Consulto oncologico
Gentile dottore scrivo per conto di mia mamma che 1 mese fa mia mamma toccava sotto l'ascella una massa vorrei un consulto se può guarire o è una cosa grave questo è l'esito: Dopo autopalpazione di massa al prolungamento ascellare dx, accertamenti, includenti TC TB e CEDM.
Biopsia massa prolungamento ascellare de e agoaspirato linfonodale ascellare il 20/1/2025, diagnosi (12025-000914 e C2025-000913) di carcinoma duttale infiltrante (B5) di alto grado, ER=95% PgR- Mib1=30% HER2=1+.
G3 CT2 NO MO, stadio prognostico lIA (AJCC 8 ed.
). Agoaspirato ascellare: materiale insufficiente.
Effettuato prelievo per BRCA, in attesa di esito.
Obiettivamente, massa dura, ipomobile, non dolente, al prolungamento ascellare destro, di circa 7 cm.
Non palpabili altri noduli in ascella e mammella.
Lieve eritema cutaneo alla piega inframammaria/QlI dx.
Espansore retratto alla mammella sinistra precedentemente operata.
Caso discusso in riunione collegiale il 13/2/2025.
PROGRAMMA: chemioterapia adiuvante con AC-T o TC x 4/6 cicli, anche in base alla chemioterapia ricevuta nel 2004.
Altri risultati Fattori prognostico-predittivi immunoistochimici RE' positivo 95%della popolazione cellulare neoplastica RPg' negativo Mib12 positivo ~30%della popolazione cellulare neoplastica c-ErbB2* in corso.
Grazie a chi potrà aiutarmi
Biopsia massa prolungamento ascellare de e agoaspirato linfonodale ascellare il 20/1/2025, diagnosi (12025-000914 e C2025-000913) di carcinoma duttale infiltrante (B5) di alto grado, ER=95% PgR- Mib1=30% HER2=1+.
G3 CT2 NO MO, stadio prognostico lIA (AJCC 8 ed.
). Agoaspirato ascellare: materiale insufficiente.
Effettuato prelievo per BRCA, in attesa di esito.
Obiettivamente, massa dura, ipomobile, non dolente, al prolungamento ascellare destro, di circa 7 cm.
Non palpabili altri noduli in ascella e mammella.
Lieve eritema cutaneo alla piega inframammaria/QlI dx.
Espansore retratto alla mammella sinistra precedentemente operata.
Caso discusso in riunione collegiale il 13/2/2025.
PROGRAMMA: chemioterapia adiuvante con AC-T o TC x 4/6 cicli, anche in base alla chemioterapia ricevuta nel 2004.
Altri risultati Fattori prognostico-predittivi immunoistochimici RE' positivo 95%della popolazione cellulare neoplastica RPg' negativo Mib12 positivo ~30%della popolazione cellulare neoplastica c-ErbB2* in corso.
Grazie a chi potrà aiutarmi
Che vuol dire espansore retratto alla mammella precedentemente operata ?
Se desidera un approfondimento Le risponderò e l'aggiornerò anche qui.
Ma dovrebbe ripostare con il copia incolla su questo link
https://www.medicitalia.it/spazioutenti/forum-rfs-100/come-si-calcola-il-rischio-reale-per-il-tumore-al-seno-44-50563.html
in fondo alla pagina dove si apre una finestra se ha eseguito l'account. La pagina si aggiorna continuamente con l'arrivo di altri commenti.
Per potervi seguire nel vostro percorso dovrebbe FIRMARSI SEMPRE ( va bene anche un nome di fantasia) e aggiungere i dati principali (età, eventuale familiarità, referto degli esami strumentali ed esame istologico).
In quel link è possibile per comprendere meglio allegare immagini, che qui non è possibile pubblicare.
L'aspettiamo
Se desidera un approfondimento Le risponderò e l'aggiornerò anche qui.
Ma dovrebbe ripostare con il copia incolla su questo link
https://www.medicitalia.it/spazioutenti/forum-rfs-100/come-si-calcola-il-rischio-reale-per-il-tumore-al-seno-44-50563.html
in fondo alla pagina dove si apre una finestra se ha eseguito l'account. La pagina si aggiorna continuamente con l'arrivo di altri commenti.
Per potervi seguire nel vostro percorso dovrebbe FIRMARSI SEMPRE ( va bene anche un nome di fantasia) e aggiungere i dati principali (età, eventuale familiarità, referto degli esami strumentali ed esame istologico).
In quel link è possibile per comprendere meglio allegare immagini, che qui non è possibile pubblicare.
L'aspettiamo
Salvo Catania, MD
Chirurgo oncologo-senologia chirurgica
www.senosalvo.com

Utente
Gentile dottore grazie per aver risposto, mi presento mi chiamo Luca e scrivo per conto di mia mamma Lucia di anni 57, mia mamma e stata operata già di tumore al seno nel 2004 gli è stata asportata completante la mammella destra e all'interno avevano lasciato questo espansore che andava tolto dopo 6 mesi invece gli è stato lasciato dentro a distanza di 20 anni gli è uscito sotto l'ascella lato sinistro un altro tumore che allego risultato biopsia: Dopo autopalpazione di massa al prolungamento ascellare dx, accertamenti, includenti TC TB e CEDM.
Biopsia massa prolungamento ascellare de e agoaspirato linfonodale ascellare il 20/1/2025, diagnosi (12025-000914 e C2025-000913) di carcinoma duttale infiltrante (B5) di alto grado, ER=95% PgR- Mib1=30% HER2=1+.
G3 CT2 NO MO, stadio prognostico lIA (AJCC 8 ed.
). Agoaspirato ascellare: materiale insufficiente.
Effettuato prelievo per BRCA, in attesa di esito.
Obiettivamente, massa dura, ipomobile, non dolente, al prolungamento ascellare destro, di circa 7 cm.
Non palpabili altri noduli in ascella e mammella.
Lieve eritema cutaneo alla piega inframammaria/QlI dx.
PROGRAMMA: chemioterapia adiuvante con AC-T o TC x 4/6 cicli, anche in base alla chemioterapia ricevuta nel 2004.
Altri risultati Fattori prognostico-predittivi immunoistochimici RE' positivo 95%della popolazione cellulare neoplastica RPg' negativo Mib12 positivo ~30%della popolazione cellulare neoplastica c-ErbB2* in corso.
Biopsia massa prolungamento ascellare de e agoaspirato linfonodale ascellare il 20/1/2025, diagnosi (12025-000914 e C2025-000913) di carcinoma duttale infiltrante (B5) di alto grado, ER=95% PgR- Mib1=30% HER2=1+.
G3 CT2 NO MO, stadio prognostico lIA (AJCC 8 ed.
). Agoaspirato ascellare: materiale insufficiente.
Effettuato prelievo per BRCA, in attesa di esito.
Obiettivamente, massa dura, ipomobile, non dolente, al prolungamento ascellare destro, di circa 7 cm.
Non palpabili altri noduli in ascella e mammella.
Lieve eritema cutaneo alla piega inframammaria/QlI dx.
PROGRAMMA: chemioterapia adiuvante con AC-T o TC x 4/6 cicli, anche in base alla chemioterapia ricevuta nel 2004.
Altri risultati Fattori prognostico-predittivi immunoistochimici RE' positivo 95%della popolazione cellulare neoplastica RPg' negativo Mib12 positivo ~30%della popolazione cellulare neoplastica c-ErbB2* in corso.
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 314 visite dal 09/03/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Tumore al seno

Il tumore al seno è il cancro più diffuso in Italia: quali sono i fattori di rischio e come fare prevenzione? Sintomi, diagnosi e cura del carcinoma mammario.