Xanax e colon irritabile. meglio passare alle compresse?
Buongiorno
Soffro di disturbo d’ansia generalizzata.
Anni fa feci cura con Cipralex, e xanax al bisogno.
Eliminai col tempo il cipralex sotto controllo medico perché stavo meglio e utilizzavo xanax solo al bisogno 5 gocce.
In poco tempo cominciai ad usare xanax abitualmente e nell’ultimo anno sono passato da 10 gocce tre volte al giorno a 20 gocce tre volte al giorno.
Da Natale l’ansia è aumentata e ho cominciato a soffrire di forti disturbi gastrointestinali.
Lo specialista ha diagnosticato una sindrome del colom irritabile, che tengo parzialmente a bada con la dieta, ma appena sgarro soffro di diarrea invalidante (una volta al mese).
Un medico mi ha detto che l’uso prolungato (nel mio caso anni) può peggiorare la IBS perche le gocce contengono alcol.
Per la precisione vado in diarrea ormai quasi sempre se tocco una goccia di alcool.
Vale la pena valutare se sostituire le gocce di xanax con le compresse per evitare di peggiorare il colon irritabile?
E quali compresse nel caso?
Ringrazio anticipatamente
G
Soffro di disturbo d’ansia generalizzata.
Anni fa feci cura con Cipralex, e xanax al bisogno.
Eliminai col tempo il cipralex sotto controllo medico perché stavo meglio e utilizzavo xanax solo al bisogno 5 gocce.
In poco tempo cominciai ad usare xanax abitualmente e nell’ultimo anno sono passato da 10 gocce tre volte al giorno a 20 gocce tre volte al giorno.
Da Natale l’ansia è aumentata e ho cominciato a soffrire di forti disturbi gastrointestinali.
Lo specialista ha diagnosticato una sindrome del colom irritabile, che tengo parzialmente a bada con la dieta, ma appena sgarro soffro di diarrea invalidante (una volta al mese).
Un medico mi ha detto che l’uso prolungato (nel mio caso anni) può peggiorare la IBS perche le gocce contengono alcol.
Per la precisione vado in diarrea ormai quasi sempre se tocco una goccia di alcool.
Vale la pena valutare se sostituire le gocce di xanax con le compresse per evitare di peggiorare il colon irritabile?
E quali compresse nel caso?
Ringrazio anticipatamente
G
Gentile utente,
l’uso prolungato di Xanax potrebbe contribuire ai disturbi gastrointestinali, soprattutto con la tua sensibilità all’alcol e l'intestino irritabile.
Passare alle compresse di alprazolam può aiutare a eliminare l’alcol, ma l’uso cronico di benzodiazepine non è ideale per l’ansia generalizzata, per via delle problematiche legata alla dipendenza e tolleranza da benzodiazepine.
Il consiglio è di affidarti ad uno specialista psichiatra per valutare una riduzione graduale dello Xanax e passare ad una terapia che sia indicata nell'utilizzo a lungo termine, anche considerando la tua sensibilità individuale e la problematica dell'intestino irritabile.
Resto a disposizione per eventuali chiarimenti, porgo Cordiali saluti
l’uso prolungato di Xanax potrebbe contribuire ai disturbi gastrointestinali, soprattutto con la tua sensibilità all’alcol e l'intestino irritabile.
Passare alle compresse di alprazolam può aiutare a eliminare l’alcol, ma l’uso cronico di benzodiazepine non è ideale per l’ansia generalizzata, per via delle problematiche legata alla dipendenza e tolleranza da benzodiazepine.
Il consiglio è di affidarti ad uno specialista psichiatra per valutare una riduzione graduale dello Xanax e passare ad una terapia che sia indicata nell'utilizzo a lungo termine, anche considerando la tua sensibilità individuale e la problematica dell'intestino irritabile.
Resto a disposizione per eventuali chiarimenti, porgo Cordiali saluti
dott. Tortorelli Fabio M.P.
Psichiatra e Psicoterapeuta | Roma Policlinico |
WhatsApp 3406693506
https://www.instagram.com/docfabiotortorelli?

Utente
Grazie dottore.
La seguo perfettamente, ma ho una seria riluttanza al passaggio verso farmaci, che se sono similari al Cipralex usato in passato o peggio , tipo Laroxyl (il gastroenterologo mi consiglió di provarlo nella dose a suo dire minima di 25mg la mattina dopo sono svenuto, e stavo malissimo, forse un po’ avventato come approccio tenuto conto che il medico sapeva bene che prendo 1,4 mg di xanax al giorno )
La mia piccola esperienza anche con questi antidepressivi blandi è che sono ancor piu invalidanti della IBS e per lavoro ho bisogno di essere assolutamente presente .
Salvo che lei mi dica che nel frattempo sono stati prodotti che lasciando gradualmente lo xanax non abbiano tutti gli effetti collaterali tipici..
Grazie
La seguo perfettamente, ma ho una seria riluttanza al passaggio verso farmaci, che se sono similari al Cipralex usato in passato o peggio , tipo Laroxyl (il gastroenterologo mi consiglió di provarlo nella dose a suo dire minima di 25mg la mattina dopo sono svenuto, e stavo malissimo, forse un po’ avventato come approccio tenuto conto che il medico sapeva bene che prendo 1,4 mg di xanax al giorno )
La mia piccola esperienza anche con questi antidepressivi blandi è che sono ancor piu invalidanti della IBS e per lavoro ho bisogno di essere assolutamente presente .
Salvo che lei mi dica che nel frattempo sono stati prodotti che lasciando gradualmente lo xanax non abbiano tutti gli effetti collaterali tipici..
Grazie
Gentilissimo,
Il Cipralex e il Laroxyl sono antidepressivi molto differenti tra loro (il Cipralex appartiene alla classe degli inibitori della ricaptazione della serotonina, invece il Laroxyl è un antidepressivo triciclico, con un duplice meccanismo d'azione sia serotoninergico che noradrenergico).
Il Laroxyl non si può pertanto considerare un "antidepressivo blando", ma anzi, è un antidepressivo di vecchia generazione che oggi viene utilizzato solo come seconda (o addirittura terza) linea nei disturbi depressivi, ma trova maggiore indicazione nel trattamento preventivo a lungo termine delle cefalee e/o emicrania.
Il "problema" dello Xanax è che assumendolo nel lungo periodo, farà caso che dovrà aumentare sempre di più il dosaggio perchè il farmaco diventerà sempre meno efficace, proprio per i meccanismi di tolleranza e dipendenza che rendono inutile (se non dannosa) la somministrazione nel lungo periodo per la gestione dei disturbi d'ansia.
Oggi esistono certamente altri antidepressivi che abbiano un'azione anche nei disturbi d'ansia e con un profilo di effetti collaterali ridotto a livello gastrointestinale, considerando la sua IBS.
Per linee guida del consulto scritto non posso consigliare terapie farmacologiche (sarebbe anche non una buona pratica medica, perchè prima di discutere di qualsiasi nuova terapia è opportuno effettuare una visita psichiatrica accurata per una valutazione globale ed individuale), pertanto il consiglio è di affidarsi ad uno specialista del settore che possa aiutarla nel lungo periodo a trovare una terapia efficace per i disturbi dell'ansia.
E' anche opportuno effettuare un'ultima considerazione: spesso la sintomatologia del colon irritabile può essere un sintomo di una condizione di disturbo d'ansia non trattato efficacemente.
Spero di averla aiutata con queste considerazioni, rinnovo cari saluti.
Il Cipralex e il Laroxyl sono antidepressivi molto differenti tra loro (il Cipralex appartiene alla classe degli inibitori della ricaptazione della serotonina, invece il Laroxyl è un antidepressivo triciclico, con un duplice meccanismo d'azione sia serotoninergico che noradrenergico).
Il Laroxyl non si può pertanto considerare un "antidepressivo blando", ma anzi, è un antidepressivo di vecchia generazione che oggi viene utilizzato solo come seconda (o addirittura terza) linea nei disturbi depressivi, ma trova maggiore indicazione nel trattamento preventivo a lungo termine delle cefalee e/o emicrania.
Il "problema" dello Xanax è che assumendolo nel lungo periodo, farà caso che dovrà aumentare sempre di più il dosaggio perchè il farmaco diventerà sempre meno efficace, proprio per i meccanismi di tolleranza e dipendenza che rendono inutile (se non dannosa) la somministrazione nel lungo periodo per la gestione dei disturbi d'ansia.
Oggi esistono certamente altri antidepressivi che abbiano un'azione anche nei disturbi d'ansia e con un profilo di effetti collaterali ridotto a livello gastrointestinale, considerando la sua IBS.
Per linee guida del consulto scritto non posso consigliare terapie farmacologiche (sarebbe anche non una buona pratica medica, perchè prima di discutere di qualsiasi nuova terapia è opportuno effettuare una visita psichiatrica accurata per una valutazione globale ed individuale), pertanto il consiglio è di affidarsi ad uno specialista del settore che possa aiutarla nel lungo periodo a trovare una terapia efficace per i disturbi dell'ansia.
E' anche opportuno effettuare un'ultima considerazione: spesso la sintomatologia del colon irritabile può essere un sintomo di una condizione di disturbo d'ansia non trattato efficacemente.
Spero di averla aiutata con queste considerazioni, rinnovo cari saluti.
dott. Tortorelli Fabio M.P.
Psichiatra e Psicoterapeuta | Roma Policlinico |
WhatsApp 3406693506
https://www.instagram.com/docfabiotortorelli?

Utente
Grazie,
molto chiaro.
Cordialmente
molto chiaro.
Cordialmente
Per la sindrome del colon irritabile assume altre terapie o sono stati consigliati solo ansiolitici ed antidepressivi?
https://wa.me/390698234174
https://t.me/FSRuggiero_psichiatra
https://www.instagram.com/psychiatrist72/
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 314 visite dal 14/04/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Colon irritabile

Il colon irritabile (o sindrome dell'intestino irritabile) è un disturbo funzionale che provoca dolore addominale, stipsi, diarrea, meteorismo: cause, cure e rimedi.