Acufene cervello

Acufene: è il cervello che tenta di aggiustarsi senza riuscirci

giuseppesantonocito
Dr. Giuseppe Santonocito Psicologo, Psicoterapeuta

L’acufene sembra essere prodotto da una sfortunata concomitanza di eventi che avvengono nel cervello. Il fastidioso suono fantasma che affligge milioni di persone è causato dal cervello che prova a proteggere il suo proprietario umano dagli stimoli uditivi troppo intensi, senza però riuscirci.

Alcuni ricercatori sostengono che lo stesso meccanismo potrebbe render conto del dolore cronico e altri disturbi della percezione. Lo studio è apparso sull’ultimo numero della prestigiosa rivista Neuron.

L’assenza di suoni
causata dalla perdita dell’udito a certe frequenze, dovuta a normale invecchiamento, esposizione a suoni troppo forti o a un incidente, forza il cervello a produrre suoni per rimpiazzare quelli mancanti. Ma il sistema limbico, che dovrebbe impedire a questi suoni di raggiungere la coscienza, non ci riesce e il risultato è l’acufene.

Proprio in questi giorni altri ricercatori hanno annunciato di essere riusciti a eliminare definitivamente l’acufene nel topo, il che lascia ben sperare per il futuro.

Fonte:
A. M. Leaver, L. Renier, M. A. Chevillet, S. Morgan, H. J. Kim and J. P. Rauschecker. 2011. Dysregulation of Limbic and Auditory Networks in Tinnitus. Neuron.

Leggi anche: Tutto sugli acufeni

Data pubblicazione: 16 gennaio 2011 Ultimo aggiornamento: 18 febbraio 2015

Autore

giuseppesantonocito
Dr. Giuseppe Santonocito Psicologo, Psicoterapeuta

Laureato in Psicologia nel 2005 presso Università di Firenze.
Iscritto all'Ordine degli Psicologi della Regione Toscana tesserino n° 4612.

0 commenti

Commenti degli utenti: chiusi!
Commenti dei professionisti: chiusi!

Per aggiungere il tuo commento esegui il login

Non hai un account? Registrati ora gratuitamente!

L'acufene (o tinnito) è un disturbo dell'orecchio che si manifesta sotto forma di ronzio o fischio costante o pulsante. Scopri i sintomi, le cause e i rimedi.

Leggi tutto

Guarda anche acufeni 

Vuoi ricevere aggiornamenti in Audiologia e foniatria?

Inserisci nome, email e iscriviti:

* Autorizzo il trattamento dei miei dati da parte di Medicitalia s.r.l. per finalità di marketing telefonico e/o a mezzo posta elettronica o ordinaria, compresi l'invio di materiale pubblicitario e la vendita diretta di prodotti del Titolare e/o di altre società del gruppo CompuGroup Medical SE & Co. KGaA nonché lo svolgimento di indagini di mercato e questionari di customer satisfaction.

Cliccando su iscriviti acconsento al trattamento dei dati personali come da privacy policy del sito.

Contenuti correlati