Dolori al petto anche con attività fisica
Buonasera gentili dottori.
Una domanda: il test da sforzo è considerato ancora oggi un esame attendibilissimo per cardiopatie e altro, oppure è un esame retrò?
Qualcuno mi ha detto che ormai i test da sforzo basilari non servono più a nulla, neanche per evidenziare nel caso alcune cardiopatie, ecc.
E vero?
Il test da sforzo è stato soppiantato dalla Tac?
Cordialità
Una domanda: il test da sforzo è considerato ancora oggi un esame attendibilissimo per cardiopatie e altro, oppure è un esame retrò?
Qualcuno mi ha detto che ormai i test da sforzo basilari non servono più a nulla, neanche per evidenziare nel caso alcune cardiopatie, ecc.
E vero?
Il test da sforzo è stato soppiantato dalla Tac?
Cordialità
[#1]
Assolutamente NON e' un esame antiquato.
Come tutti gli esami ha dei limiti e certo non si esegue u8na TC coronarica senza aver eseguito un test da sforzo a meno che questo non risulti o positivo o anche dubbio.
La TC del torace espone a radiazioni ed anche quello non esclude a 100% di avere problemi di microcicrolo coronarico.
Inoltre la sua eta' non e' certo quella tipica delle cornaropatie.
Arrivederci
Come tutti gli esami ha dei limiti e certo non si esegue u8na TC coronarica senza aver eseguito un test da sforzo a meno che questo non risulti o positivo o anche dubbio.
La TC del torace espone a radiazioni ed anche quello non esclude a 100% di avere problemi di microcicrolo coronarico.
Inoltre la sua eta' non e' certo quella tipica delle cornaropatie.
Arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
[#2]
dopo

Ex utente
La ringrazio della sua risposta. Volevo chiederle, al di là dell'età, se dalle analisi del sangue il colesterolo e i trigliceridi escono normali, oppure al di sotto dei valori normali standard, si ha lo stesso il dubbio o il rischio di avere ugualmente un problema alle coronarie? O non significherebbe nulla se le analisi del sangue escono pulite?
[#3]
Se ha valori normali di quegli esami è chiaro che ulteriormente non ha motivo di pensare ad un problema coronarico
cecchini
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
[#4]
dopo

Ex utente
La ringrazio ancora. Una cosa volevo chiederle: quando pratico allenamento, o meglio una corsetta per 30 minuti, il mio battito cardiaco aumenta notevolmente fino a 170 bpm. Quando sto per recuperare il fiato ecc. e mi fermo nel recuperare facendo stretching ed altro, anche passato 1 ora, noto che i battiti scendono ma si assestano sempre intorno ai 110 o 120 bpm, quindi è come non avessi un recupero completo e veloce. Mi capita sempre cosi. E normale? Ho fatto già un test da sforzo senza però evidenziare nulla. Ho un prolasso con lieve rigurgito mitralico. Può centrare qualcosa con il recupero lento ma alto?
[#5]
No il prolasso non ha alcun effetto sui suoi sintomi.
Probabilmente non e' e' allenato.
Tutto li
cecchini
Probabilmente non e' e' allenato.
Tutto li
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
[#6]
dopo

Ex utente
Salve, è normale che io sento alcuni tonfi al cuore sotto sforzo con l'attività fisica? Come mai? E pure ho fatto tante indagini come il test da sforzo, ecg 24-48 ore, ecocardiogramma. Il prolasso mitralico può influire qualcosa? E li percepisco di più quando sono a prono, sempre durante l'allenamento. Che può essere?
Questo consulto ha ricevuto 6 risposte e 713 visite dal 19/01/2021.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti su cardiopatie valvolari
Altri consulti in cardiologia
Soffri di allergia? Partecipa al nostro sondaggio