
Utente 137XXX
Buongiorno,ho fatto lo spermiogramma, posso avere un primo consulto?
colore avorio
liquefazione dopo 30min incompleta
viscosità aumentata
volume 1.5 ml
ph 8.1
motilità progressiva 0 L %
motilità non progressiva 44%
immobili 56%
concentrazione spermatozoi 72,0 mil/ml
numero tot spermatozoi 108,0 mil
forme normali 8
forme anormali 92
num cellule rotonde 0,40 mil/ml
leucociti 8%
cellule della spermatogenesi 92%
agglutinati presenti
secondo un vostro primo controllo è messo male o cosi cosi?
è 3 anni che io e la mia compagna lo facciamo non protetto e non riusciamo ad avere figli
colore avorio
liquefazione dopo 30min incompleta
viscosità aumentata
volume 1.5 ml
ph 8.1
motilità progressiva 0 L %
motilità non progressiva 44%
immobili 56%
concentrazione spermatozoi 72,0 mil/ml
numero tot spermatozoi 108,0 mil
forme normali 8
forme anormali 92
num cellule rotonde 0,40 mil/ml
leucociti 8%
cellule della spermatogenesi 92%
agglutinati presenti
secondo un vostro primo controllo è messo male o cosi cosi?
è 3 anni che io e la mia compagna lo facciamo non protetto e non riusciamo ad avere figli
[#1]

Dr. Giovanni Beretta
Referente scientifico

FIRENZE (FI)
ROMA (RM)
Rank MI+ 100
Iscritto dal 2006

Gentile lettore,
manca la motilità progressiva e questo è un fattore da studiare e valutare con il suo andrologo di fiducia.
Nel frattempo, se desidera poi avere altre informazioni più precise sulla “complessità” che accompagna un’infertilità di coppia, può leggere anche gl’articoli pubblicati sul nostro sito e visibili agl’indirizzi:
https://www.medicitalia.it/minforma/andrologia/660-miti-e-realta-sul-maschio-infertile.html
https://www.medicitalia.it/minforma/andrologia/1446-antiossidanti-radicali-liberi-e-fertilita-maschile.html
Detto questo si ricordi comunque che sempre la visita medica specialistica diretta rappresenta il solo strumento diagnostico per poterle dare poi eventualmente, quando possibile, un’indicazione terapeutica corretta e che le informazioni fornite via internet vanno sempre intese come meri suggerimenti clinici e di comportamento.
Un cordiale saluto.
manca la motilità progressiva e questo è un fattore da studiare e valutare con il suo andrologo di fiducia.
Nel frattempo, se desidera poi avere altre informazioni più precise sulla “complessità” che accompagna un’infertilità di coppia, può leggere anche gl’articoli pubblicati sul nostro sito e visibili agl’indirizzi:
https://www.medicitalia.it/minforma/andrologia/660-miti-e-realta-sul-maschio-infertile.html
https://www.medicitalia.it/minforma/andrologia/1446-antiossidanti-radicali-liberi-e-fertilita-maschile.html
Detto questo si ricordi comunque che sempre la visita medica specialistica diretta rappresenta il solo strumento diagnostico per poterle dare poi eventualmente, quando possibile, un’indicazione terapeutica corretta e che le informazioni fornite via internet vanno sempre intese come meri suggerimenti clinici e di comportamento.
Un cordiale saluto.
[#3]

Dr. Giovanni Beretta
Referente scientifico

FIRENZE (FI)
ROMA (RM)
Rank MI+ 100
Iscritto dal 2006
Se la motilità progressiva è proprio nulla difficilmente gli spermatozoi arrivano nelle tube e fertilizzano un ovocita.
[#5]

Dr. Giovanni Beretta
Referente scientifico

FIRENZE (FI)
ROMA (RM)
Rank MI+ 100
Iscritto dal 2006
Certamente; anche questi fattori sono coinvolti in questo discorso.
Ora, con il vostro andrologo di riferimento, dovete arrivare a capire il perché, la causa di questa dispermia.
Ancora un cordiale saluto.
Ora, con il vostro andrologo di riferimento, dovete arrivare a capire il perché, la causa di questa dispermia.
Ancora un cordiale saluto.
[#7]

Dr. Giovanni Beretta
Referente scientifico

FIRENZE (FI)
ROMA (RM)
Rank MI+ 100
Iscritto dal 2006
Bene!