Problematiche di sbandamenti instabilità affaticamento

Buonasera,

Sono una ragazza di 31 anni che soffre di sbandamenti e instabilità dal 2010.
I miei sintomi sono iniziati qualche settimana prima di un viaggio in America con la scuola (che alla fine non ho fatto), con senso di svenimento (senza mai effettivamente essere svenuta) tachicardia, sensazione di testa vuota, calore alla testa e difficoltà a stare in piedi, tanto che ho sempre trovato un po’ di giovamento sdraiandomi.

Iniziano le miei ricerche tra pronto soccorso, otorino, tac, neurologo, risonanze magnetiche, till test, elettrocardiogramma tutto negativo, passano circa 2 anni tra questi esami, decido poi di fare una visita endocrinologa, che mi diagnostica ipotiroidismo, inizio terapia con eutirox dosaggio basso ed inizio successivamente a stare un po’ meglio, ma i sintomi comunque restano anche se meno forti di quelli iniziali, dopo svariate opinioni contrastanti tra medici, vado avanti con la mia vita e convivo con questi sintomi, nel 2020 inizio ad avvertire dolore al muscolo della mandibola dx, decido quindi di consultare svariati gnatoloci con idee diverse tra di loro, tanto da fare 3 bite differenti.

Diagnosi: dolore muscolare, click scrosci, apertura deviata prima da una parte e poi dall’altra con conseguente lussazione mandibolare.

Circa un anno dopo inizio ad avere dolore alla cervicale, muscoli rigidi, acufeni, cifosi cervicale, postura con spalle chiuse, esami svolti RX bacino, rachide cervicale con rettilineizzazione e protrusioni, inizio percorsi di riabilitazione con osteopata, fisioterapisti, chiropratici senza trovare alcun beneficio nei trattamenti, iniziò a fare esercizi per cervicalgia ma senza avere risultati.

Dal 2021 rifaccio otorino, vestibologo tutti con esito negativo, oculista, ortorttista e optometrista mi consigliano di portare gli occhiali per corregere l’ipermetropia lieve, perché quando muovo gli occhi sx dx mi peggiorano i giramenti di testa.

Fatta tac massiccio facciale negativa, decido 2 giorni fa di andare da un neurochirurgo per capire meglio, guardando una vecchia RM si accorge di un conflitto Neurovascolare, esami in studio negativi tranne romberg con esito positivo, mi consiglia di rifare RM encefalo con TOF e FIESTA x studio conflitto neurovascolare, TC rachide cervicale, angiotc intra ed extracranica, press arti sup e inf, che farò nelle prossime settimane con prima visita maxillo facciale.

Spero di avere fatto un riassunto, anche se molto difficile riassumere tutti questi anni d’inferno.

Inutile dire che sono DISPERATA!.



Grazie
Dr. Salvo Birreci Gnatologo, Dentista 123
Difficile da qui stabilire se i suoi sintomi neurologici dipendono da una malocclusione
Una cosa è certa, i suoi problemi articolari dipendono, quelli si, da un non corretto rapporto intermascellari e non sempre la cura è il bite, anzi a volte è controindicato.
Cerchi nella sua zona un bravo gnatologo.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Per prima cosa grazie per avermi risposto!

il neurochirurgo dice che i dolori al collo e spalle sono una conseguenza di una problematica legata ai disturbi ATM.
Gli sbandamenti quando ero più piccola non erano associati a dolori ATM e collo, in quanto non erano ancora presenti, non riesco a capire se questo senso di giramenti/sbandamento/instabilità sia dato da problemi SILENTI dell’ATM oppure siano da imputare a qualcosa che purtroppo ancora oggi non si è trovato, e quindi il corpo si è adeguato a queste sensazioni, esempio: io sento questa sensazione tutto il giorno tutto i giorni tranne quando dormo e quindi mi hanno portata ad irrigidire i muscoli del collo per fermare la sensazione di sbandamento e di conseguenza stringere i denti o comunque un peggioramento dalle spalle in su.
Devo trovare la causa, per corregge l’effetto catena! I dottori si focalizzano sui sintomi che ci sono adesso, ma non su quelli iniziati da ragazza.
Comunque la prima diagnosi è avvenuta nel 2020: bruxismo,algia cluso posturale,sindrome occluso posturale da verificare con visita fisio osteopatica. Fatte in seguito ma senza risultati.Esame obiettivo: scrosci articolari in apertura e chiusura di grado elevato,laterodeviazione e lussazione mandibolare, algida alla palpazione retro bucale,scm sx,area articolare ATM e masseterina, buon allineamento dentale.
TAC massiccio facciale eseguita nel 2023:
Alla scansione basale si documenta una regolare pneumatizzazione e areazione del seno frontale
Minimo ispessimento del seno sfenoidale destro.
Ispessimento circonferenziale delle pareti dei seni mascellari, in particolare alle basi. Ispessimento dell'ostio di destra; regolare l'aspetto dell'ostio mascellare sinistro.
Setto nasale in asse. Ipertrofici i turbinati nasali in presenza di concha bullosa detersa a sinistra, cornetto medio.
Non espansi retrobulbari. Non lesioni ossee focali sospette.Normopneumatizzate e areate le cellette etmoidali.
Per quanto valutabile con la tecnica di esame si osserva una lieve assottigliamento dello spazio articolare ATM di destra posteriormente.
Normopneumatizzati e areate le cellette mastoidee.
settimana prossima ho la visita con il maxillo facciale al Galeazzi di Milano, le farò sapere ma sicuramente mi faranno fare RM apertura e chiusura bocca.

Volevo domandarle ci possono essere sbandamenti senza avere dolori ATM, ma comunque esserne la causa proprio la mandibola?

Grazie doc!
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Salvo Birreci Gnatologo, Dentista 123
Si, si possono avere sbandamenti senza dolore, ma altri sintomi dovrebbero essere presenti come ovattamento alle orecchie, problemi con la cervicale o difficoltà a ruotare liberamente il capo da un lato.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Disturbi della vista

Controllare regolarmente la salute degli occhi aiuta a diagnosticare e correggere in tempo i disturbi della vista: quando iniziare e ogni quanto fare le visite.

Leggi tutto

Consulti simili su disturbi della vista

Altri consulti in gnatologia