Dolore alla tempia destra

Gentilissimi dottori buonasera, mi chiamo Giuseppe ho 40 anni, vi spiego il mio problema.

Da 20 anni mi hanno diagnosticato cefalea a grappolo, al bisogno faccio spray di Imigran, quando ho il grappolo che mi persiste faccio cura con Isoptin 120 mg.
Da circa 5 mesi mi prende puntualmente una volta a settimana dolore alla tempia destra, che non ha niente a che vedere con la cefalea a grappolo che già riconosco perché mi viene lato sinistro e mi piange l'occhio e poi dopo circa un'oretta va via.
Il mio medico curante mi dice che si tratta di emicrania senzaura.
Sinceramente sono un po preoccupato, ora da circa 3 giorni avverto dietro la nuca tipo calore, formicolio.
Cosa mi consigliate di fare?
Gentilissimo a chi mi risponderà grazie in anticipo.
Dr. Mauro Colangelo Neurologo, Neurochirurgo 6.7k 361
Caro Giuseppe,
Lei ha descritto molto bene i caratteri distintivi della cefalea di Horton e si è egregiamente auto-diagnosticato un tipo di cefalea differente. Non è infrequente che il paziente affetto da cefalea a grappolo possa "transitare" nell'emicrania oppure presentare episodi di cefalea di tipo tensivo, come dalla sua descrizione parrebbe essere la forma che interessa il disturbo avvertito in sede nucale. Segua le indicazioni del suo Curante che possono prevedere l'utilizzo efficace di miorilassanti.
Cordialmente

Dott. Mauro Colangelo, Neurochirurgo/Neurologo
maurocolang@gmail.com
https://neurochirurgomaurocolangelo.it/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Egregio dott La ringrazio per avermi risposto, poco fa ho avvertito anche senso di appannamento alla vista leggendo su internet mi mette paura, lei pensa che sia sempre legato alla cefalea?
C'è da dire che nei mesi precedenti non ho mai avvertito né appannamento alla vista , ne calore o formicolio alla nuca.
Mi consiglia una rm oppure iniziare una terapia con mio rilassanti?
C'è da dire che sono un paziente molto ansioso.
Attendo un suo cortese riscontro Grazie in anticipo.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Mauro Colangelo Neurologo, Neurochirurgo 6.7k 361
Poichè la risonanza magnetica è un'indagine che non implica emissione di radiazioni ionizzanti, può essere eseguire con una certa tranquillità e, seppure non vi sia una stringente indicazione, può essere utile nel caso suo per rasserenarla sulla natura benigna del disturbo di cui soffre.

Dott. Mauro Colangelo, Neurochirurgo/Neurologo
maurocolang@gmail.com
https://neurochirurgomaurocolangelo.it/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie mille dott per la sua disponibilità, le farò sapere quando farò la rm.
Le auguro una buona serata.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Mauro Colangelo Neurologo, Neurochirurgo 6.7k 361
Mi informi.
Cordiali saluti

Dott. Mauro Colangelo, Neurochirurgo/Neurologo
maurocolang@gmail.com
https://neurochirurgomaurocolangelo.it/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buonasera dott, oggi pomeriggio ho fatto risonanza magnetica ecco il risultato:
Non si evidenziano alterazioni morfologiche o di intensità di segnale a carico dei tessuti encefalici.
Non evidenza di restrizioni della diffusivita in DWI/ADC.
Il sistema ventricolare ha regolari dimensioni e morfologia.
Le strutture della linea mediana sono in asse.
Lievemente ampi gli spazi subaracnoidei della convessita. Ipertrofia del turbinato inferiore sn.
Verosimile cella di onodi a dx.
Mi faccia sapere gentilmente grazie.
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Sinceramente non capisco lievemente ampi gli spazi subaracnoidei della convessita.
Indicano una patologia ?
Attendo riscontro grazie.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Mauro Colangelo Neurologo, Neurochirurgo 6.7k 361
L'ampiezza degli spazi subaracnoidei non caratterizza alcuna patologia ma è una caratteristica anatomica individuale

Dott. Mauro Colangelo, Neurochirurgo/Neurologo
maurocolang@gmail.com
https://neurochirurgomaurocolangelo.it/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie per la sua risposta dott, quindi è tutto ok?
Le spiego , ho una risonanza magnetica fatta 3 anni fa in quella precedente c'è messo nel referto regolare la rappresentazione degli spazi subaracnoidei.
Come è possibile che adesso il referto indica lievemente ampi gli spazi subaracnoidei?
Attendo suo riscontro grazie sempre.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Mauro Colangelo Neurologo, Neurochirurgo 6.7k 361
La risposta di un esame diagnostico è sempre variabile in funzione di chi effettua l'esame e comunque non essendo riportata alcuna condizione patologica, può esprimere variazioni funzionali che possono verificarsi nel giro di qualche anno.

Dott. Mauro Colangelo, Neurochirurgo/Neurologo
maurocolang@gmail.com
https://neurochirurgomaurocolangelo.it/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Dott è stato veramente gentile ed esaustivo le auguro una buona serata.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Mauro Colangelo Neurologo, Neurochirurgo 6.7k 361
Sono contento di averla rasserenata

Dott. Mauro Colangelo, Neurochirurgo/Neurologo
maurocolang@gmail.com
https://neurochirurgomaurocolangelo.it/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Cefalea

Cefalea è il termine che descrive tutte le diverse forme di mal di testa: sintomi, cause, diagnosi e terapie possibili per le cefalee primarie e secondarie.

Leggi tutto

Consulti simili su cefalea

Consulti su cefalee

Altri consulti in neurologia