Esito moc
Spett. dott.,
ho 67 anni, corporatura magra , non casi di fratture in famiglia , dalle analisi fatte ho il calcio totale 10,2 e la vitamina D a 40
sto prendendo di base da 25.000 2 volte al mese, e natecal D3 1 cp al giorno, faccio un po' di attivita' fisica e uso parmiggiano latte di mandorle e mandorle.
la moc fatta nel 2016 risulta che il collo del femore ha lo Zscore -0,92 TScore -2,18
Ward + 0,32 Ward - 1,12
G.T. + 0,05 G.T. - 1,44
Colonna : L2 - 0,12
L3 - 0,56
L4 - 0,75
L1 - 1,16
Quella fatta dopo 1 anno e mezzo rileva un peggioramento del femore cioè : collo - 2,32
Ward - 4,63
G:T: - 1,61
mentre la colonna ha perso poco,
Nel centro dove ho fatto l 'esame mi dicono che essendo osteopenia per ora non si cura, si interviene con valori - 2,5 , mentre il mio medico consiglia di iniziare i bisfosfonati.
Questa volta spero di essere stata chiara nell'esporre le cose, e, vorrei un vostro consiglio.
Cordiali saluti .
ho 67 anni, corporatura magra , non casi di fratture in famiglia , dalle analisi fatte ho il calcio totale 10,2 e la vitamina D a 40
sto prendendo di base da 25.000 2 volte al mese, e natecal D3 1 cp al giorno, faccio un po' di attivita' fisica e uso parmiggiano latte di mandorle e mandorle.
la moc fatta nel 2016 risulta che il collo del femore ha lo Zscore -0,92 TScore -2,18
Ward + 0,32 Ward - 1,12
G.T. + 0,05 G.T. - 1,44
Colonna : L2 - 0,12
L3 - 0,56
L4 - 0,75
L1 - 1,16
Quella fatta dopo 1 anno e mezzo rileva un peggioramento del femore cioè : collo - 2,32
Ward - 4,63
G:T: - 1,61
mentre la colonna ha perso poco,
Nel centro dove ho fatto l 'esame mi dicono che essendo osteopenia per ora non si cura, si interviene con valori - 2,5 , mentre il mio medico consiglia di iniziare i bisfosfonati.
Questa volta spero di essere stata chiara nell'esporre le cose, e, vorrei un vostro consiglio.
Cordiali saluti .
I dati riportati orientano per osteopenia come indicato dal Centro specialistico di riferimento;le differenze fra le due valutazioni,peraltro non particolarmente rilevanti,potrebbero dipendere da fattori contingenti come ad esempio la strumentazione utilizzata. La terapia in atto sembra appropriata,anche se i dosaggi potrebbero essere modificati dopo opportuni controlli di laboratorio quali in particolare il dosaggio della vitamina D. Riguardo ai bifosfonati,presentano effetti collaterali e controindicazioni rilevanti,oltre a modalità di somministrazione piuttosto particolari, per cui il loro impiego andrebbe riservato ai casi di effettiva necessità.
Dr. Giovanni Aisa

Utente
gent. dott.
la ringrazio per la risposta, ricorrerò ai bisfosfonati quando la moc segnerà -2,5 nella zona femorale, per ora vado avanti con di base e natecal.
la ringrazio per la risposta, ricorrerò ai bisfosfonati quando la moc segnerà -2,5 nella zona femorale, per ora vado avanti con di base e natecal.
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 2k visite dal 28/08/2018.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.