Tachicardia parossistica sopraventricolare
👉Scopri come usare correttamente il saturimetro per misurare il livello di ossigeno nel sangue
mi presento... mi chiamo Alessandro, ho quasi 44 anni, sono alto 185 e peso 82kg.
Nel 2008 ho eseguito un'ablazione con radiofrequenza all'ospedale Ca' Granda di Milano (Niguarda).
Soffrivo di sindrome di WPW sin da ragazzino, ecg con preeccitazione ventricolare (tipica onda delta) ed episodi di tachicardia parossistica sopraventeicolare con 200/250 battiti al minuto per circa 30 minuti.
Inizialmente gli episodi erano molto isolati, una o due volte all'anno, poi via via sempre più frequenti... sono stato in cura con ritmonorm per qualche anno, il quale mi aveva migliorato molto le tachicardie (frequenza molto più bassa e durata notevolmente inferiore, anche pochi secondi), poi finalmente nel 2008 ha fatto l'ablazione.
L'ablazione è andata bene, ecg sempre perfetti, onda delta scomparsa, basta tachicardie se non leggeri run di 5 o 6 battiti, ma molto raramente, ed extrasistole... Aggiungo che ho continuato a "soffrire" di extrasistole (ne soffro da sempre) con alcuni periodi dell'anno in cui ne ho di molto frequenti e fastidiose.
Ultimamente mi sono riapparsi episodi di tachicardia sopraventricolare parossistica, abbastanza frequenti.
La frequenza cardiaca non è molto alta, circa 150 battiti al minuto e la durata è in media di 10/15 secondi.
Ho fatto degli ecg, l'ultimo 10 giorni fa (ecg a 12 derivazioni), ma tutto ok.
L'ecg è assolutamente normale, nessuna preeccitazione (onda delta assente), quindi non capisco il perché di questo ritorno di lievi tachicardie.
Senza preeccitazione nell'ecg, non si può parlare di WPW, infatti so che per parlare di sindrome di WPW occorre avere "segni"; specifici nell'ecg (onda delta) ed anche sintomatologia (episodi di tachicardia).
Ho sempre eseguito regolarmente negli anni gli ecg, e sempre risultati perfetti, onda delta scomparsa, compresi gli ultimi due ecg fatti a distanza di qualche mese (l'ultimo appunto 10 giorni fa), quindi non credo si possa parlare di recidiva.
Significa che ho oltre vie anomale?
La cosa che mi viene in mente è che possa essere una tachicardia da rientro nodale, quindi che non abbia a che fare col fascio di Kent (in quanto ecg perfetto).
Però se fosse così, significa che l'ho sempre avuta, allora perché proprio ora inizia ad infastidirmi?
Grazie mille e scusate se mi sono dilungato.
Programmi un Holter per valutare il tipo di arimie che la infastidiscono
Arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Due domande se possibile:
1) è corretto dire che teoricamente non è più WPW essendo che io avevo un'onda delta sempre presente e persistente, mentre ora l'onda delta non c'è più? In 12 anni ho fatto diversi ecg, e mai piu' presenza di preeccitazione.
2) essendo che queste tachicardie hanno un frequenza di 150/160 battiti e durano pochi secondi (massimo 20 secodi, in media sui 10 secondi) mi fa pensare che il fascio accessorio non conduca molto perché la tachicardia di interrompe molto rapidamente, quindi non dovrebbe essere pericolosa, è corretto?
1 tutto sta a vedere con un holter durante i sintomi se compare in onda delta
2 non è assolutamente vero.
esegua un holter così taglia la testa al toro
arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

1) ok, quindi non serve la presenza di preeccitazione in ecg + sintomatologia per parlare di WPW. Uno può anche non avere preeccitazione ventricolare, ma avere onda delta durante la tachicardia per parlare di WPW.
È corretto?
Scartavo la WPW, perché molti aritmologi non parlano di WPW se il fascio di Kent è occulto, considerano WPW solo se preeccitazione presente in ecg o al massimo intermittente, però generalmente se intermittente è considerata meno pericolosa perché la via accessoria non dovrebbe essere in grado di sostenere una conduzione 1:1
2) Si scusi, questa era una mia stupida deduzione perché durante lo studio elettrofisiologico e l'ablazione, gli aritmologi mi hanno detto che la mia non era via accessoria pericolosa, quindi considerando che ora sia la stessa leggermente "risvegliata", se non era pericolosa allora, ora lo dovrebbe ancora meno.
lei ha eseguito una ablazione per wpw.
continua a presentare episodi di palpitazioni ma lo ecg basale, è normale.
deve eseguire un holter per verificare se queste aritmie sono caratterizzate da pre eccitazione , il che non è detto
la stragrande maggioranza dei wpw NON è pericolosa
con questo la saluto
cordialita
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

in attesa di Holter e visita cardiologica, una dimanda:
Anni fa mi prescrissero Lobivon 5mg, perché avevo la pressione minima leggermente borderline (125/90 a volte 95) che mal tolleravo, mi causava capogiri.. mi diedero 1/4 di pastiglia la mattina ed 1/4 la sera, ma ora ho letto che con disturbi gravi della conduzione cardiaca è da evitare. Cosa faccio? Sospendo?
Grazie
lei nin ha ancora eseguito un Holter invece di digitare ?
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Ho già l'impegnativa, domani prenoto..
Scusi se le domande sono stupide è che (forse lo avrà capito) sono un ipocondriaco ansioso e quando ho letto "evitare l'assunzione in caso di gravi problemi al sistema di conduzione cardiaco", mi sono spaventato, la TPSV indipendentemente che la mia sia ancora wpw oppure no, è un problema di conduzione elettrico..
arrivedèrci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

ma le TPSV non me le invento, avendo avuto la wpw ed avendola sempre vissuta con angoscia, ora che mi sono tornate queste palpitazioni, anche se brevi, mi creano angoscia.. mi fanno ripiombare in un problema che pensavo di aver risolto, magari non è più wpw, però mi fa pensare che qualche "fascio" ablato abbia ripreso a condurre, magari solo in senso ortodromico
arrivedèrci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Ritmo di base sinusale costante
Normali valori di frequenza cardiaca media
Normale conduzione atrio-ventricolare
Normale conduzione intra-ventricilare
Un BEVS
Assenza pause patologiche
QTc medio normale
Purtroppo non ho avuto episodi di TPSV, quindi non so se compaiono ancora in preeccitazione ventricolare o no.
arrivedèrci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
la saluto
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

L'unica soluzione è registrare il battito durante una TPSV? Essendo l'Holter normale non posso comunque escludere nulla?
Arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.