
Utente
Gentili dottori,
Ho 39 anni e sto vivendo un periodo di forte stress emotivo.
Alcuni mesi ho fastidio a gola e alla bocca dello stomaco, l otorino mi ha diagnosticato un reflusso gastroesofageo. La prossima settimana andrò in visita da un Gastroenterologo. Prendo da un mese pantoprazolo 40mg e due buste di gaviscon advance ma i sintomi non sono migliorati, anzi a volte mi sembrano peggiorati. Inoltre raramente ho una fitta dolorosa al basso ventre a destra. Questa fitta potrebbe essere sempre dovuta al reflusso? Dovrei preoccuparmi perché non migliorano i sintomi nonostante le medicine che assumo? Potrebbe essere qualcosa di grave?
Ho 39 anni e sto vivendo un periodo di forte stress emotivo.
Alcuni mesi ho fastidio a gola e alla bocca dello stomaco, l otorino mi ha diagnosticato un reflusso gastroesofageo. La prossima settimana andrò in visita da un Gastroenterologo. Prendo da un mese pantoprazolo 40mg e due buste di gaviscon advance ma i sintomi non sono migliorati, anzi a volte mi sembrano peggiorati. Inoltre raramente ho una fitta dolorosa al basso ventre a destra. Questa fitta potrebbe essere sempre dovuta al reflusso? Dovrei preoccuparmi perché non migliorano i sintomi nonostante le medicine che assumo? Potrebbe essere qualcosa di grave?
[#1]

Dr. Francesco Quatraro
Referente scientifico

Rank MI+ 80
Iscritto dal 2012
<<una fitta dolorosa al basso ventre a destra. >>
non è legata al reflusso ma, spessissimo, a meteorismo
e spasmi intestinali, frequenti negli ansiosi.
Non vedo elementi per pensare a brutte malattie,
deve solo avere la pazienza di attendere la visita
dello specialista competente (il gastroenterologo)
e vedrà che andrà tutto bene.
non è legata al reflusso ma, spessissimo, a meteorismo
e spasmi intestinali, frequenti negli ansiosi.
Non vedo elementi per pensare a brutte malattie,
deve solo avere la pazienza di attendere la visita
dello specialista competente (il gastroenterologo)
e vedrà che andrà tutto bene.
[#2] dopo

Utente
Grazie dottore per la risposta,
Da qualche parte ho letto che solitamente prima di ottenere buoni risultati con inibitori di pompa gastrica, dovrebbero passare 8 settimane e bisognerebbe prendere almeno due compresse di pantoprazolo...ebbene, io ne prendo una sola. Sono un po' perplesso...terapia sbagliata?
Da qualche parte ho letto che solitamente prima di ottenere buoni risultati con inibitori di pompa gastrica, dovrebbero passare 8 settimane e bisognerebbe prendere almeno due compresse di pantoprazolo...ebbene, io ne prendo una sola. Sono un po' perplesso...terapia sbagliata?
[#3]

Dr. Francesco Quatraro
Referente scientifico

Rank MI+ 80
Iscritto dal 2012
Assolutamente no,
non esistono regole valide per tutti,
la terapia va personalizzata e dosata dal medico.
non esistono regole valide per tutti,
la terapia va personalizzata e dosata dal medico.
[#5]

Dr. Francesco Quatraro
Referente scientifico

Rank MI+ 80
Iscritto dal 2012
No,
non emergoono motivi di immediata verifica endoscopica,
occorre prima vedere la risposta alla terapia.
non emergoono motivi di immediata verifica endoscopica,
occorre prima vedere la risposta alla terapia.
[#6] dopo

Utente
Gentile dottore,
Sono andato dal Gastroenterologo che mi ha prescritto di prendere il pantoprazolo 40 mg due volte al giorno per 3 settimane, poi ci rivediamo. Il dottore sostiene che non ci siano gli estremi x un indagine endoscopica. Comunque poi vedremo l esito della terapia. Cosa ne pensa dottore?
Grazie mille
Sono andato dal Gastroenterologo che mi ha prescritto di prendere il pantoprazolo 40 mg due volte al giorno per 3 settimane, poi ci rivediamo. Il dottore sostiene che non ci siano gli estremi x un indagine endoscopica. Comunque poi vedremo l esito della terapia. Cosa ne pensa dottore?
Grazie mille
[#7]

Dr. Francesco Quatraro
Referente scientifico

Rank MI+ 80
Iscritto dal 2012
Penso sia corretto seguire le indicazioni del suo specialista di fiducia.
[#8] dopo

Utente
Gentilissimo dottore,
Sono ormai 2 settimane che seguo la cura e devo ammettere che rispetto a prima sono migliorato però vi sono giorni in cui il fastidio epigastrico si ripresenta con minore intensità ma si ripresenta. Devo arrivare al 24/6 con la cura. Mentre il fastidio alla gola persiste, potrebbe essere dovuto alla rinite di cui soffro e non al reflusso? Il fatto che il dolore epigastrico torni nonostante gli 80 mg al giorno è preoccupante? Lo stress accentua questo tipo di patologie gastriche o è una leggenda pseudoscientifico?
La ringrazio se vorrà rispondere
Sono ormai 2 settimane che seguo la cura e devo ammettere che rispetto a prima sono migliorato però vi sono giorni in cui il fastidio epigastrico si ripresenta con minore intensità ma si ripresenta. Devo arrivare al 24/6 con la cura. Mentre il fastidio alla gola persiste, potrebbe essere dovuto alla rinite di cui soffro e non al reflusso? Il fatto che il dolore epigastrico torni nonostante gli 80 mg al giorno è preoccupante? Lo stress accentua questo tipo di patologie gastriche o è una leggenda pseudoscientifico?
La ringrazio se vorrà rispondere
[#9]

Dr. Francesco Quatraro
Referente scientifico

Rank MI+ 80
Iscritto dal 2012
La situazione non mi sembra preoccupante e lo stress è realmente responsabile di una accentuazione dei sintomi.
[#10] dopo

Utente
Gentile dottore, sono ritornato dal gastroenterologo perchè la cura non ha sortito gli effetti sperati. Ancora oggi ho le fitte retrosternali a volte anche forti. Per un ulteriore indagine mi ha prescritto una gastroscopia e l'aggiunta del debridat prima dei pasti...il dottore sospetta ernia iattale che contribuirebbe al reflusso oppure una incontinenza del les...io da bravo ansioso ho paura di avere qualcosa di molto più grave! Secono lei con i miei sintomi devo preoccuparmi?
Grazie
Grazie
[#11]

Dr. Francesco Quatraro
Referente scientifico

Rank MI+ 80
Iscritto dal 2012
Si tratta di reflusso,... nessuna neoplasia!
[#13] dopo

Utente
Gentilissimo dottore,
oggi ho eseguito la gastroscopia e questo è l'esito:
Esafago: Non ostacoli al transito faringo-esofageo. Non lesioni mucose. linea z irregolare a livello del margine superiore delle pliche gastriche e dello hiatus. cardias ampio.
Stomaco: Vuoto a digiuno. mucosa di corpo a fondo rosea. mucosa antrale iperemica ede edematosa prevalentemente in sede pilorica. piloro pervio. in retroversione si osserva incontinenza cardiale.
Eseguite biopsie:
- cont 1: mucosa di antro (sede pilorica) ed angulus
- cont 2: mucosa del corpo gastrico
Duodeno: villi e cripte normorappresentati fino alla seconda porzione.
Conclusioni: Segni indiretti di modica incontinenza cardiale e note di gastrite antrale.
Si suggerisce: omeprazolo 20mg cp, 1cp alla sera x 2 mesi poi a cicli di 1 mese ai cambi di stagione.
esame istologico: si.
Cosa ne pensa dottore?
Grazie per l'attenzione.
oggi ho eseguito la gastroscopia e questo è l'esito:
Esafago: Non ostacoli al transito faringo-esofageo. Non lesioni mucose. linea z irregolare a livello del margine superiore delle pliche gastriche e dello hiatus. cardias ampio.
Stomaco: Vuoto a digiuno. mucosa di corpo a fondo rosea. mucosa antrale iperemica ede edematosa prevalentemente in sede pilorica. piloro pervio. in retroversione si osserva incontinenza cardiale.
Eseguite biopsie:
- cont 1: mucosa di antro (sede pilorica) ed angulus
- cont 2: mucosa del corpo gastrico
Duodeno: villi e cripte normorappresentati fino alla seconda porzione.
Conclusioni: Segni indiretti di modica incontinenza cardiale e note di gastrite antrale.
Si suggerisce: omeprazolo 20mg cp, 1cp alla sera x 2 mesi poi a cicli di 1 mese ai cambi di stagione.
esame istologico: si.
Cosa ne pensa dottore?
Grazie per l'attenzione.
[#14]

Dr. Francesco Quatraro
Referente scientifico

Rank MI+ 80
Iscritto dal 2012
Perfettamente confermata la mia sintesi in ... replica #11 .