Malattia da igg4?

Buonasera Dottori,
ho 43 anni e ho una Tiroidite autoimmune con funzione tiroidea nella norma.



Sono seguita nel reparto di endocrinologia per sospetta Orbitopatia Basedowiana (premetto che ho una miopia elevata e mi bruciano quasi sempre gli occhi) Ho fatto una visita a Novembre e mi sono stati richiesti i seguenti esami:
TSH, FT3, FT4 e Ab anti recettore TSH e Immunoglobuline IgG nella norma.



IgG Sottoclasse 1 531 (545-735)
IgG Sottoclasse 2 440 (290-395)
IgG Sottoclasse 3 22 (37-50)
IgG sottoclasse 4 127 (49-66).




Il medico dopo aver visto le analisi ha stabilito che il valore Igg4 è inferiore al limite di riferimento ed esclude la malattia da IgG4 (> 135) e mi prende un nuovo appuntamento per Maggio di questo anno e mi fa ripetere le analisi.




TSH, FT3, FT4 An anti recettore TSH e Immunoglobuline IgG nella norma

IgG sottoclasse 1 576 (545-735)
IgG Sottoclasse 2 433 (290-395)
IgG Sottoclasse 3 24 (37-50)
IgG Sottoclasse 4 146 (49-66)

Avendo notato un aumento delle sottoclassi IgG2 e IgG4 hanno voluto proseguire con accertamenti per escludere la malattia da IgG4

-Eco addome completo (nella norma)
- Eco ghiandole salivari (nella norma) tranne la presenza di alcuni linfonodi con morfologia reattiva delle stazioni sottomandibolari e giugulari interne con reperti di maggiore dimensioni sede giugulo-digastrica (mm18 x 8 a destra).



-RM ORBITE: Bulbi oculari, nervi ottici e il chiasma ottico sono nella norma per morfologia e caratteristiche di segnale.



Stessa cosa per le ghiandole lacrimali, tessuto adiposo retrobulbare e muscoli oculari estrinseci.



Le immagini che permettono di esplorare in parte l'encefalo mostrano la presenza di alcuni piccoli focolai di gliosi, aspecifica, sparsi nella sostanza bianca dei centri semiovali, da correlare a fattori di rischio della paziente.



Modesti segni di sinusite etmoido-mascellare cronica-ipertrofica.



In conclusione lo studio basale delle orbite è negativo.




Dopo questi esami escludono che i disturbi oculari riferiti possano essere riconducibili (al momento) a una orbitopatia basedowiana e/o una malattia da IgG4.


Nell'ultimo mese ho sempre la sensazione di bocca asciutta, cosa molto fastidiosa.




Cmq ho di nuovo appuntamento a Febbraio 2026.




Per quali altre ragioni può alzarsi il livello di queste sottoclassi?





Intanto grazie mille.
Dr. Bernardo D'Onofrio Reumatologo 425 19
Gentilissima,

Gli esami radiologici e di imaging escludono masse suggestive per malattia da IgG4.
Occorre considerare, poi, che che la diagnosi di malattia da IgG4 richiede il soddisfacimento di criteri molto complessi, nell’ambito dei quali i livelli di IgG4 sieriche hanno valore molto limitato.

Effettuerei invece una visita oculistica volta ad escludere un problema di occhio secco e a seguire, se il collega lo ritenesse opportuno, un consulto reumatologico per capire se l’occhio secco possa essere legato a patologie di pertinenza.

Cari saluti

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie mille dottore.
Posso chiederle quali altre cause possono far aumentare i valori IGg4?

Grazie infinite
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Bernardo D'Onofrio Reumatologo 425 19
Potenzialmente una qualsiasi reazione immunitaria con produzione di anticorpi potrebbe aumentare in maniera aspecifica le IgG4, per cui non mi preoccuperei.

Un caro saluto

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie mille Dottore.
Buona Serata.
Segnala un abuso allo Staff
Disturbi della vista

Controllare regolarmente la salute degli occhi aiuta a diagnosticare e correggere in tempo i disturbi della vista: quando iniziare e ogni quanto fare le visite.

Leggi tutto

Consulti simili su disturbi della vista

Altri consulti in reumatologia