Dubbio su nodulo mammario
Gentili dottori, sono una donna di 45 anni non ho figli, ho subito diversi interventi per endometriosi e isterectomia radicale.
Dal 2021 ho subito 1 biopsia e un citologico per dei noduli sospetti il primo è risultato un fibroadenoma a stroma sclero ialino, il secondo una cisti mastopatica con piccolo lembo di cellule duttali.
Sono periodicamente a controllo, dall'ultima eco + mammo mi è stato riscontrato questo: corpus mammae di tipo denso categoria C, comparsa nel qse di sn opacità parenchima le di 1 cm ovalariforme con alcune spiculature marginali (R4) tale opacità parenchimale sembra corrispondere alla nota modularità ipoecogena che attualmente presenta aspetto irregolare del profilo polare posteriore mediale U4 tale nodulo risulta già precedentemente sottoposto a biopsia con esito B2.
Appare necessario consulenza specialistica di ll livello per rivalutazione del caso ed eventuale caratterizzazione istologica.
Mi hanno chiamata dopo 2 GG per proseguire con la biopsia ma la dottoressa mi ha detto che secondo lei non c'era bisogno di procedere con la biopsia perché secondo il suo parere questo nodulo è rimasto invariato quindi di ritornare a controllo tra 6 mesi e vedere come evolve poi magari effettua la biopsia.
Premetto che ho dolore.
Mi chiedo se sia normale tutto ciò?
Che 2 medici vedano 2 cose totalmente differenti.
Dovrei approfondire o attendere i 6mesi?
Premetto che ho familiarità per carcinoma mammario.
Grazie mille a chi risponderà
Dal 2021 ho subito 1 biopsia e un citologico per dei noduli sospetti il primo è risultato un fibroadenoma a stroma sclero ialino, il secondo una cisti mastopatica con piccolo lembo di cellule duttali.
Sono periodicamente a controllo, dall'ultima eco + mammo mi è stato riscontrato questo: corpus mammae di tipo denso categoria C, comparsa nel qse di sn opacità parenchima le di 1 cm ovalariforme con alcune spiculature marginali (R4) tale opacità parenchimale sembra corrispondere alla nota modularità ipoecogena che attualmente presenta aspetto irregolare del profilo polare posteriore mediale U4 tale nodulo risulta già precedentemente sottoposto a biopsia con esito B2.
Appare necessario consulenza specialistica di ll livello per rivalutazione del caso ed eventuale caratterizzazione istologica.
Mi hanno chiamata dopo 2 GG per proseguire con la biopsia ma la dottoressa mi ha detto che secondo lei non c'era bisogno di procedere con la biopsia perché secondo il suo parere questo nodulo è rimasto invariato quindi di ritornare a controllo tra 6 mesi e vedere come evolve poi magari effettua la biopsia.
Premetto che ho dolore.
Mi chiedo se sia normale tutto ciò?
Che 2 medici vedano 2 cose totalmente differenti.
Dovrei approfondire o attendere i 6mesi?
Premetto che ho familiarità per carcinoma mammario.
Grazie mille a chi risponderà
Cara utente
Da quello che riferisce lo stesso nodulo è già stato sottoposto a. Biopsia con risultato di benignità B2. Se le caratteristiche e dimensioni non sono variate nel tempo credo che un controllo a 6 mesi possa andare bene
Cordiali saluti
Da quello che riferisce lo stesso nodulo è già stato sottoposto a. Biopsia con risultato di benignità B2. Se le caratteristiche e dimensioni non sono variate nel tempo credo che un controllo a 6 mesi possa andare bene
Cordiali saluti
Prof. Massimo Vergine
www.massimovergine.it

Ex utente
Grazie professore per la celere risposta, il punto è proprio questo che il primo radiologo ha notato un cambiamento di spiculature e un leggero aumento di dimensione per questo ha richiesto una nuova biopsia, mentre per l'altro è rimasto abbastanza invariato, ed io da paziente non so a chi dare fiducia, anche perché per il seno ne ho passate abbastanza tra biopsie rmn e controlli vari. Grazie ancora del tempo dedicatomi.
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 222 visite dal 06/05/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Endometriosi

L'endometriosi consiste nella presenza di tessuto simile all'endometrio fuori dalla sua posizione anatomica, provocando forte dolore pelvico: sintomi e cure possibili.