
Utente
Buonasera volevo un parere medico sulla manometria esofagea che ho eseguito un po di mesi fa, visto che un dottore mi ha detto che ho l ernia iatale e un altro invece che ho lo spasmo esofageo e non ho ernia iatale.
Il mio problema principale è la la digestione lenta, il peso sullo stomaco e le continue eruttazioni che mi porto avanti da anni.
Nessuna anomalia della Chicago Classification riscontrata
I dati si basano sullo schema pubblicato della Chicago Classification e hanno il solo scopo di servire da guida per la diagnosi del paziente.
Indicazioni: MRGE
Interpretazione Risultati
Sfintere esofageo inferiore ipotonico, di lunghezza ridotta, con rilasciamenti presenti e completi.
Segni manometrici di ernia iatale (>2cm).
Motilità del corpo esofageo, caratterizzata dalla presenza di onde peristaltiche nel 80% e simultanee nel 20% delle deglutizioni liquide.
Sfintere esofageo superiore normotonico, normorilasciantesi, timing con la contrazione dell'ipofaringe presente.
Grazie a chi mi risponderà.
Il mio problema principale è la la digestione lenta, il peso sullo stomaco e le continue eruttazioni che mi porto avanti da anni.
Nessuna anomalia della Chicago Classification riscontrata
I dati si basano sullo schema pubblicato della Chicago Classification e hanno il solo scopo di servire da guida per la diagnosi del paziente.
Indicazioni: MRGE
Interpretazione Risultati
Sfintere esofageo inferiore ipotonico, di lunghezza ridotta, con rilasciamenti presenti e completi.
Segni manometrici di ernia iatale (>2cm).
Motilità del corpo esofageo, caratterizzata dalla presenza di onde peristaltiche nel 80% e simultanee nel 20% delle deglutizioni liquide.
Sfintere esofageo superiore normotonico, normorilasciantesi, timing con la contrazione dell'ipofaringe presente.
Grazie a chi mi risponderà.
[#1]
Se l' ernia iatale è stata vista ( e presumo fotogrfata ) significa che c' è. Il mondo pullula di " negazionisti " anche per altre cose importanti. Però la situazione non è importante, né pericolosa. Potrebbe chiedere al suo medico se non sia il caso di fare dei cicli con qualche farmaco ad azione procinetica, se è d' accordo.
Prof. alberto tittobello
[#2] dopo

Utente
Grazie dottore della risposta.
Ma ho già fatto dei cicli di domperidone e motilex motilium,nulla di fatto in concreto.Non ho più un gastroenterologo di fiducia visto che quello che avevo mi ha detto di rivolgermi ad altri colleghi che possono visitarmi più spesso....-.-
Dottore ha un email dove posso contattarla ?
Ma ho già fatto dei cicli di domperidone e motilex motilium,nulla di fatto in concreto.Non ho più un gastroenterologo di fiducia visto che quello che avevo mi ha detto di rivolgermi ad altri colleghi che possono visitarmi più spesso....-.-
Dottore ha un email dove posso contattarla ?
[#5] dopo

Utente
Capisco dottore ,eppure il problema di eruttazioni continue e digestioni lenta rimane, tra l altro sull altra manometria eseguita da un altra parte avevo il 50% di onde non propagate sul corpo esofageo.
Comunque se ha qualche suggerimento dottore lo accetto volentieri,perchè è ormai 5 anni che combatto con sto problema.,grazie.
Comunque se ha qualche suggerimento dottore lo accetto volentieri,perchè è ormai 5 anni che combatto con sto problema.,grazie.
[#7] dopo

Utente
L ultima che ho fatto di prova di contrasto col bario è questo l esito :
Esofago pervio con pronto passaggio del contrasto nello stomaco ,presenta modico restringimento nel tratto distale di circa 3 cm in sede sovra-cardiale ma con plasticità conservata e con rilievo mucoso analizzabile regolare.
grazie dottore
Esofago pervio con pronto passaggio del contrasto nello stomaco ,presenta modico restringimento nel tratto distale di circa 3 cm in sede sovra-cardiale ma con plasticità conservata e con rilievo mucoso analizzabile regolare.
grazie dottore
[#8]
Il risultato della radiografia si potrebbe interpretare in questo modo : il reflusso dura da molto tempo ed - essendo acido, corrosivo, nel corso di questi anni ha provocato una infiammazione cronica della mucosa ( e un po' anche della parete ) dell 'esofago, per cui quella peristalsi di cui parlavo nella risposta precedente, non è regolare per tutto l' esofago : alla fine di questo organo la muscolatura è stata infiltrata da tessuto connettivo, più duro.Se è così, si può capire perché i farmaci abbiano poco effetto, ma se è così dovrebbe chiedere il parere di un chirurgo su cosa si potrebbe fare.
Prof. alberto tittobello
[#9] dopo

Utente
Grazie mille dottore della risposta.
In effetti una cosa che mi lascia un po perplesso è che quando proprio non riesco a digerire e quindi sono costretto a vomitare mettendomi un dito in bocca è che il bolo che ne esce non sa di nulla ,come che il cibo non arrivi allo stomaco o meglio all'acido dello stomaco ,quindi spesso il vomito è inodore .
Grazie comunque adesso cercherò un chirurgo bravo delle mie parti.
In effetti una cosa che mi lascia un po perplesso è che quando proprio non riesco a digerire e quindi sono costretto a vomitare mettendomi un dito in bocca è che il bolo che ne esce non sa di nulla ,come che il cibo non arrivi allo stomaco o meglio all'acido dello stomaco ,quindi spesso il vomito è inodore .
Grazie comunque adesso cercherò un chirurgo bravo delle mie parti.