Dispnea e dolore petto
Permettendo che gia qualche settimana prima dopo ogni partita, ovvero dopo 1 ora xirca, avvertivo un dolore al centro del petto e mamcanza di respiro che durava qualche minuto.
Arrivato in ospedale mi fecero gli esami a sangue con i seguenti valori:
GIORNO 1
Troponina 67 (max 20)
Azotemia 62 (max 55)
Glucosio 165 (max120)
Creatininemia 1.65 (max 1.15)
Proteine tot 7.5
Bilirubina tot 0.50
Sodio 139
Potassio 3.5
Calcio 9.9
Cloro 100
Alt 31
Ast 33
Ldh 262 max 247
Cpk 339 max 171
Amilasi 92
Pcr 0.10 max 0.50
Lipasi 28 Max 67
Globuli bianchi 17.40 max 10.90
Tempo di protrombina nella norma
T tromboplastina nella norma
Fibrinogeno nella norma 230
GIORNO 2
Troponina 24
Ldh 190
Cpk 383
Dimero 154 max 276
Cpk mb 12
GIORNO 4
Troponina 3 max 20
E restanti esami del primo giorno nella norma
Cpk 82
Probnp 11 max 125
All ecg appena entrato bpm 109
Ritmo sinusale
Lieve elevazione st (v4 v5)
Pressione 130/80
Spo2 98
Temp 36
Quesito diagnostico pericaridite o sca
Ecocacrdiografianella norma.
in atto di evince lieve scollamwnto pericardici con foglietti iperifkettenti.
all esame riscontro di leucocitosi con minimo rialzo della troponina.
Dimissioni dopo 4 giorni
Durante il ricovero il paziente é stato sottoposto ad ecg arrivati vhe non hanno mai mostrato evoluzione della scolarizzazione ventricolare, controlli ematochimici con conferma della negatività degli indici di flogosi e normalizzazione precoce della troponina e cpk
Si dimette asintomatica oer pericardite pregressa con buon compenso emodinamico
Terapia colchicina e pantorc per 3 mesi.
É sicuro che io ebbi una pericardite se non avevo infiammazione?
?
?
Oppure avevo avuto la sca??
?
In base agli esami del sangue si può capire se ho avuto un angina, infarto o altro?
Volevo sapere in base a ciò se fosse confermata quello che mi avevano diagnosticato oppure fosse altro
A oggi la situazione non é cambiata.
Ormai.
convivo con caoogiri tutti i giorni e opptessione al.
petto che va e viene.
Se potrestero dare una possibile diagnosi e una spiegazione su ciò.
che é accaduto in maniera dettagliata se é possibile
.
Da allora ho fatto una prima rm con lieve ipocinesia nella zona infero laterali una seconda dopo 5 mesi nella norma
Grazie e arrivederci
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
cordialita'
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Cosa può essere??
Cosa dovrei fare?
Cerco una soluzione definitiva,perché non riesco più andare avanti
Grazie
Arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Ritmo sinusale a fcmedia di 68 bpm.la frequenza cardiaca minima é stata 41
Episodi di bav secondo grado tipo l-w
Singolo battito ectopico meso-diastolico
Assenza di pause maggiori di 2.5 sec
Asintomatico durante la registrazione
Non episodi st-t a carattere ischemico miocardico transitorio
Cosa ne pensa???
La cosa che mi preoccupa é la dispnea a riposo che non avevo prima
Grazie
ha un holter notmale.
se lei pensa che qualcosa sia cambiato lo ripeta.
Programmi un ecg sotto sforzo
arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Il test da sforzo lo feci 6 mesi al raggiumgimento dell 80%della freq teorica e risultava solo.qualche extrasistole mentre l l.holter l ho fatto 2 sett fa.
Dottore sono disposto pure a venire ds lei,perché così non posso stare più
programmi un ecg sotto,sforzo massimale
arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
Ma perché dovrebbe avere avuto un infarto a 30 anni?
arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Non é che abbiano sbagliato l esito,anche perché il ves e fibrinogeno erano negativi?
Grazie
Esegua l' ECG sotto sforzo cosi si tranquillizza
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
Quindi liberissimo di credermi o meno e quindi di chiedere una consulenza da altri eccellenti cardiologi qui sul sito, ma io non le rispondero' piu' a quesiti analoghi.
Cordialita'
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.