Ferritina altissima
Salve dottori scrivo per conto di mio padre, anni 61.
Da anni ha la ferritina alta 3 anni fa 500 poi salita ad 800 e ieri l’abbiamo trovata a 1000, emocromo buono, colesterolo basso ha solo transaminasi fegato un po’ alte gamma Gmt 150, abbiamo iniziato un iter diagnostico, rm encefalo tutto ok, gastroscopia tutto ok solo un lipoma ed ernia iatale, ho prenotato sangue occulto ed una colonscopia, maker timorali tutti negativi, il cea è a 5 con limite 0-5
Aggiungo che è un fumatore accanito e beve alcool ahimè.
Sono preoccupato poiché leggo online che la ferritina alta è collegata a neoplasie, che ne pensate?
Da anni ha la ferritina alta 3 anni fa 500 poi salita ad 800 e ieri l’abbiamo trovata a 1000, emocromo buono, colesterolo basso ha solo transaminasi fegato un po’ alte gamma Gmt 150, abbiamo iniziato un iter diagnostico, rm encefalo tutto ok, gastroscopia tutto ok solo un lipoma ed ernia iatale, ho prenotato sangue occulto ed una colonscopia, maker timorali tutti negativi, il cea è a 5 con limite 0-5
Aggiungo che è un fumatore accanito e beve alcool ahimè.
Sono preoccupato poiché leggo online che la ferritina alta è collegata a neoplasie, che ne pensate?
La ferritina è una proteina che indica l'accumulo di ferro nei depositi e nulla di più. Se i valori sono alterati è necessario un iter diagnostico che esplori le cause più probabili in relazione alla valutazione clinica del paziente.
È vero che può risultare elevata in presenza di alcuni tumori, ma molte cause possono spiegare questa alterazione:
malattie infiammatorie croniche, malattie autoimmunitarie, alcune patologie croniche del fegato, l'etilismo - ma non penso sia il suo caso - le frequenti emotrasfusioni.
Esiste inoltre un'altra condizione piuttosto rara, l'iperferritinemia benigna genetica, un'anomalia nella quale l'aumento della proteina ferritina non si accompagna ad accumulo di ferro, né a aumento della saturazione della transferrina.
È vero che può risultare elevata in presenza di alcuni tumori, ma molte cause possono spiegare questa alterazione:
malattie infiammatorie croniche, malattie autoimmunitarie, alcune patologie croniche del fegato, l'etilismo - ma non penso sia il suo caso - le frequenti emotrasfusioni.
Esiste inoltre un'altra condizione piuttosto rara, l'iperferritinemia benigna genetica, un'anomalia nella quale l'aumento della proteina ferritina non si accompagna ad accumulo di ferro, né a aumento della saturazione della transferrina.
Alessandro Scuotto, MD, PhD.

Utente
Grazie mille della risposta dottore , mio papà ahimè beve e fuma tanto può essere la causa?
Che iter diagnostico mi consiglia?
Che iter diagnostico mi consiglia?
Il fumo e l'alcool sono associati all'aumento di ferritina nel sangue.
Non è possibile formulare un iter diagnostico in una consulenza online oltre quanto già detto, è necessario che lo faccia il medico che può visitare e seguire nel tempo il paziente.
Non è possibile formulare un iter diagnostico in una consulenza online oltre quanto già detto, è necessario che lo faccia il medico che può visitare e seguire nel tempo il paziente.
Alessandro Scuotto, MD, PhD.
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 399 visite dal 12/06/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Tumore del colon retto

Cos'è il tumore del colon retto? Test del sangue occulto, colonscopia e altri esami da fare per la prevenzione. I polipi del colon e le altre cause.