Chiedo gentilmente un aiuto - pap test positivo a lsil ma hpv non rilevato dal test. Perchè?
Gentili dottori,
20 Giorni fa ho prenotato urgentemente e privatamente un pap-test dopo aver scoperto che l'uomo che avevo iniziato a frequentare qualche mese fa, era impegnato e non single, con una compagna positiva al Papillomavirus ad alto rischio (dopo averle parlato mi ha mandato lei i suoi referti lei stessa).
Ieri sono arrivati i risultati:
LESIONE INTREPITELIALE SQUAMOSA A BASSO GRADO LSIL.
Quindi deduco di avere purtroppo già una lesione a 6 mesi dal contagio.
Non pensavo sarebbe successo così presto.
Ho anche sempre usato il preservativo.
Poco fa la sorpresa: mi richiama l'ostetrica che ha eseguito il pap test dicendomi che l'HPV NON È STATO RILEVATO dal pap test,
ma solo la lesione.
Mi ha spiegato che se ci fosse stato il virus, sarebbe stato rilevato.
Dovrò fare una colposcopia per capire meglio la natura della lesione.
La dottoressa ha detto che potrebbe essersi formata per un HPV avuto in passato.
Ultimo pap test di 3 anni fa negativo.
Come si può spiegare tutto questo?
Può essere stato un falso negativo?
L'hpv non è stato rilevato per carica virale bassa?
Oppure ho scoperto per caso una lesione che avevo già da tempo?
È possibile che la lesione si sia formata per il contagio avvenuto 6 mesi fa?
Nel frattempo ho fatto inconsapevolmente la 1 e 2 dose del vaccino hpv, a settembre e novembre.
Grazie per l'attenzione!
20 Giorni fa ho prenotato urgentemente e privatamente un pap-test dopo aver scoperto che l'uomo che avevo iniziato a frequentare qualche mese fa, era impegnato e non single, con una compagna positiva al Papillomavirus ad alto rischio (dopo averle parlato mi ha mandato lei i suoi referti lei stessa).
Ieri sono arrivati i risultati:
LESIONE INTREPITELIALE SQUAMOSA A BASSO GRADO LSIL.
Quindi deduco di avere purtroppo già una lesione a 6 mesi dal contagio.
Non pensavo sarebbe successo così presto.
Ho anche sempre usato il preservativo.
Poco fa la sorpresa: mi richiama l'ostetrica che ha eseguito il pap test dicendomi che l'HPV NON È STATO RILEVATO dal pap test,
ma solo la lesione.
Mi ha spiegato che se ci fosse stato il virus, sarebbe stato rilevato.
Dovrò fare una colposcopia per capire meglio la natura della lesione.
La dottoressa ha detto che potrebbe essersi formata per un HPV avuto in passato.
Ultimo pap test di 3 anni fa negativo.
Come si può spiegare tutto questo?
Può essere stato un falso negativo?
L'hpv non è stato rilevato per carica virale bassa?
Oppure ho scoperto per caso una lesione che avevo già da tempo?
È possibile che la lesione si sia formata per il contagio avvenuto 6 mesi fa?
Nel frattempo ho fatto inconsapevolmente la 1 e 2 dose del vaccino hpv, a settembre e novembre.
Grazie per l'attenzione!
[#1]
Buongiorno. Cerchiamo di fare chiarezza:
1. Lesione LSIL e HPV non rilevato
Una lesione LSIL (lesione intraepiteliale squamosa di basso grado) indica una modificazione lieve delle cellule del collo dell’utero, spesso associata a un’infezione da HPV, ma non necessariamente attiva al momento del test.
Il fatto che l'HPV non sia stato rilevato può avere diverse spiegazioni: innanzitutto non sempre il pap test rileva alterazioni dovuta all'HPV, come la coilocitosi, per esempio. Peraltro tali alterazioni non sono comunque dovute a certa infezione. Occorreva fare anche l'HPV test. Altre cause:
Carica virale molto bassa: È possibile che il virus sia presente in quantità talmente ridotta da non essere rilevato.
Infezione pregressa: La lesione potrebbe essere stata causata da un'infezione HPV avuta in passato, che il sistema immunitario ha già eliminato.
Falso negativo: Anche se raro, è possibile che il test non abbia rilevato il virus se il prelievo non è stato fatto correttamente.
2. Tempistiche della lesione
Se il contagio risale a circa 6 mesi fa, è possibile che si sia già formata una lesione, ma generalmente le LSIL richiedono più tempo per svilupparsi (da mesi a pochi anni).
Un’altra possibilità è che questa lesione fosse già presente e non rilevata al precedente Pap test di tre anni fa, quando potrebbe essere stata troppo iniziale per essere diagnosticata.
3. Uso del preservativo
Il preservativo riduce il rischio di trasmissione dell’HPV ma non lo elimina del tutto, perché il virus può trasmettersi anche attraverso il contatto con la pelle non coperta dal preservativo.
4. Vaccino HPV
È un’ottima notizia che abbia iniziato il ciclo vaccinale! Anche se il vaccino non elimina infezioni già presenti, può prevenire ulteriori infezioni con i ceppi inclusi nel vaccino, migliorando la protezione a lungo termine.
Prossimi passi
Colposcopia:
La colposcopia è il passo successivo per valutare la natura della lesione. È un esame approfondito che permette di verificare se ci sono altre alterazioni e di escludere lesioni di grado superiore.
Monitoraggio regolare:
Le lesioni LSIL nella maggior parte dei casi regrediscono spontaneamente, soprattutto in donne giovani e in buono stato di salute. Tuttavia, è importante eseguire controlli regolari (Pap test o HPV test) per monitorare l’evoluzione.
Conclusioni
Non c’è motivo di allarmarsi in questa fase. Il suo corpo potrebbe già essere in grado di risolvere questa lesione senza bisogno di interventi, e il vaccino HPV aggiunge una protezione preziosa. Segua i controlli indicati, e se ci sono ulteriori dubbi o sintomi, resto a disposizione per aiutarla a gestire al meglio la situazione.
Le consiglio vivamente il sito hpvdieta.it dove puo' trovare molte spiegazioni e terapie naturali per la lotta all'HPV.
Cari saluti
1. Lesione LSIL e HPV non rilevato
Una lesione LSIL (lesione intraepiteliale squamosa di basso grado) indica una modificazione lieve delle cellule del collo dell’utero, spesso associata a un’infezione da HPV, ma non necessariamente attiva al momento del test.
Il fatto che l'HPV non sia stato rilevato può avere diverse spiegazioni: innanzitutto non sempre il pap test rileva alterazioni dovuta all'HPV, come la coilocitosi, per esempio. Peraltro tali alterazioni non sono comunque dovute a certa infezione. Occorreva fare anche l'HPV test. Altre cause:
Carica virale molto bassa: È possibile che il virus sia presente in quantità talmente ridotta da non essere rilevato.
Infezione pregressa: La lesione potrebbe essere stata causata da un'infezione HPV avuta in passato, che il sistema immunitario ha già eliminato.
Falso negativo: Anche se raro, è possibile che il test non abbia rilevato il virus se il prelievo non è stato fatto correttamente.
2. Tempistiche della lesione
Se il contagio risale a circa 6 mesi fa, è possibile che si sia già formata una lesione, ma generalmente le LSIL richiedono più tempo per svilupparsi (da mesi a pochi anni).
Un’altra possibilità è che questa lesione fosse già presente e non rilevata al precedente Pap test di tre anni fa, quando potrebbe essere stata troppo iniziale per essere diagnosticata.
3. Uso del preservativo
Il preservativo riduce il rischio di trasmissione dell’HPV ma non lo elimina del tutto, perché il virus può trasmettersi anche attraverso il contatto con la pelle non coperta dal preservativo.
4. Vaccino HPV
È un’ottima notizia che abbia iniziato il ciclo vaccinale! Anche se il vaccino non elimina infezioni già presenti, può prevenire ulteriori infezioni con i ceppi inclusi nel vaccino, migliorando la protezione a lungo termine.
Prossimi passi
Colposcopia:
La colposcopia è il passo successivo per valutare la natura della lesione. È un esame approfondito che permette di verificare se ci sono altre alterazioni e di escludere lesioni di grado superiore.
Monitoraggio regolare:
Le lesioni LSIL nella maggior parte dei casi regrediscono spontaneamente, soprattutto in donne giovani e in buono stato di salute. Tuttavia, è importante eseguire controlli regolari (Pap test o HPV test) per monitorare l’evoluzione.
Conclusioni
Non c’è motivo di allarmarsi in questa fase. Il suo corpo potrebbe già essere in grado di risolvere questa lesione senza bisogno di interventi, e il vaccino HPV aggiunge una protezione preziosa. Segua i controlli indicati, e se ci sono ulteriori dubbi o sintomi, resto a disposizione per aiutarla a gestire al meglio la situazione.
Le consiglio vivamente il sito hpvdieta.it dove puo' trovare molte spiegazioni e terapie naturali per la lotta all'HPV.
Cari saluti
Dr. MAURO PRESTI
Specialista in Ginecologia, Ostetricia ed Oncologia Medica
Master in Nutrizione Umana
[#2]
Utente
Gent.mo Dott. Muro Presti,
La ringrazio infinitamente per l'accuratezza e la precisione della sua risposta.
Se possibile, vorrei parlare meglio di alcuni punti:
- Era mia intenzione effettuare sia l'hpv test che il pap test, ma è stata l'ostetrica che mi ha effettuato il prelievo a dirmi che avrebbe avuto senso fare intanto solo il pap test perché avrebbe rilevato comunque la presenza o meno del Papillomavirus (ma non i ceppi), e che l'hpv test lo avremmo potuto fare in seguito.
Dal momento che ho sempre saputo essere un esame istologico, mi spiegherebbe in che modo il pap test riuscirebbe a rilevare la presenza del virus del Papilloma?
Questa ostetrica ha affermato 3 volte ciò che dico, e una di queste volte sono stata io a richiamarla perché ero dubbiosa della sua spiegazione.
Quello che afferma questa ostetrica è questo: l'esame del pap test rileva anche la presenza del Papillomavirus.
Nel mio caso non è stata rilevata la presenzan dell' hpv ma solo la lesione, quindi devo capire per quale motivo ho la lesione ma non il virus.
Ma come ha potuto dirmi con certezza che non ho l'hpv se non ho fatto l'hpv test?
Ho riferito tutto al mio medico che mi ha detto che il pap test rileva solo la lesione e non la presenza del virus, e non riesco a capire perché questa ostetrica è così sicura invece del contrario.
Rischio di farmi illusioni senza motivo.
- Lesione LSIL: considerato il fatto che il contagio con l'uomo infetto è avvenuto circa 6 mesi fa (come ho precedentemente detto), tutto mi sarei aspettata tranne di avere già una lesione. Prima di una eventuale lesione non c'è il periodo di incubazione e poi la persistenza del virus che può provocare o meno, appunto, una lesione? Sono più portata a pensare di aver scoperto una lesione già presente.
Posso chiederle se il fatto di aver avuto quasi 2 anni di candida recidiva (e qualche mese di gardnerella), possa aver favorito la progressione del virus?
- Infine vorrei chiederle se il vaccino è totalmente vano a combattere i ceppi che ho eventualmente contratto. Gli anticorpi che si sviluppano grazie al vaccino, non aiutano in nessun modo a combattere il virus e la lesione in atto?
La ringrazio inoltre per la rassicurazione, ho 31 anni ma l'intenzione è quella di provare a far regredire questa lesione in tutti i modi possibili e non aspettare che passi da sola.
Le auguro buon lavoro e buona serata!
La ringrazio infinitamente per l'accuratezza e la precisione della sua risposta.
Se possibile, vorrei parlare meglio di alcuni punti:
- Era mia intenzione effettuare sia l'hpv test che il pap test, ma è stata l'ostetrica che mi ha effettuato il prelievo a dirmi che avrebbe avuto senso fare intanto solo il pap test perché avrebbe rilevato comunque la presenza o meno del Papillomavirus (ma non i ceppi), e che l'hpv test lo avremmo potuto fare in seguito.
Dal momento che ho sempre saputo essere un esame istologico, mi spiegherebbe in che modo il pap test riuscirebbe a rilevare la presenza del virus del Papilloma?
Questa ostetrica ha affermato 3 volte ciò che dico, e una di queste volte sono stata io a richiamarla perché ero dubbiosa della sua spiegazione.
Quello che afferma questa ostetrica è questo: l'esame del pap test rileva anche la presenza del Papillomavirus.
Nel mio caso non è stata rilevata la presenzan dell' hpv ma solo la lesione, quindi devo capire per quale motivo ho la lesione ma non il virus.
Ma come ha potuto dirmi con certezza che non ho l'hpv se non ho fatto l'hpv test?
Ho riferito tutto al mio medico che mi ha detto che il pap test rileva solo la lesione e non la presenza del virus, e non riesco a capire perché questa ostetrica è così sicura invece del contrario.
Rischio di farmi illusioni senza motivo.
- Lesione LSIL: considerato il fatto che il contagio con l'uomo infetto è avvenuto circa 6 mesi fa (come ho precedentemente detto), tutto mi sarei aspettata tranne di avere già una lesione. Prima di una eventuale lesione non c'è il periodo di incubazione e poi la persistenza del virus che può provocare o meno, appunto, una lesione? Sono più portata a pensare di aver scoperto una lesione già presente.
Posso chiederle se il fatto di aver avuto quasi 2 anni di candida recidiva (e qualche mese di gardnerella), possa aver favorito la progressione del virus?
- Infine vorrei chiederle se il vaccino è totalmente vano a combattere i ceppi che ho eventualmente contratto. Gli anticorpi che si sviluppano grazie al vaccino, non aiutano in nessun modo a combattere il virus e la lesione in atto?
La ringrazio inoltre per la rassicurazione, ho 31 anni ma l'intenzione è quella di provare a far regredire questa lesione in tutti i modi possibili e non aspettare che passi da sola.
Le auguro buon lavoro e buona serata!
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 425 visite dal 03/01/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.