Aria nello stomaco e colite
Gonfiore addominale, difficoltà a digerire, reflusso gastrico? 👉Scopri i benefici dei fermenti lattici
Salve, scrivo non per me ma per dei problemi di mio figlio.
Ha 16 anni, è alto circa 1.80 m e pesa 68 kg circa.
E' circa 1 settimana che soffre di bruciori di stomaco, poca voglia di mangiare, senso di nausea quasi tutto il giorno e temporanei giramenti di testa.
Lo portato da un dottore e ha detto che è a causa di molta aria nello stomaco, e mi ha prescritto fermenti lattici e Peridon per togliere la nausea prima dei pasti.
Però questi farmaci non hanno funzionato e continua ad avere gli stessi problemi.
Inoltre un mese fa ha avuto problemi simili diagnosticati come colite, che si sono placati, non so se le cose possano essere collegate.
Cosa mi consigliate di fare?
Saluto e ringrazio.
Ha 16 anni, è alto circa 1.80 m e pesa 68 kg circa.
E' circa 1 settimana che soffre di bruciori di stomaco, poca voglia di mangiare, senso di nausea quasi tutto il giorno e temporanei giramenti di testa.
Lo portato da un dottore e ha detto che è a causa di molta aria nello stomaco, e mi ha prescritto fermenti lattici e Peridon per togliere la nausea prima dei pasti.
Però questi farmaci non hanno funzionato e continua ad avere gli stessi problemi.
Inoltre un mese fa ha avuto problemi simili diagnosticati come colite, che si sono placati, non so se le cose possano essere collegate.
Cosa mi consigliate di fare?
Saluto e ringrazio.
[#1]
Gentile signora,
se la pirosi (bruciore) continua a manifestarsi oltre i dieci giorni è da approfondire attraverso una visita specialistica gastroenterologica.
Per il problema del meteorismo può giovarsi dell'assunzione di tensioattivi (carbone vegetale o simeticone).
Cordiali saluti.
se la pirosi (bruciore) continua a manifestarsi oltre i dieci giorni è da approfondire attraverso una visita specialistica gastroenterologica.
Per il problema del meteorismo può giovarsi dell'assunzione di tensioattivi (carbone vegetale o simeticone).
Cordiali saluti.
Alessandro Scuotto, MD, PhD.
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 3,3k visite dal 26/07/2009.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Altri consulti in gastroenterologia
Conosci l' endometriosi? Scoprilo con il nostro test