Chiarimenti su eeg

Salve.

Ho eseguito un eeg e volevo chiarimenti sul referto.

"Tracciato eegrafico con ritmo alfa di tipo 13-14 hz irregolare, di basso voltaggio e disomogeneo.
Non reagente all'apertura degli occhi.
Le prove di attivazione non modificano il tracciato.
Reazione di arresto assente.

Ritmo theta: raro.

Ritmi rapidi e beta: rari.

Ritmi arciformi o puntati: rari.

Attività lente e posteriori filologiche: nessuna.

Onde lente patologiche: nessuna.

Ipersincronismi: nessuno.

Anomalie epilettiformi generalizzate: nessuna.

Anomalie epilettiformi focali: nessuna.

Intensità delle alterazioni epilettiche: nessuna.

Referti dell'iperpnea e della SLI: eeg immodificato/ sli immodificato.
"
Da quello che capisco, non si evincono malattie riconducibili alle crisi epilettiche ma il resto cosa dice?
Vi sarei grata se riusciste a darmi dei chiarimenti.
Grazie
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 78.1k 2.4k
Gentile Signora,

il tracciato è da considerarsi nella norma.

Cordiali saluti

Dr. Antonio Ferraloro

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie mille per la sua risposta. Vorrei farle un'altra domanda. La lettura dell'esito cambierebbe se le dicessi che la persona che si è sottoposta all'eeg soffre di continui e prolungati mal di testa, formicolii, intorpidimenti vari e tremori diffusi che non permettono di deambulare? Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 78.1k 2.4k
Non cambia nulla perché l’EEG per la sintomatologia che riferisce non è un esame diagnostico appropriato, cioè non si richiede, a meno che il neurologo abbia il sospetto di crisi epilettiche, unico motivo per effettuare questo esame.

Cordialmente

Dr. Antonio Ferraloro

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti su esami strumentali ed ematici

Altri consulti in neurologia