Cefalea tensiva

La cefalea di tipo tensivo

La cefalea di tipo tensivo (CTT) è la forma più frequente tra tutte le cefalee primarie: episodica o cronica, analizziamo i diversi tipi, relativi sintomi, le cause e le cure possibili.

La cefalea di tipo tensivo (CTT) è la forma più frequente tra tutte le cefalee primarie. In passato è stata definita come cefalea muscolo-tensiva, cefalea psicogena, essenziale, idiopatica, ecc. ma ciò voleva significare dare una causa certa e quasi univoca. Oggi si ritiene che le cause della cefalea tensiva possano essere multiple, perciò dal 1988 è stata modificata la terminologia nell’attuale “cefalea di tipo tensivo”. Molti pazienti presentano attacchi sporadici e non si rivolgono al proprio medico, mentre altri con alta frequenza di episodi possono anche avere un impatto negativo sulla loro qualità di vita.

Forme di cefalee tensive

Sì, esistono varie forme cliniche di mal di testa tensivo che sono state classificate nel 2004 dalla “International Classification of Headache Disorders” (ICHD). Fondamentalmente si distinguono tre tipi principali:

  1. Cefalea tensiva episodica infrequente: quando è presente per meno di 12 giorni all’anno
  2. Cefalea tensiva episodica frequente: quando si presenta per più di 12 giorni all’anno ma meno di 180 giorni, cioè più di un giorno al mese ma meno di 15 giorni al mese per 3 mesi.
  3. Cefalea tensiva cronica: è presente per 15 o più giorni al mese e per più di 3 mesi

La forma episodica può trasformarsi in cronica, anche se la cefalea tensiva in molti pazienti tende a migliorare col passare degli anni. In ognuna di queste forme si riconoscono due sottotipi:

  1. associata a dolorabilità pericranica
  2. non associata a dolorabilità pericranica.

Esiste inoltre una quarta forma principale: cefalea tensiva probabile che a sua volta può essere episodica infrequente, frequente e cronica.

In quale età si manifesta più frequentemente?

Può interessare tutte le età ma la più alta concentrazione è fra 30 e 40 anni, con una media del primo episodio tra 25 e 30 anni.

Ha preferenza di sesso?

Sì, è più frequente nel sesso femminile con un rapporto maschi:femmine di 4:5.

Per approfondire:Perché il mal di testa arriva sempre nel week-end?

Sintomi della cefalea tensiva

Abbiamo detto che la cefalea di tipo tensivo può associarsi o no a dolorabilità pericranica, ma cosa s'intende per dolorabilità pericranica?

Si tratta di quel dolore che può interessare alcuni muscoli del cranio e del collo (muscolo frontale, temporale, massetere, sternocleidomastoideo, splenio e trapezio) e può essere ricercata con la pressione delle dita. Questi punti vengono detti “pericranial tenderness”.

Nel 90% dei casi il dolore è bilaterale, nella restante parte è unilaterale. Molti pazienti non sanno precisare la sede del dolore, mentre altri indicano un punto ben preciso.

Il tipo di dolore è tipicamente gravativo-compressivo, sordo, “a fascia” o “a cerchio”, a volte “a casco”, come un senso di pesantezza, come un cerchio che stringe. In meno di un quarto dei pazienti il dolore è pulsante.

Da dove origina il dolore?

Nella maggioranza dei casi nella regione posteriore della testa e poi si può diffondere nelle regioni parietali (lateralmente) e/o nella regione frontale (anteriormente). Talora l’insorgenza può essere in sede cervicale o alle spalle.

Il dolore è forte come nell'emicrania?

In genere il dolore è lieve o moderato, qualche volta è solo un fastidio. Di norma non è tale da fare interrompere le normali attività quotidiane, come invece avviene per l’emicrania.

In media quanto dura il dolore?

Nelle forme episodiche da 30 minuti a 7 giorni, nelle forme croniche può durare ore, giorni, settimane, mesi o anni ed essere quindi continuo.

Esistono sintomi associati?

A differenza dell’emicrania, in questa forma di cefalea i sintomi associati sono scarsi o assenti. Quando ci sono consistono in stanchezza, difficoltà di concentrazione e di memoria, sensazione di vertigini, disturbi del sonno.

Guarda il video: Mal di testa o malattia grave?

Fattori di rischio della cefalea di tipo tensivo

Esistono diversi fattori che possono causare il mal di testa tensivo:

  • il più frequente è il mantenimento prolungato di una posizione per svolgere il proprio lavoro fisico o mentale
  • l’eccessiva concentrazione, lo stress, i ritmi stressanti
  • problemi psicologici, stati ansiosi e depressivi
  • variazioni metereologiche
  • a volte il flusso mestruale.

Generalmente il freddo peggiora questo tipo di cefalea e il caldo migliora. Il riposo ed il rilassamento attenuano il dolore.

Diagnosi della cefalea tensiva

La diagnosi di cefalea di tipo tensivo si fa con una valutazione completa e attenta del paziente e della sua storia clinica. Se all’esame neurologico e alla storia clinica si nota qualche segno poco chiaro si procede a richiedere eventuali accertamenti strumentali mirati a escludere una cefalea secondaria ad altra patologia.

Per approfondire:Cefalea: classificazione dei mal di testa - infografica

Cure possibili e prevenzione

Esistono terapie da praticare in fase acuta per stroncare l’attacco e terapie di prevenzione.

Terapia della fase acuta

Bisogna premettere che vengono trattati con terapia d’attacco solo i casi che presentano un’intensità del dolore tale da richiedere un intervento terapeutico. In molti casi il dolore è lieve e non necessita di terapia.

I farmaci maggiormente usati sono i FANS come l’Aspirina, l’ibuprofene, il naprossene e il ketoprofene. Per alcuni di questi è stata dimostrata l’efficacia in studi controllati. Sono comunque farmaci da non abusare sia per i frequenti effetti collaterali, sia per evitare l’assuefazione e la comparsa di cefalee da uso cronico o cefalea da “rebound”.

I triptani invece, così efficaci nell’emicrania, nella cefalea di tipo tensivo non recano alcun beneficio. Solo il sumatriptan è risultato efficace nella cefalea di tipo tensivo, ma solo nei pazienti anche emicranici.

Terapia di prevenzione

La terapia di prevenzione può essere farmacologica e non farmacologica.

Tra la terapia farmacologica ricordiamo i triciclici come l’amitriptilina (molecola principe per tale forma di cefalea), la clomipramina, l’imipramina. Tra questi, in base alla mia esperienza, il più efficace resta l’amitriptilina. Negli ultimi anni sono usati anche altri antidepressivi appartenenti alla classe degli SSRI.

Come terapia preventiva vengono usati anche farmaci miorilassanti tra cui il più efficace sembra la tizanidina. In alcuni soggetti sono efficaci anche le benzodiazepine.

Sono in corso degli studi per saggiare pure alcuni antiepilettici come il valproato e il topiramato. Altri studi sono in atto per verificare la possibile efficacia della tossina botulinica.

Le più efficaci terapie non farmacologiche si sono dimostrate il biofeedback e l’agopuntura. Esistono poi varie tecniche di tipo fisioterapico come massaggi, TENS, manipolazioni, ecc.

Bisogna comunque dire che la terapia di profilassi non è indicata in tutti i casi di mal di testa tensivo, ma solo nelle forme croniche o con attacchi superiori a due alla settimana e con intensità medio-severa del dolore.

Data pubblicazione: 05 giugno 2011 Ultimo aggiornamento: 03 dicembre 2021

Articolo precedente
Articolo successivo

Autore

a.ferraloro
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo

Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1984 presso università Messina.
Iscritto all'Ordine dei Medici di Messina tesserino n° 9094.

Iscriviti alla newsletter

Guarda anche cefalea 

Altro su "Cefalea"