L’olio essenziale cinese utile nella prostatite cronica
Sondaggio su informazioni sulla salute, servizi online e Medicitalia.it Partecipa
L’olio essenziale cinese utile nella prostatite cronica.
Questo messaggio clinico ci giunge da un nutrito gruppo di ricercatori cinesi del Dipartimento di Urologia e Andrologia dell’Università di Shanghai, dell’Istituto di Ricerca del Qigong dell’ Università della Medicina tradizionale cinese, sempre di Shanghai, e del Dipartimento di Medicina Cinese dell'Ospedale Universitario di Hong Kong-Shenzhen.
Le prostatiti sono generalmente un problema clinico molto complesso in urologia e rappresentano circa l’8% delle visite mediche fatte da un urologo o da un andrologo; il 10% dei maschi adulti sembrerebbero essere, prima o poi, interessati, nel corso della loro vita, da una tale patologia.
I nostri ricercatori hanno condotto uno studio controllato e randomizzato, ora pubblicato sul “Chinese Journal of Integrative Medicine”, che ha coinvolto settanta pazienti che presentavano una prostatite cronica abatterica, associata a sindrome dolorosa pelvica cronica (categoria III), conosciuta nel mondo anglosassone anche con questo acronimo CPPS (Chronic Pelvic Pain Syndrome).
Questo problema clinico è sostanzialmente caratterizzato da un’infiammazione cronica della prostata non dovuta a batteri. Questa forma di infiammazione della ghiandola prostatica interessa il 90-95% degli uomini che lamentano una prostatite cronica.
A random, cioè a caso, 35 pazienti sono stati poi trattati con olio essenziale cinese e 35 con un olio estratto da mandorle.
L’olio era spalmato tramite auto-massaggio a livello della regione sovrapubica e sacrale una volta al giorno per quattro settimane.
Prima e dopo la procedura veniva anche controllato il secreto prostatico tramite massaggio, confermando così una prostatite cronica abatterica (categoria III).
Sessantasei uomini hanno portato a termine le indicazioni terapeutiche ricevute; a questo punto si è osservato che non vi era alcuna differenza significativa tra i due gruppi, cioè quello di controllo e quello trattato con olio essenziale cinese, per quanto riguardava le caratteristiche della minzione, la qualità della vita e il dolore in generale ma nei pazienti che avevano utilizzato l’olio essenziale cinese si è osservata invece una riduzione significativa del dolore a livello del piano perineale, cioè nella regione anatomica posta tra l’ano-retto e i testicoli, rispetto ai pazienti che avevano ricevuto l’olio di mandorla (P < 0,01).
Nessuna intolleranza o reazione avversa particolare è stata segnalata.
Terapia semplice e non aggressiva, aspettiamo ora altre conferme cliniche.
Fonte:
https://link.springer.com/article/10.1007/s11655-018-2797-5
Altre informazioni:
2 commenti
Beh, consiglio che potremmo dare ai nostri pazienti e farci una idea personale . Sempre stimolanti le tue news
Caro Andrea,
grazie per le tue considerazioni sempre positive sulle mie news.
Per aggiungere il tuo commento esegui il login
Non hai un account? Registrati ora gratuitamente!
Ultimi consulti su Prostata
Guarda anche prostata
Vuoi ricevere aggiornamenti in Andrologia?