Neurontin
Gentili dottori,
In accordo con il mio medico, da qualche settimana, ho iniziato ad eliminare gradualmente il Neurontin che mi era stato prescritto per problemi d'ansia.
Partendo da 1800 mg, il piano stabilito è quello di togliere 300 mg ogni due settimane.
Attualmente sono sceso a 900 mg e vorrei chiedervi se, alla prossima scadenza, non sia più prudente togliere, ad esempio, solo 100 mg invece dei 300 mg stabiliti, ovvero un terzo della dose attuale.
Pongo la questione perché ho letto che questo farmaco va interrotto molto gradualmente onde evitare o ridurre al minimo i sintomi da sospensione.
Vorrei inoltre chiedervi indicativamente in quale fase si dovrebbe osservare lo scemare degli effetti collaterali legati all'assunzione di questo farmaco?
Grazie
In accordo con il mio medico, da qualche settimana, ho iniziato ad eliminare gradualmente il Neurontin che mi era stato prescritto per problemi d'ansia.
Partendo da 1800 mg, il piano stabilito è quello di togliere 300 mg ogni due settimane.
Attualmente sono sceso a 900 mg e vorrei chiedervi se, alla prossima scadenza, non sia più prudente togliere, ad esempio, solo 100 mg invece dei 300 mg stabiliti, ovvero un terzo della dose attuale.
Pongo la questione perché ho letto che questo farmaco va interrotto molto gradualmente onde evitare o ridurre al minimo i sintomi da sospensione.
Vorrei inoltre chiedervi indicativamente in quale fase si dovrebbe osservare lo scemare degli effetti collaterali legati all'assunzione di questo farmaco?
Grazie
La sospensione deve essere seguita come da indicazioni ricevute con visita diretta.
https://wa.me/390698234174
https://t.me/FSRuggiero_psichiatra
https://www.instagram.com/psychiatrist72/

Utente
Gentile dottore,
la ringrazio per la celere risposta.
In relazione alla scomparsa degli effetti indesiderati del farmaco quando ci si può aspettare un miglioramento?
Ho letto che Neurontin lascia completamente l'organismo generalmente dopo 2 giorni dall'ultima assunzione. È questa un'informazione che posso ritenere corretta?
Grazie
la ringrazio per la celere risposta.
In relazione alla scomparsa degli effetti indesiderati del farmaco quando ci si può aspettare un miglioramento?
Ho letto che Neurontin lascia completamente l'organismo generalmente dopo 2 giorni dall'ultima assunzione. È questa un'informazione che posso ritenere corretta?
Grazie
Teoricamente potrebbe essere così.
Non ne capisco l'importanza.
Non ne capisco l'importanza.

Utente
Buongiorno dottore,
Ho concordato con il mio medico la graduale sospensione di Neurontin perché credo di mal tollerare questo farmaco.
Per me è insomma iniziato una sorta di conto alla rovescia verso l'incerto momento in cui finalmente il Neurontin lascerà il mio organismo.
Sono quindi interessato a capirne le tempistiche, i meccanismi ed i rischi.
Temo anche i sintomi da sospensione di cui ho letto spesso in rete e vorrei scalare il farmaco nel modo più sicuro possibile.
Grazie
Ho concordato con il mio medico la graduale sospensione di Neurontin perché credo di mal tollerare questo farmaco.
Per me è insomma iniziato una sorta di conto alla rovescia verso l'incerto momento in cui finalmente il Neurontin lascerà il mio organismo.
Sono quindi interessato a capirne le tempistiche, i meccanismi ed i rischi.
Temo anche i sintomi da sospensione di cui ho letto spesso in rete e vorrei scalare il farmaco nel modo più sicuro possibile.
Grazie
Una volta che il farmaco non esplica più la sua azione inizierà a non avere più effetti spiacevoli.
Che siano 24,48,72 ore non ha importanza dal punto di vista clinico.
Che siano 24,48,72 ore non ha importanza dal punto di vista clinico.

Utente
Grazie dottore per la sua spiegazione.
Approfitterei per porre un'altra domanda.
Ho letto che per contrastare i sintomi da sospensione può essere utile assumere magnesio e olio di pesce, ma per quanto riguarda il magnesio (sempre che questa teoria sia valida) non ho capito se sarebbe da prendere durante il periodo in cui ancora si assume Neurontin o dopo averne terminato l'assunzione (temo interazioni sfavorevoli).
Chiedo scura se le mie domande possono sembrare ingenue, ma ho un certo timore di Neurontin.
Grazie
Approfitterei per porre un'altra domanda.
Ho letto che per contrastare i sintomi da sospensione può essere utile assumere magnesio e olio di pesce, ma per quanto riguarda il magnesio (sempre che questa teoria sia valida) non ho capito se sarebbe da prendere durante il periodo in cui ancora si assume Neurontin o dopo averne terminato l'assunzione (temo interazioni sfavorevoli).
Chiedo scura se le mie domande possono sembrare ingenue, ma ho un certo timore di Neurontin.
Grazie
Questo consulto ha ricevuto 6 risposte e 3k visite dal 16/06/2015.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti simili su allergia ai farmaci
- La terapia, visto che il mio sport comprende molto riflessi
- Dato il peggioramento psichico in accordo con il medico da oggi
- richiesta di chiarimento sul metabolismo di un farmaco scritto nel bugiardino
- Musica che rievoca ricordi spiacevoli
- Il farmaco mi aiuta ma nel disturbo ossessivo compulsivo quello che
- Stitichezza indotta da farmaci