Difficoltà a deglutire, muco in gola
Seguendo i suggerimenti del medico ho effettuato:
-una radiografia con liquido di contrasto che però ha rilevato solo la presenza di una piccola ernia iatale
-una visita dall'otorino che mi ha guardato la gola attraverso il naso (non ricordo con precisione il nome dell'esame) ma non ha trovato nulla di anomalo
-una gastroscopia con prelievo di tessuto. L'esame ha rilevato solo un lago biliare leggermente oltre la norma e la presenza di tessuto infiammato nell'esofago
-una manometria che ha rilevato una debolezza del 40% nelle deglutizioni escludendo però l'acalasia
-una risonanza magnetica al tronco-encefalo che però è risultata completamente negativa
Nel frattempo su consiglio del medico, nell'ipotesi fosse reflusso ( ho sofferto di acidità in passato), ho seguito e sto ancora seguendo una cura a base di lansox al mattino e gaviscon dopo i pasti e prima di dormire ma per ora senza risultati. nelle ultime 4 settimane ho aggiunto anche il levopraid prima dei pasti principali, ma anche qui senza miglioramenti. Anzi nell'ultima settimana il problema si è acutizzato e fatico anche a deglutire liquidi diversi dall'acqua.
Ciò che mi logora, oltre al problema di affrontare con enorme difficoltà ogni pasto, è il non sapere ancora cosa abbia effettivamente.
grazie in anticipo!
Cordialmente
Dr Felice Cosentino, Gastroenterologo/Endoscopista - Milano (Clinica La Madonnina), Roma, Calabria (Crotone,Reggio)
www.endoscopiadigestiva.it

-esofago-regolare-non alterazioni endoscopiche della mucosa.
-giunzione esofago-gastrica beante senza segni di esofagite
-giunzione squamo-colonnare-regolare-coincidente
-stomaco: ristagno muco salivare con lago biliare
-motilità e pliche regolari, ben appianabili
-mucosa con lieve edema senza lesioni focali
-piloro e duodeno esaminato fino a D2: non evidenziate lesioni
DIAGNOSI: incontinenza cardiale non complicata-gastropatia in reflusso biliare.
Per quanto riguarda l'esame istologico:
-natura del materiale: biopsia mucosa esofago
-reperto: 3 frammenti del diametro di cm 0,2. Inclusi in toto
DIAGNOSI: mucosa esofagea sede di flogosi cronica aspecifica con alcuni granulociti neutrofili, iperplasia basale e lieve acantosi dell'epitelio. Negativa la ricerca dei miceti.
Il quadro generale è compatibile con flogosi cronica aspecifica dell'esofago. Negativa per eosinofilia.
Dr Felice Cosentino, Gastroenterologo/Endoscopista - Milano (Clinica La Madonnina), Roma, Calabria (Crotone,Reggio)
www.endoscopiadigestiva.it

Tra l'altro è possibile, come un altro medico mi ha suggerito, che possa comunque trattarsi un'acalasia o un'eosinofilia che non sono state rilevate perchè ho svolto gli esami troppo precocemente perchè venissero diagnosticate?
Dr Felice Cosentino, Gastroenterologo/Endoscopista - Milano (Clinica La Madonnina), Roma, Calabria (Crotone,Reggio)
www.endoscopiadigestiva.it
Dr Felice Cosentino, Gastroenterologo/Endoscopista - Milano (Clinica La Madonnina), Roma, Calabria (Crotone,Reggio)
www.endoscopiadigestiva.it
Dr Felice Cosentino, Gastroenterologo/Endoscopista - Milano (Clinica La Madonnina), Roma, Calabria (Crotone,Reggio)
www.endoscopiadigestiva.it
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori
Altri consulti in gastroenterologia
Sondaggio su informazioni sulla salute, servizi online e Medicitalia.it Partecipa