Terapia ipogonadismo primario
Buongiorno, ho 39 anni e mi è stato diagnosticato un ipogonadismo primario dopo visite andrologiche, esami ormonali e spermiogramma.
I miei testicoli misurano 12, 5 ml e 8 ml.
Nessun problema di erezione solo eiaculazione precoce.
Nel 2022 avevo 300000 spermatozoi nel liquido seminale tutti immobili.
Dopo sono stati trovati solo nel sedimento dopo centrifugazione dotati di ipermotilita' progressiva lenta.
Ho fatto la microtese e sono stati prelevati rari spermatozoi con atipie della testa e immobili usati in 2 cicli di Pma.
Sono riusciti a fecondare gli ovociti e formare embrioni di 6 cellule in 3 giornata e 1 blastocisti in sesta giornata di scarsa qualità. Dopo transfer non ha portato a gravidanza.
Il valore FSh è stato sempre attorno ai 20 dopo microtese è aumentato a 26, Lh 11 e testosterone a 2, 1.
InibinaB a 60.
Ho anche un microadenoma ipofisario non secernente prolattina.
1 mese fa ho rifatto spermiogramma e ci sono solo rarissimi spermatociti e spermatidi.
La mia domanda è: anche se si tratta di sofferenza testicolare primaria si potrebbe tentare una terapia con le gonadotropine?
Magari il clomifene?
Ormai le provo tutte... se c'è una parte testicolare ancora attiva potrebbe rispondere alla terapia?
I miei testicoli misurano 12, 5 ml e 8 ml.
Nessun problema di erezione solo eiaculazione precoce.
Nel 2022 avevo 300000 spermatozoi nel liquido seminale tutti immobili.
Dopo sono stati trovati solo nel sedimento dopo centrifugazione dotati di ipermotilita' progressiva lenta.
Ho fatto la microtese e sono stati prelevati rari spermatozoi con atipie della testa e immobili usati in 2 cicli di Pma.
Sono riusciti a fecondare gli ovociti e formare embrioni di 6 cellule in 3 giornata e 1 blastocisti in sesta giornata di scarsa qualità. Dopo transfer non ha portato a gravidanza.
Il valore FSh è stato sempre attorno ai 20 dopo microtese è aumentato a 26, Lh 11 e testosterone a 2, 1.
InibinaB a 60.
Ho anche un microadenoma ipofisario non secernente prolattina.
1 mese fa ho rifatto spermiogramma e ci sono solo rarissimi spermatociti e spermatidi.
La mia domanda è: anche se si tratta di sofferenza testicolare primaria si potrebbe tentare una terapia con le gonadotropine?
Magari il clomifene?
Ormai le provo tutte... se c'è una parte testicolare ancora attiva potrebbe rispondere alla terapia?
Caro lettore
lei8 ha già parecchio FSH in circolo e darne dall'esterno non può cambiare la sua situazione spermatogenetica
Quanti anni ha sua moglie?
cordiali saluti
lei8 ha già parecchio FSH in circolo e darne dall'esterno non può cambiare la sua situazione spermatogenetica
Quanti anni ha sua moglie?
cordiali saluti
Dott. Diego Pozza
www.andrologia.lazio.it
www.studiomedicopozza.it
www.vasectomia.org

Utente
Buonasera dottore.. grazie per la sua risposta. Mia moglie ha 36 anni.
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 159 visite dal 12/03/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.