
Utente
Buongiorno. Sono un uomo di 48 anni. Stò assumendo da 2 settimane fluvoxamina 100 mg per curare doc ed attacchi di ansia. Ho constatato un notevole ritardo (ed in alcune occasioni addirittura assenza) dell'eiaculazione. Esiste qualche rimedio anche farmacologico per eliminare tale effetto collaterale? Grazie anticipatamente per la risposta.
[#1]

Dr. Francesco Saverio Ruggiero
Referente scientifico

ISCHIA (NA)
TARANTO (TA)
Rank MI+ 96
Iscritto dal 2003

Gentile utente
L'evidenza di un effetto collaterale va riportata al suo psichiatra prescrittore in modo che possa valutare una variazione prescrittiva se necessario.
L'evidenza di un effetto collaterale va riportata al suo psichiatra prescrittore in modo che possa valutare una variazione prescrittiva se necessario.
[#2] dopo

Utente
Grazie Dottore per la risposta. Tuttavia mi permetto di evidenziare che il contenuto della Sua risposta contribuisce a rendere inutile la sezione dei consulti. Infatti, a cosa serve dare la possibilità ai pazienti di chiedere consulti, se poi le risposte rimandano sempre e comunque al medico prescrittore? Io mi sono limitato a chiedere se - in linea generale -esiste qualche rimedio anche farmacologico per eliminare l'effetto collaterale dell'assenza di eiaculazione in seguito ad assunzione di fluvoxamina. Pertanto, non si tratta di una richiesta che, per ottenere risposta, necessita di una preventiva visita del paziente, ma di una richiesta di carattere generale. Mi scusi per la franchezza. Cordialità
[#3]
Gentile Utente, circa il 5% di pazienti trattati con Inibitori della Ricaptazione di Serotonina (fra cui Fluvoxamina) manifestano anorgasmia, eiaculazione ritardata o impotenza. Nella mia pratica riscontro che esiste, in certi pazienti, un adattamento a tale effetto collaterale con un leggero miglioramento, in molti casi però l'effetto collaterale persiste. Gli effetti collaterali sessuali rispondono alla Yohimbina, ma tale preparato non esiste in commercio in Italia, per cui io non ne ho esperienza. Esistono antidepressivi che non danno, o ne danno molti meno, effetti collaterali sulla sfera sessuale. Per tale eventuale variazione di terapia deve effettivamente rivolgersi al suo psichiatra.
Cordialità,
Cordialità,
Dr. Roberto Di Rubbo
[#7]
Gentile Utente, i farmaci attivi sul sistema noradrenergico hanno un diverso profilo di effetti collaterali. In questa categoria, alcuni farmaci hanno effetti collaterali sulla sfera sessuale minori degli SSRI. Per sapere quali farmaci sono più idonei per lei, faccia riferimento al suo psichiatra.
Dr. Roberto Di Rubbo
[#8]
Gentile utente,
condividendo le precedenti risposte dei Colleghi, aggiungo il link a questo breve articolo informativo che potrebbe esserle utile.
Cordiali saluti
https://www.medicitalia.it/minforma/psichiatria/219-effetti-sessuali-degli-antidepressivi.html
condividendo le precedenti risposte dei Colleghi, aggiungo il link a questo breve articolo informativo che potrebbe esserle utile.
Cordiali saluti
https://www.medicitalia.it/minforma/psichiatria/219-effetti-sessuali-degli-antidepressivi.html
[#9] dopo

Utente
Grazie, dottor Martiadis, il link che mi ha inviato mi è stato molto utile. Dato che il doc lo stò curando anche con "psicoterapia breve strategica", ed i primi frutti li stò vedendo, il sintomo più grave è costituito da gravi attacchi di ansia. Vorrei sapere se molecole come mirtazapina, bupropione, trazodone, reboxetina sono efficaci per gli attacchi di ansia. Grazie anticipatamente per la risposta.