altri commenti.
Per potervi seguire nel vostro percorso dovrebbe FIRMARSI SEMPRE ( va bene anche un nome di fantasia) e aggiungere i dati principali (età, eventuale familiarità, referto degli esami strumentali ed esame istologico).
In quel link è possibile per comprendere meglio allegare immagini, che qui non è possibile pubblicare.
L'aspettiamo
Salvo Catania, MD
Chirurgo oncologo-senologia chirurgica
www.senosalvo.com

Utente
Buonasera Dottore,
Non riesco ad allegare l'immagine come si fa?
La ringrazio molto
Non riesco ad allegare l'immagine come si fa?
La ringrazio molto
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 181 visite dal 16/01/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Dermatite

La dermatite è un'infiammazione della pelle dovuta a varie cause (per esempio atopica, allergica o da contatto), con sintomi comuni come prurito e arrossamento.