
Ex utente
Salve, mi si è cariato un dente del giudizio con relativo accesso tanto da non poter aprire più la bocca più di un dito
Il dentista mi ha riferito fosse un trisma e abbiamo proceduto all'estrazione.
Ad oggi, a distanza di 20 giorni, posso aprire la bocca totalmente ma faccio molta fatica, altrimenti si aprirebbe di poco, ho ripreso gli antibiotici e antinfiammatori con pochi miglioramenti.
Volevo sapere come mai continua ad esserci questo ' blocco' a volte si sblocca velocemente con un click (preciso che però gia ci soffrivo) altre volte la forzo io e mi fa molto male
Come posso far passare questo dolore/contrazione?
Grazie
Cordiali saluti
Il dentista mi ha riferito fosse un trisma e abbiamo proceduto all'estrazione.
Ad oggi, a distanza di 20 giorni, posso aprire la bocca totalmente ma faccio molta fatica, altrimenti si aprirebbe di poco, ho ripreso gli antibiotici e antinfiammatori con pochi miglioramenti.
Volevo sapere come mai continua ad esserci questo ' blocco' a volte si sblocca velocemente con un click (preciso che però gia ci soffrivo) altre volte la forzo io e mi fa molto male
Come posso far passare questo dolore/contrazione?
Grazie
Cordiali saluti
[#1]
Da quanto riferisce è ipotizzabile maggiormente un locking mandibolare.
Il locking è un epifenomeno del
disordine temporo mandibolare (legga il link sottostante) in cui il disco articolare non viene più ricatturato dal condilo(fenomeno del click) perché scivola davanti al condilo stesso, impedendone il movimento. In tale caso, è presente dolore, ridotta apertura, scomparsa del click e deviazione mandibolare dal lato bloccato.
https://www.medicitalia.it/minforma/gnatologia-clinica/1968-disordine-temporomandibolare-e-dolore-facciale.html
Veda se si riconosce nei sintomi poi se ha domande chieda pure
Cordiali Saluti
Il locking è un epifenomeno del
disordine temporo mandibolare (legga il link sottostante) in cui il disco articolare non viene più ricatturato dal condilo(fenomeno del click) perché scivola davanti al condilo stesso, impedendone il movimento. In tale caso, è presente dolore, ridotta apertura, scomparsa del click e deviazione mandibolare dal lato bloccato.
https://www.medicitalia.it/minforma/gnatologia-clinica/1968-disordine-temporomandibolare-e-dolore-facciale.html
Veda se si riconosce nei sintomi poi se ha domande chieda pure
Cordiali Saluti
Dr. Luigi De Socio
Specialista in Odontoiatria
Perfezionato in Ortodonzia
Perfezionato in Gnatologia
Specialista in Odontoiatria
Perfezionato in Ortodonzia
Perfezionato in Gnatologia
[#3]
Se è presente il click non ha sicuramente un locking. Tenga presente che il click è dovuto ad incoordinazione condilo meniscale che è uno dei segni del TMD oltre a quelli che ha letto nell'articolo e di cui pare non mi abbia dato conferma, e comunque è certo che una o entrambe le ATM funzionano non bene.L'altra ipotesi del trisma sarebbe legata a contrattura spastica dei mm. elevatori per tutto il tempo dell'intervento. Una visita gnatologica è senz'altro consigliabile.
Cordiali Saluti
Cordiali Saluti
Dr. Luigi De Socio
Specialista in Odontoiatria
Perfezionato in Ortodonzia
Perfezionato in Gnatologia
Specialista in Odontoiatria
Perfezionato in Ortodonzia
Perfezionato in Gnatologia
[#6] dopo

Ex utente
preciso che io avevo una malocclusione a sinistra dopo aver sistemato i denti perché erano tanto affollati, ma non cosi grave da scongiurare dei click frequenti, rumori,deviazione a della bocca a s all'apertura
Mi chiedo come è possibile che un trisma provochi la dislocazione del disco ?
Grazie Ancora .
Cordiali salutk
Mi chiedo come è possibile che un trisma provochi la dislocazione del disco ?
Grazie Ancora .
Cordiali salutk
[#7]
La causa del TMD è la malocclusione, come anche un trattameto protesico o ortodontico, in presenza di TMD che va trattato in primis, non il trisma. Questo presumo si sia verificato per la apertura protratta e può aver peggiorato la situazione
Cordiali Saluti
Cordiali Saluti
Dr. Luigi De Socio
Specialista in Odontoiatria
Perfezionato in Ortodonzia
Perfezionato in Gnatologia
Specialista in Odontoiatria
Perfezionato in Ortodonzia
Perfezionato in Gnatologia
[#9]
".... preciso che io avevo una malocclusione a sinistra dopo aver sistemato i denti perché erano tanto affollati,..."
desumo, anche se non é stata chiara nelle risposte, che lei abbia eseguito un trattamento ortodontico in presenza di un TMD non curato. Mi permetto di sottolineare che prima di qualunque terapia ortodontica e riabilitativa protesica va trattato il disordine temporo mandibolare.
L'articolo più citato in assoluto su come ci si deve comportare in presenza di disfunzione temporo-mandibolare è "Management of temporomandibular disorders: Concepts and controversies" . Che dice? In presenza di TMD non fare modifiche permanenti,ovvero NON fare ortodonzia,molaggi selettivi,Protesi, chirurgia.
(Charles McNeill, DDS a
School of Dentistry, University of California San Francisco, California
https://doi.org/10.1016/S0022-3913(97)70145-8)
Come fare ora?
La soluzione è quella di rivolgersi ad uno Gnatologo.
Cordiali Saluti
desumo, anche se non é stata chiara nelle risposte, che lei abbia eseguito un trattamento ortodontico in presenza di un TMD non curato. Mi permetto di sottolineare che prima di qualunque terapia ortodontica e riabilitativa protesica va trattato il disordine temporo mandibolare.
L'articolo più citato in assoluto su come ci si deve comportare in presenza di disfunzione temporo-mandibolare è "Management of temporomandibular disorders: Concepts and controversies" . Che dice? In presenza di TMD non fare modifiche permanenti,ovvero NON fare ortodonzia,molaggi selettivi,Protesi, chirurgia.
(Charles McNeill, DDS a
School of Dentistry, University of California San Francisco, California
https://doi.org/10.1016/S0022-3913(97)70145-8)
Come fare ora?
La soluzione è quella di rivolgersi ad uno Gnatologo.
Cordiali Saluti
Dr. Luigi De Socio
Specialista in Odontoiatria
Perfezionato in Ortodonzia
Perfezionato in Gnatologia
Specialista in Odontoiatria
Perfezionato in Ortodonzia
Perfezionato in Gnatologia
[#10]
".... preciso che io avevo una malocclusione a sinistra dopo aver sistemato i denti perché erano tanto affollati,..."
desumo, anche se non é stata chiara nelle risposte, che lei abbia eseguito un trattamento ortodontico in presenza di un TMD non curato. Mi permetto di sottolineare che prima di qualunque terapia ortodontica e riabilitativa protesica va trattato il disordine temporo mandibolare.
L'articolo più citato in assoluto su come ci si deve comportare in presenza di disfunzione temporo-mandibolare è "Management of temporomandibular disorders: Concepts and controversies" . Che dice? In presenza di TMD non fare modifiche permanenti,ovvero NON fare ortodonzia,molaggi selettivi,Protesi, chirurgia.
(Charles McNeill, DDS a
School of Dentistry, University of California San Francisco, California
https://doi.org/10.1016/S0022-3913(97)70145-8)
Come fare ora?
La soluzione è quella di rivolgersi ad uno Gnatologo.
Cordiali Saluti
desumo, anche se non é stata chiara nelle risposte, che lei abbia eseguito un trattamento ortodontico in presenza di un TMD non curato. Mi permetto di sottolineare che prima di qualunque terapia ortodontica e riabilitativa protesica va trattato il disordine temporo mandibolare.
L'articolo più citato in assoluto su come ci si deve comportare in presenza di disfunzione temporo-mandibolare è "Management of temporomandibular disorders: Concepts and controversies" . Che dice? In presenza di TMD non fare modifiche permanenti,ovvero NON fare ortodonzia,molaggi selettivi,Protesi, chirurgia.
(Charles McNeill, DDS a
School of Dentistry, University of California San Francisco, California
https://doi.org/10.1016/S0022-3913(97)70145-8)
Come fare ora?
La soluzione è quella di rivolgersi ad uno Gnatologo.
Cordiali Saluti
Dr. Luigi De Socio
Specialista in Odontoiatria
Perfezionato in Ortodonzia
Perfezionato in Gnatologia
Specialista in Odontoiatria
Perfezionato in Ortodonzia
Perfezionato in Gnatologia