Ulcera gastrica atipica benigna o tumore gastrico?
mia madre di 62 anni, operata 2 anni fa per carcinoma mammario (più ciclo di chemio terminato 1 anno e mezzo fa), si è sottoposta a gastroscopia qualche giorno fa in quanto lamenta da circa un mesetto disturbi gastrici.
Questo il risultato:
Esofago di calibro regolare con normale aspetto della mucosa.
Cardias in sede con linea Z regolare, apparentemente continente.
Stomaco regolare con normale peristalsi; lago mucoso con tinte di bile.
Pareti elastiche con pliche normodistensibili all’insufflazione gassosa ricoperte da mucosa diffusamente congesta con erosioni in antro ed al corpo, assente piccola curva, area di mucosa irregolarmente rilevata con depressione centrale (ulcerata; si praticano biopsie multiple anche per la ricerca dell’H.
Pylori).
Fondo e angulus regolari.
Piloro pervio.
Bulbo e seconda porzione duodenale nella norma.
Il gastroenterologo si è detto molto preoccupato e che la lesione è molto sospetta (anche se non lo scrive nel referto).
Ovviamente siamo preoccupati che si tratti di un tumore gastrico e non vi è alcun dubbio che bisogna attendere l'istologico, ma chiedo è possibile che invece si tratti di lesione da gastrite cronica attiva con esiti di cicatrizzazione?
Ringrazio anticipatamente per le risposte.
A volte ulcera e neoplasia dello stomaco hanno aspetti molto simili ma come poterle dare una risposta?
Cordiali saluti.
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

grazie per la risposta. Chiedevo solo se vi fosse una casistica per cui un'ulcera atipica, seppur con bordi rilevati e irregolari, potesse risultare poi benigna. E una condizione che si può verificare?
Come le ho già detto i due quadri, a volte, possono somigliarsi.
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

scrivo per avere un'ulteriore informazione. Dal giorno della gastroscopia (venerdì 18), mia madre su prescrizione del medico prende lucen 2 compresse 40 mg e ad oggi mostra un netto miglioramento dei sintomi che sembrano quasi del tutto scomparsi. Questo è un buon segno oppure non è significativo relativamente alla benignità o malignità della lesione?
Grazie per la disponibilità.
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

in attesa dell'esame istologico, le volevo chiedere, dato che mia madre ha fatto esami ematici circa un mese fa' e sono nella norma (marker tumorali per il seno compresi tra cui però anche il CEA che leggevo sia anche per lo stomaco), dato che ha effettuato sempre un mese fa ecografia addome con esito nella norma, che i sintomi con il ppi sono in netto miglioramento e l'aspetto endoscopico, se si trattasse di neoplasia, in base a questo quadro d'insieme, ci si potrebbe orientare verso uno stadio iniziale (EGC)?
Scusi, ma sono molto in ansia.
Cordiali saluti.
I marcatori tumorali NON SERVONO A FARE DIAGNOSI DI TUMORE ma per altri scopi.
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

oggi abbiamo ricevuto l'esito dell'istologico.
In uno dei frammenti è sono state cellule neoplastiche di adenocarcinoma infiltrante G3.
Ora chiaramente deve fare tac e altri esami. Ma questa risposta esclude già che possa trattarsi di uno stadio iniziale?
Grazie mille
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

le scrivo in quanto dopo qualche giorno dalla diagnosi di mia madre (una settimana circa) ho cominciato ad avvertire fastidi allo stomaco (di cui non ho mai sofferto). Dolorini come spilli alla bocca dello stomaco e spostato sotto le coste a sx, leggera dispepsia e aumento eruttazione. Sono andato da due gastroenterologi i quali ad una prima visita ed in base alla anamnesi hanno attribuito il tutto allo stress, constatando anche la presenza di molta aria a livello intestinale. Da circa 4 giorni ho iniziato dieta con cibi a bassa fermentazione, sto evitando glutine e lattosio. Come sintomo mi sono rimasti solo questi dolorini molto sporadici sotto le coste a sx e adesso qualche volta anche all'addome. Inoltre due giorni fa andando di corpo feci poco formate e gialle con cibo indigerito. È possibile che tutto questo sia dovuto allo stress? O bisogna indagare oltre? Le premetto che contestualmente ho eseguito analisi del sangue e sono nella norma. Non ho eseguito però esami per lipasi e amilasi.
Grazie per la disponibilità.
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

Un ultima domanda. Lei crede che sia il caso che faccia una gastroscopia?
Cordiali saluti.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.