Dolore al pertto

Buongiorno sono un ragazzo di 38 anni, e da agosto scorso mi son rimesso seriamente a fare sport, più precisamente corsa. Ho cominciato un allenamento mirato per perdere peso in quanto ero arrivato a pesare 104Kg. Adesso dopo 4 mesi di corsa (ho cominciato con 3 volte alla settimana per 20 minuti e adesso faccio 6 volte alla settimana per un minutaggio differente con max 1hr, 1 hr e 10 minuti). Da sabato sera subito dopo aver fatto 25 minuti tranquilli mi è venuto un dolore diffuso alla parte superiore del petto. Mi fa male anche il collo e alle braccia (soprattutto il sinistro). Premetto che ho sempre sofferto di dolori cervicali dopo aver avuto un incidente automobilistico con schiacciamento di alcuni dischi del rachide cervicale. Oltre a questo, lo scorso anno hanno riscontrato una pressione leggermente alta che sto curando con Atenololo (1 compressa al giorno). Sono anche un tipo ansioso e da diversi anni sono in terapia con il seropram. La mia paura anche negli anni scorsi è sempre stata quella di poter avere un infarto e quindi di morire. Adesso sento che la corsa mi fa molto bene e, oltre ai benefici fisici, mi da anche molta autostima e quindi non vorrei proprio essere costretto a smettere. Premetto che non ho ancora parlato con il mio medico curante in quanto sabato mattina sono andato a fare gli esami del sangue perchè dopo mesi di attività fisica volevo essere sicuro di no avere scompensi a livello di vitamine/magnesio ecc e visto che ho sempre avuto il colesterolo un po alto, mi sono fatto prescrivere anche quello.
Secondo voi è possibile che si tratti di un problema realmente cardiaco? a me servirebbe solo che mi indicaste eventualmente la tipologia di specialista cui potrei rivolgermi.
Vi ringrazio fin d'ora per la gentilezza
Cordialmente
Dr. Fabio Fedi Cardiologo 3.6k 146
Indipendentemente dalla sintomatologia riferita, la durata, la frequenza e la tipologia delle Sue sedute di allenamento (e la Sua costituzione fisica) rendono necessaria una completa valutazione cardiovascolare, ovviamente comprensiva di un test da sforzo massimale e ancora più ovviamente eseguita da uno specialista cardiologo.
Cordiali saluti

Fabio Fedi, MD
Specialista Cardiologo

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Infarto

L'infarto del miocardio: quali sono i sintomi per riconoscerlo il tempo? Quali sono le cause dell'attacco di cuore? Fattori di rischio, cure e il post-infarto.

Leggi tutto

Consulti simili su infarto

Consulti su cardiopatia ischemica

Altri consulti in cardiologia