Cardiopatia congenita adulto

Buonasera dottore.

Scrivo per chiedere un parere sulla situazione di mia figlia anni 35 cardiopatica congenita, operata a 4 anni per atriotomia destra per chiusura difetto interventricolare trantricuspidalica mediante punti a V in teflon ed interruzione diaframma fibroso per stenosi infundubulare.
Nell ultimo cateterismo e' risultato quanto segue
...
.
eseguita misurazione delle pressioni nelle camere cardiache e nel circolo polmonare.
Riscontro di stenosi severa medioventricolare vdx prossimale 114/11, vdx distale (camere distale alla stenosi medioventricolare: 40/9.
Ap 28/10 (media 19 mmhg).
gradiente tra vd apice ed Ap di 86 mmhg.
Normali pressioni nel circolo polmonare (Papm 19mmhg) rapporto vdx / Ao 81% Qp: Qs 1.
1 si sonda il Fop e misurare pressioni in atrio sn e saturazione in vena polmonare.
Non angiografia di Div.

Conclusioni stenosi severa medioventricolare destra tipo vdx bicamerato in esiti di intervento di correzione Div e stenosi infundibolare.


Sulla base di quanto suesposto chiedo un Vostro illuminato consulto.


in attesa saluto cordialmente.
Dr. Maurizio Cecchini Cardiologo 113.6k 3.7k
Deve essere operata per stenosi dell'infundibolo del ventricolo destro.
Si rivolga ad una cardiochirurgia di sua fiducia

Arrivederci

Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Vorrei aggiungere che mai , anche a quando venne operata nel 1988, mia figlia era ed oggi e' asintomatica. Quando dice che deve essere operata si riferisce ad operazione a cuore aperto o esiste intervento miniinvasivo.
Grazie per la tempestiva risposta.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Maurizio Cecchini Cardiologo 113.6k 3.7k
una stenosi del genere va corretta con una chirurgia tradizionale con ottimi risultati .
purtroppo la,stenosi infundibolare polmonare da sintomi tardivamente ed è quindi difficile convincere la paziente ad operarsi .

arrivederci
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie mille per il suo consulto.
Segnala un abuso allo Staff

Consulti su cardiopatie congenite

Altri consulti in cardiologia