Acufene e pazzia
Soffro di acufene monolaterale dx da ormai 6 anni,
Si tratta di un sibilio abbastanza acuto che sento sempre.
Ho perdita di udito neurosensoriale da quel lato dovuto verosimilmente a preegresso virus influenzale.
Possibilità di recupero nulle.
Negli scorsi anni ho convissuto egregiamente con il disturbo tanto da non farci quasi più caso ma da qualche giorno a questa parte mi sono fissato col suono nell'orecchio e sono caduto in ansia estrema.
Il mio timore più grande al momento è che si possa impazzire per l'acufene e fare arrivare un soggetto al suicidio e/o alla depressione.
Leggo testimonianze di gente che si è tolta la vita per questo disturbo e a volta cado nel panico più totale!
Ho paura di non poter più godermi la vita e le belle cose.
È vera questa cosa che di acufene si "impazzisce" o sono solo dicerie?
Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini&__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&ref
Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini&__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&ref

Ma allo stesso tempo il problema resta, sappiamo che il problema di fondo non se ne andrà.
Nel caso delle ossessioni tipo nel DOC esse si basano spesso su eventi ipotetici o non ancora avvenuti, del quale ci si preoccupa a dismisura.
Ma qui il rumore c'è, è percepito da me.
Quello che sto cercando di fare è conoscere la situazione,capire se un acufene può effettivamente portare il paziente al suicidio o alla depressione.
Esattamente come nel suo caso.
Ma non è neanche vero, comunque, le ossessioni riguardano anche oggetti esistenti.
"Quello che sto cercando di fare è conoscere la situazione,capire se un acufene può effettivamente portare il paziente al suicidio o alla depressione."
Sì, sta cercando di far questo e questo è lo svolgimento di una ossessione, non in senso della risoluzione, nel senso dell'alimentazione di una ossessione.
Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini&__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&ref

Peraltro mi viene il dubbio a questo punto che anche l'acufene possa essere aumentato proprio dall'ansia stessa, e anche questo potrebbe essere un circolo vizioso del tipo:
Mi fisso su acufene e vado in panico -> l'acufene mi aumenta e lo sento di più -> vado ancora più in panico -> l'acufene mi aumenta e lo sento ancora di più.
In sostanza può essere l'ansia stessa ad aumentare la percezione dell'acufene?
Dr. F. S. Ruggiero
http://www.francescoruggiero.it
https://wa.me/3908251881139
https://www.instagram.com/psychiatrist72/

Ma questo meccanismo di amplificazione del fenomeno su base ansiosa può verificarsi anche inconsciamente, in sottofondo, cioè senza che io percepisca l'ansia e mi fissi quindi sul rumore, una volta innestato il suddetto circolo vizioso?
Non so se mi sono spiegato bene, spero di si
Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini&__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&ref

"perché la percezione è preoccupata con una perdita anche della capacità di graduare il sintomo, che può anche non esserci per niente in partenza."
Potrebbe spiegarmi nuovamente questo punto per cortesia?
Grazie per l'attenzione che mi state dedicando
Si finisce sul solito discorso che non si risolve mai. Il sintomo è ciò che è riferito, quindi non ha alcuna oggettività di per sé.
Se uno è preoccupato, ha un sintomo, che spesso è poi individuato in un problema teorico o in un parametro che di per sé può anche essere mosso o alterato o abnorme, ma di cui la persona fino a quel momento non si era interessata o preoccupata.
Se la diagnosi che ha è l'ossessione, curi quella.
Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini&__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&ref
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Acufeni

L'acufene (o tinnito) è un disturbo dell'orecchio che si manifesta sotto forma di ronzio o fischio costante o pulsante. Scopri i sintomi, le cause e i rimedi.