Emorroidi interne o altro?
Vorrei chiedervi un parere, da qualche tempo ho episodi di sanguinamento nell'atto defecatorio, a volte solo su carta igenica con dei puntini di sangue a volte per gocciolamento quando vado al bagno più difficilmente cioè con le feci più dure. Ne soffro a periodi, dipende anche da quanto seguo la corretta alimentazione e da come vado in bagno, il sanguinamento tende a verificarsi in caso di feci dure che faccio fatica ad evacuare o in caso di diarrea alcune volte. Per un bel periodo nel quale ho seguito corretta alimentazione sono stato molto bene, poi sono andato in viaggio e per una settimana quasi non sono riuscito ad andare in bagno, quando ci sono riuscito mi è uscito ovviamente sangue credo dovuto sempre allo sforzo.
La cosa strana e che vorrei capire è che quando vado in bagno nell'atto di defecare sento un rigonfiamento dell'ano e vedendo con uno specchio ho notato come se ci fossero tutti dei bozzi solo quando sto seduto nell'atto per spingere però, quando sono in piedi nulla.
Ho notato però che tutto il margine dell'ano, dello sfintere è gonfio.
Possono essere emorroidi interne che spingono in modo da far si che lo sfintere risulti così gonfio e in fuori oppure sono proprio le emorroidi quelle che vedo e sono attaccate allo sfintere ma sono interne?
Scusate la domanda strana ma vorrei capire questa cosa.
La mia ipocondria e la paura delle malattie più gravi non mi aiuta per niente in questo, sono spaventato e vorrei capire se le emorroidi interne si possano presentare in questo modo nell'atto defecatorio.
Grazie mille a presto.
Marco.
Vanno sempre indagate le cause di una sanguinamento alla defecazione.
Prima di attribuire un sanguinamento, durante o subito dopo la defecazione, ad un problema emorroidario vanno sempre escluse altre possibili cause collegate a patologie "maggiori".
Premesso questo, quello che lei descrive ed osserva sembrerebbe un prolasso emorroidario di II grado.
Nel II grado di prolasso emorroidario, le emorroidi alla defecazione fuoriescono dal canale anale (sento un rigonfiamento dell'ano e vedendo con uno specchio ho notato come se ci fossero tutti dei bozzi solo quando sto seduto nell'atto per spingere però, quando sono in piedi nulla)per rientrare spontaneamente alla fine quando il materiale fecale è passato.
Utile una visita proctologica per confermare e per dispensarle opportuni consigli terapeutici.
Prego
Dr.Giuseppe D'Oriano Docente Scuola Speciale A.C.O.I. di Coloproctologia. Chirurgo Colonproctologo.
www.drgiuseppedoriano.blogspot.com

So che necessito di una visita da un proctologo, ed è quello che vorrei fare a breve. Vorrei aggiungere anche che non ho mai avuto forti dolori alle emorroidi, l'unica cosa è che quando finisco di evacuare e rientrano spontaneamente sento un pò di fastidio a livello anale, come un peso.
Aggiungo inoltre che i miei genitori soffrono e hanno sofferto in passato entrambi di emorroidi, mio padre ha risolto con un'operazione anni fa, mia madre ancora ne soffre. Non so se la malattia emorroidiaria ha anche origine per familiarità.
Da un anno ho smesso di fare una vita sedentaria e ora mi alleno 5 volte a settimana, seguo in settimana un'alimentazione sana e non ho mai avuto dolori addominali preoccupanti.
Sinceramente adesso sono molto spaventato che possa essere qualcosa di molto grave e ho molta paura, essendo un ragazzo molto ansioso e ipocondriaco.
Leggere su internet i sintomi di sicuro non aiuta, quindi volevo un parere di un esperto prima della visita vera e propria. Lei da come le ho descritto il tipo di sanguinamento e da quello che vedo e sento nell'atto defecatorio pensa che sia dovuto ad emorroidi e/o ragadi anali? o è il caso di preoccuaparsi di qualcosa di più?
Grazie mille dottore.
A presto.
Marco.
Probabilmente è un problema emorroidario, ma per una conferma è indispensabile una visita.
Prego.
Dr.Giuseppe D'Oriano Docente Scuola Speciale A.C.O.I. di Coloproctologia. Chirurgo Colonproctologo.
www.drgiuseppedoriano.blogspot.com

Ho seguito il vostro consiglio e mi sono recato da uno stimato specialista proctologo e finalmente ho una diagnosi.
Prolasso mucoemorroidario di secondo grado con precedentia posteriorea. Trombosi emorroidaria consensuale.
Per la forte ansia e paura nella settimana della visita sono andato in bagno tutte le mattina con feci molli senza presenza di sangue ovviamente perché non dovevo spingere, l'ho riferito al medico che mi ha detto possa trattarsi di colon irritabile.
Comunque la cura é 2 punture al giorno di fleboside mattina e sera, 1 supposta la sera di Cicatridina e obimal compresse 2 al giorno prima dei pasti. Ho iniziato la cura in modo preciso sabato. Sabato e domenica sono andato in bagno con feci perfette formate e colore marrone, senza tracce di sangue. Oggi invece prima di evaquare ho perso dall ano due goccioline di un liquido oleoso arancione simile al liquido delle punture che sto facendo, successivamente le feci erano molli e non formate. Può essere una questione farmacologica il liquido arancione? Sangue non se ne vede ormai da due settimane, neanche sulla carta igienica.
Oggi mi sono trattenuto nell andare in bagno tutta la mattina per andare a ora di pranzo con feci molli come vi dicevo. Le feci molli possono anche essere causare dal trattenersi a volte? Scusate io cerco di calmarmi, ma la paura che possa avere qualcosa di bruttissimo mi spaventa a morte e non riesco a mantenere la calma, mi viene l ansia ad andare in bagno sperando sempre di andare bene e guardo sempre le feci con una luce puntata. Insomma sta diventando un ossessione e sono sicuro che la mia non regolarità in bagno possa dipendere in gran parte dal mio fortissimo stato ansioso. Qualche tempo fa la mia ansia si era manifestata anche allo stomaco dei dolori fortissimi poi feci una gastroscopia che non aveva rilevato nulla solo un po' di reflusso e una piccola ernia iatale e mi calmai. Grazie mile a chiunque voglia dedicarmi due minuti per rispondermi. A presto. Marco.

Visto che mi sto fissando troppo su questo aspetto, vorrei sapere da voi se pensate sia una cosa patologica o meno, a me non da fastidio e non ho problemi nel trattenermi ecc. se non in rari casi.
Tutto ciò non ha niente a che vedere con i sanguinamenti di post #1, poiché non si verificano mai quando vado di corpo con feci non formate, e quindi non ho necessità di spingere durante la defecazione. Se potreste togliermi questo dubbio ve ne sarei molto grato. Magari se mi calmassi e iniziassi a non pensarci più riuscirei ad essere più regolare, ormai ho il pallino fisso.
Grazie mille, buona giornata e buon lavoro.
Marco.

come volevasi dimostrare, passato il periodo ansioso è migliorato molto anche il colon irritabile. Resta la mia regolarità nell'andare in bagno una volta al giorno, ma le mie feci ora sono formate, come prima del forte periodo ansioso.
Ho riferito nella visita di controllo fatta circa una settimana fa al proctologo che la situazione è decisamente migliorata, anche se rimangono alcune volte lievi sanguinamenti, o su carta o due tre gocce di sangue. Diciamo che è partito tutto da uno sforzo defecatorio un sabato sera (quando non riesco ad andare in bagno la mattina, in genere nel week end, poi la sera le feci sono un pò più dure ma questo credo sia normale).
Il procologo mi ha detto di stare tranquillo, per adesso di evitare altre cure e di usare solo le supposte di cicatridina al bisogno in caso di piccoli sanguinamenti.
Ci rivedremo a Settembre per un ulteriore controllo per aggiornarlo di come va la situazione.
Ormai sono diversi anni comunque che sto così con le emorroidi, ma il professore mi ha detto che la sintomatologia per adesso non è così grave, dato che comunque non ho dolore e il sanguinamento non è eccessivo. Ho chiesto anche se era utile una colonscopia perchè, è vero che mi sono calmato, ma qualche paura di fondo resta. Lui mi ha detto che sarebbe utile solo per tranquillizzarmi, in quanto il mio quadro emorroidario da questi sintomi e vista la mia giovane età di non preoccuparmi e stare tranquillo.
Voi cosa ne pensate? Volevo un ulteriore parere, soprattutto perchè tra poco partirò e vorrei vivermi la vacanza in assoluta tranquillità, un'altro vostro parere credo mi faccia tranquillizzare ulteriormente.
Spero in una vostra risposta.
Cordiali saluti.
Tranquillo.
Cordiali saluti.
Dr.Giuseppe D'Oriano Docente Scuola Speciale A.C.O.I. di Coloproctologia. Chirurgo Colonproctologo.
www.drgiuseppedoriano.blogspot.com

La ringrazio infinitamente.
Prego.
Dr.Giuseppe D'Oriano Docente Scuola Speciale A.C.O.I. di Coloproctologia. Chirurgo Colonproctologo.
www.drgiuseppedoriano.blogspot.com

Molto chiaro. Per la sua esperienza é un quadro piuttosto grave, che spesso richiede la chirurgia? In questi casi come il mio sono sempre le emorroidi a sanguinare o é possibile che il prolasso mucoso stesso sanguini da sforzo defecatorio? Grazie mille di nuovo.
Entrambi!
Prego.
Dr.Giuseppe D'Oriano Docente Scuola Speciale A.C.O.I. di Coloproctologia. Chirurgo Colonproctologo.
www.drgiuseppedoriano.blogspot.com

Prego.
Dr.Giuseppe D'Oriano Docente Scuola Speciale A.C.O.I. di Coloproctologia. Chirurgo Colonproctologo.
www.drgiuseppedoriano.blogspot.com

Dr.Giuseppe D'Oriano Docente Scuola Speciale A.C.O.I. di Coloproctologia. Chirurgo Colonproctologo.
www.drgiuseppedoriano.blogspot.com

La visita eseguita non è stata completa.
Va ripetuta è completata.
Non condivido la scelta di eseguire una colonscopia prima di una "vera"vista proctologica.
Prego.
Dr.Giuseppe D'Oriano Docente Scuola Speciale A.C.O.I. di Coloproctologia. Chirurgo Colonproctologo.
www.drgiuseppedoriano.blogspot.com

Quante probabilità ci sono che abbia qualcosa di più grave che sanguina da anni? Grazie mille Dottore. Giuro che poi non la disturbo più e mi vado a fare la seconda visita, è stato fin troppo gentile. Grazie mille ancora.
Prego.
Dr.Giuseppe D'Oriano Docente Scuola Speciale A.C.O.I. di Coloproctologia. Chirurgo Colonproctologo.
www.drgiuseppedoriano.blogspot.com
Non sarà nel suo caso, ma prima di attribuire un sanguinamento rettale ad una patologia emorroidaria è necessario escludere patologie maggiori, la anorettoscopia rappresenta una tappa fondamentale di tale iter diagnostico.
Prego.
Dr.Giuseppe D'Oriano Docente Scuola Speciale A.C.O.I. di Coloproctologia. Chirurgo Colonproctologo.
www.drgiuseppedoriano.blogspot.com

Prenoterò una visita da un'altro proctologo, sperando che vada tutto per il meglio. Le farò sapere l'esito della rettoscopia se le fa piacere. Io la ringrazio di tutto é stato estremamente gentile e chiaro. Lei non visita mai nelle zone di Roma?
Scusi se sono stato molto insistente, ma la mia paura a volte supera di gran lunga la mia razionalità
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Emorroidi

Cosa sono le emorroidi? Sintomi, cause, cura, rimedi e prevenzione della malattia emorroidaria. Quando è necessario l'intervento chirurgico o in ambulatorio?
Consulti simili su Emorroidi
Altri consulti in colonproctologia
Soffri di allergia? Partecipa al nostro sondaggio