Controllo pacemaker

Gentili medici,
innanzitutto grazie per il servizio gratuito che offrite.

Avrei una domanda: a mia mamma di 96 anni lo scorso dicembre è stato impiantato un pacemaker (soffre di fibrillazione atriale e i farmaci le provocavano bradicardia e l’8 dicembre ha avuto un BAV).
Abbiamo già fatto il primo controllo agli inizi di gennaio ed è andato tutto bene.
I controlli, mi hanno detto, saranno sempre più distanziati nel tempo.
Mi chiedevo però se esiste un modo per verificare che il pacemaker funzioni bene; ovviamente le misuro la frequenza e la pressione regolarmente, però durante la notte non posso sapere se si verifichino di nuovo episodi di bradicardia o blocchi.
Qualsiasi cardiologo può controllare un pacemaker, quindi eventualmente potrei anche chiamare il suo cardiologo a domicilio, oppure devo necessariamente rivolgermi all'ospedale in cui gliel'hanno messo e quindi aspettare l’appuntamento fissato?
E’ frequente che i cateteri si spostino?
Ve lo chiedo perché ad una nostra conoscente è successo e sono andata un po’ nel panico.

Scusate per il disturbo e grazie infinite.

Buon lavoro
Dr. Maurizio Cecchini Cardiologo 113.4k 3.7k
Il controllo del funzionamento del PM richiede appatrecchiature che il cardiologo non ha certo a disposizione e che variano da marca a marca del dispositivo
Quello che puo fare eventualmente e' applicare un Holter (e' possibile anche applicarlo a domicilio..)

cecchini

Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buongiorno Dott. Cecchini,
la ringrazio molto per la velocità e la cortesia nel rispondere.
Approfitto della sua gentilezza per chiederle un'ulteriore informazione (scusi se è una domanda banale): non c'è altro modo per verificare che il pacemaker non funzioni, giusto? Cioè: il dispositivo non emette suoni particolari o il paziente avverte qualcosa se non funziona, se non sintomi legati al disturbo (ma nel caso di mia madre sarebbe complicato perché ogni volta è asintomatica, l'ultima volta la frequenza era scesa a 29 e lei non avvertiva nulla)?
Grazie ancora, buona giornata
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Maurizio Cecchini Cardiologo 113.4k 3.7k
Di solito in pazienti a ruischio l'Ospedale fornoisce un servizio di telemetria continua con la UTIC.
Non penso cha sua madre abbia avuito 29 di frequenza con il PM.....significherebbe che NON funziona

cecchini

Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie mille, dott. Cecchini, ha avuto 29 prima di mettere il pacemaker, ma me ne sono accorta io misurando la frequenza, lei si sentiva bene. Per questo le dicevo che nel caso il pacemaker non funzionasse, forse non ce ne potremmo accorgere se fosse di nuovo asintomatica.
Comunque grazie ancora, mi informerò sul servizio di cui mi ha parlato.
Buon lavoro
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Buongiorno Dottore,
mi scusi se la disturbo di nuovo. Stanotte mia madre si è svegliata dicendo che non si sentiva bene, purtroppo non è riuscita a spiegarmi i sintomi, lamentava un malessere generale. Le ho misurato i parametri e la frequenza era prima 58 poi 56; poi è tornata a 60/62.
Questo può essere un segno che il pacemaker non funziona, essendo stato programmato a 60? Abbiamo fatto un controllo il 17 febbraio e mi hanno detto che era tutto ok, dandoci appuntamento tra un anno.
Grazie ancora, buon lavoro
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Maurizio Cecchini Cardiologo 113.4k 3.7k
Io eseguirei un holter per valutare il,regolare funzionamento del PM

cecchini

Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie infinite per il suggerimento!
Segnala un abuso allo Staff

Consulti simili su aritmie

Consulti su disturbi del ritmo cardiaco

Altri consulti in cardiologia