
Utente 478XXX
Buona sera, ho 45 anni. La settimana scorsa ho avuto una piccola emorroide esterna. Ho subito preso Arvenum 2 compresse 3 volte al giorno. L'emorroide invece di sparire è aumentata ed ora è grande come un nocciolo di ciliegia. Sono andata dal mio medico che mi ha prescritto 6 punture di eparina, perché secondo lui è trombizzata. Dopo 5 giorni non ho avuto nessun miglioramento. Non ho dolore, ma la sento. Uso anche proctolin. Mi venne lo scorso anno, nello stesso periodo, e dopo un paio di punture di eparina, improvvisamente scompari'. Secondo voi cosa devo fare? Il medico sostiene che se non si assorbe dovrò fare l'incisione. In quanto tempo si dovrebbe riassorbire? Dato che non ho dolore l'incisione è necessaria? Un'ultima domanda. Mangio in modo molto sano, bevo 2 litri d'acqua al giorno, non sono assolutamente stitica.Faccio molta palestra e alzo pesi importati.Potrebbe essere la causa il sollevamento pesi? Grazie a chi vorrà rispondermi.
[#1]

Dr. Andrea Favara
Referente scientifico

MARIANO COMENSE (CO)
COMO (CO)
Rank MI+ 100
Iscritto dal 2002

Farei una visita proctologica e considererei una soluzione definitiva. Prego.
[#2]
Dalla descrizione sembrerebbe un ematoma perianale.
Questo richiede settimane per riassorbirsi, la terapia medica aiuta questo riassorbimento ma riduce di poco i tempi.
L'incisione è indicata quando il trombo
è in superficie e doloroso.
Se non le crea problemi si armi di buona pazienza ed attenda.
Sforzi fisici che aumentano la pressione addominale possono essere responsabili dell'insorgenza di tali ematomi.
Quando questi si presentano con una certa frequenza si consiglia l'asportazione chirurgica del tessuto e dei vasi interessati.
Cordiali saluti.
Questo richiede settimane per riassorbirsi, la terapia medica aiuta questo riassorbimento ma riduce di poco i tempi.
L'incisione è indicata quando il trombo
è in superficie e doloroso.
Se non le crea problemi si armi di buona pazienza ed attenda.
Sforzi fisici che aumentano la pressione addominale possono essere responsabili dell'insorgenza di tali ematomi.
Quando questi si presentano con una certa frequenza si consiglia l'asportazione chirurgica del tessuto e dei vasi interessati.
Cordiali saluti.
Dr.Giuseppe D'Oriano Docente Scuola Speciale A.C.O.I. di Coloproctologia. Chirurgo Colonproctologo.
www.drgiuseppedoriano.blogspot.com
www.drgiuseppedoriano.blogspot.com
[#4]

Dr. Andrea Favara
Referente scientifico

MARIANO COMENSE (CO)
COMO (CO)
Rank MI+ 100
Iscritto dal 2002
ottimo