Ecg: elevata frequenza cardiaca diurna media. è il caso di prendere cardicor?
👉Scopri come usare correttamente il saturimetro per misurare il livello di ossigeno nel sangue
Ecocardiografia: ventricolo sinistro di normali dimensioni.
Non evidenti alterazioni significative dell'ispessimento sistemico a carico di tutti i segmenti del profilo ventricolare.
Funzione sistolica globale conservata (fe>0, 60).
Normali spessori parietali.
Atrio sinistro di normali dimensioni.
Atrio destro di normali dimensioni.
Pattern transmitralico indicativo normale rilasciamento ventricolare sinistro.
E/E' indicativo di normale pressione di riempimento ventricolo destro normale per dimensioni e cinesi normali per morfologia e caratteristiche flussi gli apparati valvolari.
Normali per dimensioni il bulbo aortico, la giunzione sino-tubolare e l'aorta ascendente prossimale.
Pericardio indenne.
Testo Holter cardiaco: Ritmo sinusale costante.
Elevati valori di frequenza cardiaca media.
Tratti di aritmie sinusale fisiologica respiratoria.
Normale conduzione atrio ventricolare.
Normale conduzione intra ventricolare.
Gara extrasistolica sopraventricolare isolata.
Non aritmie ventricolari né pause patologiche.
Etc medio nei limiti.
Testo elettrocardiogramma: tachicardia sinusale a frequenza di 118bpm asse elettrico intermedio.
Alterazione della RV tachicardia dipendente... Conclusioni finali: visionato ecg-holter: elevate frequenze nelle ore diurne.
Si consiglia iniziare terapia con cardicor 1, 25 per tre mesi.
La mia domanda è: non c'è altro che io possa prendere per questa tachicardia?
È necessario iniziare questa terapia?
Grazie.
Non evidenti alterazioni significative dell'ispessimento sistemico a carico di tutti i segmenti del profilo ventricolare.
Funzione sistolica globale conservata (fe>0, 60).
Normali spessori parietali.
Atrio sinistro di normali dimensioni.
Atrio destro di normali dimensioni.
Pattern transmitralico indicativo normale rilasciamento ventricolare sinistro.
E/E' indicativo di normale pressione di riempimento ventricolo destro normale per dimensioni e cinesi normali per morfologia e caratteristiche flussi gli apparati valvolari.
Normali per dimensioni il bulbo aortico, la giunzione sino-tubolare e l'aorta ascendente prossimale.
Pericardio indenne.
Testo Holter cardiaco: Ritmo sinusale costante.
Elevati valori di frequenza cardiaca media.
Tratti di aritmie sinusale fisiologica respiratoria.
Normale conduzione atrio ventricolare.
Normale conduzione intra ventricolare.
Gara extrasistolica sopraventricolare isolata.
Non aritmie ventricolari né pause patologiche.
Etc medio nei limiti.
Testo elettrocardiogramma: tachicardia sinusale a frequenza di 118bpm asse elettrico intermedio.
Alterazione della RV tachicardia dipendente... Conclusioni finali: visionato ecg-holter: elevate frequenze nelle ore diurne.
Si consiglia iniziare terapia con cardicor 1, 25 per tre mesi.
La mia domanda è: non c'è altro che io possa prendere per questa tachicardia?
È necessario iniziare questa terapia?
Grazie.
[#1]
Il farmaco che le è stato prescritto è molto indicato nel suo caso è totoslmente privo di effetti collaterali anche se preso a vita
arrivederci
arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
[#3]
Perche' e' donna e quindi l'unico effetto collaterale che talora viene segnalato dai pazienti maschi e' il deficit erettivo, che ovviamente non la riguarda.
cordialita'
cordialita'
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
[#5]
L'aritmia sinusale e' tipica dei cuori giovani e sani.... io non ce l'ho piu' purtroppo
arrivederci
arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
[#8]
Semplicemente perche', probabilmente per uno stato ansioso il suo cardiologo ha notato una frequenza cardiaca eccessiva.
Arrivederci
Arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
Questo consulto ha ricevuto 9 risposte e 683 visite dal 25/11/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.