Ciste o nodulo ?

Buona sera dottore, ho fatto una tac di controllo addome e torace, a maggio 2024 ho fatto l allargamento ad un melanoma nel lato sx della pancia e ora avevo il controllo... nella tac con e senza contrasto si rileva la comparsa di formazione nodulare con DT max 19 mm, con core ipodenso e discreto enhancement parietale al seno sx.


Potrebbe essere anke una ciste?
Dr. Salvo Catania Oncologo, Chirurgo generale, Senologo 33.8k 1.2k
La Tac non è un esame della diagnostica del seno

Se desidera un approfondimento Le risponderò e l'aggiornerò anche qui.

Ma dovrebbe ripostare con il copia incolla su questo link
https://www.medicitalia.it/spazioutenti/forum-rfs-100/come-si-calcola-il-rischio-reale-per-il-tumore-al-seno-44-50278.html

in fondo alla pagina dove si apre una finestra se ha eseguito l'account. La pagina si aggiorna continuamente con l'arrivo di altri commenti.


Per potervi seguire nel vostro percorso dovrebbe FIRMARSI SEMPRE ( va bene anche un nome di fantasia) e aggiungere i dati principali (età, eventuale familiarità, referto degli esami strumentali ed esame istologico).
In quel link è possibile per comprendere meglio allegare immagini, che qui non è possibile pubblicare.

L'aspettiamo

Salvo Catania, MD
Chirurgo oncologo-senologia chirurgica
www.senosalvo.com

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio tanto per aver risposto , si certo solo consapevole che la tac non è è uno strumento x una diagnostica del seno ..
Ma intanto nel referto mi ritrovo questo ..
In sede mammaria sinistra, si rileva la comparsa di formazione noduiare con DT max di circa 19 mm, con core ipodenso e discreto enhancement parietale. Tale reperto necessita di correlazione clinica, valutazione specialistica ec
approfondimento diagnostico con indagine US mirata.
Alcuni aspecifici linfonodi sono apprezzabili in ambito ascellare bilaterale.
Ripeto la tac è stata chiesta dall’ oncologo che mi segue ma per il melanoma operato a maggio 2024 .. A marzo avevo effettuato mammografia e eco al seno .. ma niente di rilevante ..
Sono una donna di 52 anni in pre menopausa . Ho avuto due gravidanze portate a termine .. 26 e 23 i miei figli ..
Si in famiglia una zia da parte di mia madre con tumore alla mammella.. e una cugina prima ..
Comunque ho già preso appuntamento per martedì il controllo al seno per eventuale eco o mammo ..
Quello che mi ha incuriosita che a luglio la tac l avevo eseguita e sul seno nn riportava nulla .. ora fatta la scorsa settimana e riporta quanto ho scritto sopra ..
La mia curiosità era solo se potrebbe anke essere una ciste e la tac nn approfondisce.. Scrivo da profana
Grazie mille
Patrizia
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
La ringrazio tanto per aver risposto , si certo solo consapevole che la tac non è è uno strumento x una diagnostica del seno ..
Ma intanto nel referto mi ritrovo questo ..
In sede mammaria sinistra, si rileva la comparsa di formazione noduiare con DT max di circa 19 mm, con core ipodenso e discreto enhancement parietale. Tale reperto necessita di correlazione clinica, valutazione specialistica ec
approfondimento diagnostico con indagine US mirata.
Alcuni aspecifici linfonodi sono apprezzabili in ambito ascellare bilaterale.
Ripeto la tac è stata chiesta dall’ oncologo che mi segue ma per il melanoma operato a maggio 2024 .. A marzo avevo effettuato mammografia e eco al seno .. ma niente di rilevante ..
Sono una donna di 52 anni in pre menopausa . Ho avuto due gravidanze portate a termine .. 26 e 23 i miei figli ..
Si in famiglia una zia da parte di mia madre con tumore alla mammella.. e una cugina prima ..
Comunque ho già preso appuntamento per martedì il controllo al seno per eventuale eco o mammo ..
Quello che mi ha incuriosita che a luglio la tac l avevo eseguita e sul seno nn riportava nulla .. ora fatta la scorsa settimana e riporta quanto ho scritto sopra ..
La mia curiosità era solo se potrebbe anke essere una ciste e la tac nn approfondisce.. Scrivo da profana
Grazie mille
Patrizia
Segnala un abuso allo Staff

Consulti simili su melanoma

Altri consulti in senologia