
Utente
Buongiorno,
mi chiamo francesca e ho 27 anni,
da circa 2 anni prendo 3 gocce di rivotril la sera e 40 gogge di dropaxin la mattina, da 30 gg. ho portato dopraxin a 20 gg. scalandole gradualmente conseguenze giramenti di testa, bruciore alla testa e debolezza, la mia intenzione è di eliminare il dopraxin per poi eliminare rivotril in quanto vorrei avere una gravidanza e non so se queste gocce farebbero bene al bambino.
Vorrei sapere da voi il modo migliore di smettere, se si puo smettere e cosa potrebbe causare in gravidanza rivotril?
Grazie.
mi chiamo francesca e ho 27 anni,
da circa 2 anni prendo 3 gocce di rivotril la sera e 40 gogge di dropaxin la mattina, da 30 gg. ho portato dopraxin a 20 gg. scalandole gradualmente conseguenze giramenti di testa, bruciore alla testa e debolezza, la mia intenzione è di eliminare il dopraxin per poi eliminare rivotril in quanto vorrei avere una gravidanza e non so se queste gocce farebbero bene al bambino.
Vorrei sapere da voi il modo migliore di smettere, se si puo smettere e cosa potrebbe causare in gravidanza rivotril?
Grazie.
[#1]

Dr. Francesco Saverio Ruggiero
Referente scientifico

ISCHIA (NA)
TARANTO (TA)
Rank MI+ 96
Iscritto dal 2003

Gentile utente,
ribadiamo sempre che l'intenzione del paziente non puo' essere quella del curante.
Deve discutere con il suo medico prescrittore sia dell'intenzione di avere un figlio sia della volonta' di voler sospendere i trattamenti.
Dopo una valutazione attenta, le puo' essere prospettato di continuare il trattamento ed attendere per la gravidanza oppure puo' essere sospeso il trattamento secondo le indicazioni che le verranno fornite.
ribadiamo sempre che l'intenzione del paziente non puo' essere quella del curante.
Deve discutere con il suo medico prescrittore sia dell'intenzione di avere un figlio sia della volonta' di voler sospendere i trattamenti.
Dopo una valutazione attenta, le puo' essere prospettato di continuare il trattamento ed attendere per la gravidanza oppure puo' essere sospeso il trattamento secondo le indicazioni che le verranno fornite.
[#4]

Dr. Francesco Saverio Ruggiero
Referente scientifico

ISCHIA (NA)
TARANTO (TA)
Rank MI+ 96
Iscritto dal 2003
sinceramente questa e' una enorme schiocchezza.
cambi medico
cambi medico
[#5]

Dr. Gabriele Tonelli
BOLOGNA (BO)
PORRETTA TERME (BO)
UDINE (UD)
Rank MI+ 36
Iscritto dal 2007
Rivotril in gravidanza aumenta (come tutte le benzodiazepine) la frequenza della comparsa del labbro leporino. Altre possibili complicanze sono malformazioni cardiovascolari e difetti del tubo neurale.
Si tratta ovviamente di problemi possibili e non certi, in ogni caso vanno valutati caso per caso.
Cordiali saluti
Gabriele Tonelli
Si tratta ovviamente di problemi possibili e non certi, in ogni caso vanno valutati caso per caso.
Cordiali saluti
Gabriele Tonelli
Dott. Gabriele Tonelli
Psicoterapeuta,Master in Psicopatologia e Scienze Forensi,Segr.Redazione PsychiatryOnline It,Medico di Categoria. C.T.U.
Psicoterapeuta,Master in Psicopatologia e Scienze Forensi,Segr.Redazione PsychiatryOnline It,Medico di Categoria. C.T.U.
[#7]

Dr. Gabriele Tonelli
BOLOGNA (BO)
PORRETTA TERME (BO)
UDINE (UD)
Rank MI+ 36
Iscritto dal 2007
Tutti generalmente possono smettere di prendere Rivotril o una qualunque altra benzodiazepina.
La strategia migliore consiste nel sospendere il farmaco in maniera molto graduale, così da limitare la comparsa dei sintomi da dipendenza.
Cordiali saluti
Gabriele Tonelli
La strategia migliore consiste nel sospendere il farmaco in maniera molto graduale, così da limitare la comparsa dei sintomi da dipendenza.
Cordiali saluti
Gabriele Tonelli
Dott. Gabriele Tonelli
Psicoterapeuta,Master in Psicopatologia e Scienze Forensi,Segr.Redazione PsychiatryOnline It,Medico di Categoria. C.T.U.
Psicoterapeuta,Master in Psicopatologia e Scienze Forensi,Segr.Redazione PsychiatryOnline It,Medico di Categoria. C.T.U.
[#8]
Gentile utente,
le benzodiazepine possono essere difficili da sospendere ma non sono sicuramente degli stupefacenti, tali da giustificare le affermazioni che lei ha riportato. Oltre alle citate malformazioni e difetti dello sviluppo, nell'ultimo periodo della gravidanza le benzodiazepine possono causare ipotonia muscolare e depressione respiratoria, causando seri problemi al neonato (sindrome del floppy baby o della bambola di pezza). La sospensione, attuata in maniera graduale e sotto controllo medico, non provoca problemi particolari, se non alcuni disagi sopportabili e superabili. Si affidi ad uno specialista competente che possa seguirla in questa situazione.
Cordiali saluti
le benzodiazepine possono essere difficili da sospendere ma non sono sicuramente degli stupefacenti, tali da giustificare le affermazioni che lei ha riportato. Oltre alle citate malformazioni e difetti dello sviluppo, nell'ultimo periodo della gravidanza le benzodiazepine possono causare ipotonia muscolare e depressione respiratoria, causando seri problemi al neonato (sindrome del floppy baby o della bambola di pezza). La sospensione, attuata in maniera graduale e sotto controllo medico, non provoca problemi particolari, se non alcuni disagi sopportabili e superabili. Si affidi ad uno specialista competente che possa seguirla in questa situazione.
Cordiali saluti
[#10]

Dr. Matteo Pacini
Referente scientifico

VIGEVANO (PV)
MILANO (MI)
BRESCIA (BS)
ROMA (RM)
PISA (PI)
Rank MI+ 100
Iscritto dal 2006
Per l'uso di farmaci in gravidanza può chiedere al numero verde 800 88.33.00
La sequenza sensata è invece prima la sospensione di clonazepam e poi eventualmente di dropaxin. Il fatto che in futuro si voglia avere un figlio non implica che si debba sospendere il trattamento prima. Questa eventualità, così come le modalità di sospensione di quel poco di rivotril devono essere discusse con il suo specialista di riferimento, o del suo medico curante.
La sequenza sensata è invece prima la sospensione di clonazepam e poi eventualmente di dropaxin. Il fatto che in futuro si voglia avere un figlio non implica che si debba sospendere il trattamento prima. Questa eventualità, così come le modalità di sospensione di quel poco di rivotril devono essere discusse con il suo specialista di riferimento, o del suo medico curante.
Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Visite e Consulti Skype : "Studio Psichiatrico Pacini"
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Visite e Consulti Skype : "Studio Psichiatrico Pacini"